Gruppo di Lavoro “Cina”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AIB - Parlòmes Point 2003 Una Metodologia che diventa stile di vita associativa.
Advertisements

Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
SIMPLER - Servizi per l’innovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
BALCANI & CO..
<Acronimo Progetto>
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
Workshop IntFormatevi
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
Workstream 2: Workshop territoriali
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Formez - Centro di Formazione Studi
Marketing internazionale
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
Workshop IntFormatevi
Logo e Nome dei partner ATS
Dogane, Logistica e Trasporti Internazionali
<Acronimo Progetto>
Rossella Sobrero Rimini, 4 dicembre 2006
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
Giornata della Trasparenza 2016
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione aziendale
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Direttore Ufficio di Coordinamento Attrazione Investimenti Esteri
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il PO per la competitività regionale
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
Direzione centrale attività produttive
Regolamenti REACH e CLP: Aspetti applicativi ed adempimenti per le PMI
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Amministratore Delegato – Direttore Generale
<Nome della società>
Indagine sull’internazionalizzazione
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Il processo produttivo
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
Dipartimento di Impresa e Management
POR MOLISE Piano di Comunicazione
1Il processo produttivo
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Gruppo di Lavoro “Cina” Presentazione di: Agostino Rosa AIB Brescia, 9 dicembre 2003

Il gruppo di lavoro GdL Cina Parlòmes Point

Il progetto “Cina” SCENARIO L’aumentata aggressività della concorrenza cinese impone agli operatori economici una nuova cultura d’impresa e l’elaborazione di strategie originali ed efficaci per contrastare questo processo. FINALITA’ valutare la possibilità di attivare clausole di salvaguardia per difendere i nostri prodotti dall’aggressività della concorrenza cinese elaborare progetti aziendali o interaziendali per aumentare la competitività nei confronti dei produttori cinese. GdL Cina Parlòmes Point

Il percorso effettuato Evoluzione del rapporto Italia–Cina attraverso la dinamica dell’import -export, delle quote di mercato dell’Italia e della Cina nei Paesi dell’UE per i prodotti tipici del “made in Italy” e del “made in Brescia”. ANALISI DEL PROBLEMA Costruzione di un percorso per arrivare alla decisione se attivare o meno la procedura CE di salvaguardia a partire dall’analisi dei seguenti punti: incremento delle importazioni dalla Cina; presenza di un danno materiale arrecato alle imprese europee. TERAPIA 1 CLAUSOLE DI SALVAGUARDIA Studiare possibilità di interventi a livello aziendale per contrastare la concorrenza cinese e redigere adeguati piani di sviluppo che tengano conto delle minacce e delle opportunità, nonché dei propri punti di forza e di debolezza. TERAPIA 2 PIANI AZIENDALI DI SVILUPPO TERAPIA 3 DELOCALIZZAZIONE ACCORDI COMMERCIALI Valutare la possibilità di delocalizzare parti di produzione o di stipulare accordi commerciali con produttori cinese. GdL Cina Parlòmes Point

Le sinergie nate nel GdL Il Gruppo di Lavoro si è diviso in due sottogruppi GRUPPO DIFESA “MADE IN BRESCIA” Campagna di sensibilizzazione sui problemi/conseguenze della concorrenza cinese: Coinvolgere stampa locale e nazionale; Interessare le reti televisive; Testimonianze delle imprese; Sensibilizzare le autorità locali, il Governo italiano e la Comunità Europea. GRUPPO DELOCALIZZAZIONE/ACCORDI COMMERCIALI CON CINESI Elaborare un progetto, per la creazione di una mini struttura in Cina, finalizzata alla ricerca di partners da cui acquistare prodotti e al controllo della qualità dei prodotti acquistati. GdL Cina Parlòmes Point

Gli strumenti scoperti/acquisiti DIFESA DEI PRODOTTI “MADE IN BRESCIA”: a) registrazione e tutela di Marchi e Brevetti; b) introduzione del certificato di origine delle merci (progetto Confindustria-Anima); c) analisi dei Settori minacciati dalla concorrenza cinese e richiesta al Ministero delle Attività Produttive di finanziamenti a sostegno dei settori valvole, rubinetti e casalinghi; d) procedura presso l’Agenzia della Dogana di Brescia per la difesa dei prodotti locali; e) verifica assunzione personale cinese nelle aziende bresciane. GdL Cina Parlòmes Point

Gli strumenti scoperti/acquisiti DELOCALIZZAZIONE/ACCORDI COMMERCIALI CON OPERATORI CINESI: a) supporti (ICE, SIMEST, UNIDO, Hong Kong Trade Development Council) per la predisposizione del piano di creazione di una mini struttura commerciale e di controllo qualità dei prodotti acquistati in Cina; b) reperimento di finanziamenti agevolati per la realizzazione del progetto di cui al punto precedente. GdL Cina Parlòmes Point

I risultati ottenuti Difesa dei prodotti “Made in Brescia” Convegno su “Cina: rischi ed opportunità” promosso dall’AIB in collaborazione con Parlamento Europeo e Provincia di Brescia, Incontro con il Direttore della Circoscrizione Doganale di Brescia per l’individuazione di strumenti di difesa dei prodotti “bresciani”; Approfondimento degli strumenti di difesa commerciale sviluppati nell’ambito comunitario con un funzionario della direzione generale “Commercio” della Unione Europea; Esame delle modalità per difendere la proprietà industriale e intellettuale (marchi, brevetti, design); Pubblicazione di articoli sulla stampa e realizzazione di un reportage sui Distretti di Lumezzane e Botticino da parte di ITALIA 1(trasmissione L’Alieno); GdL Cina Parlòmes Point

I risultati ottenuti Delocalizzazione/Accordi commerciali con operatori cinesi Contatti diretti con gli organismi incaricati di assistere le imprese che vogliono sviluppare business all’estero (ICE, SIMEST, UNIDO, ecc.) per un supporto alla predisposizione di un progetto di costituzione di una mini struttura commerciale e di servizi in Cina; Missione a Brescia dell’Hong Kong Trade Devolopmente Council per illustrare i vantaggi dell’ingresso in Cina attraverso Hong Kong; Coinvolgimento Ing. Yao dell’UNIDO per la predisposizione del progetto di creazione ministruttura commerciale e di controllo qualità dei prodotti acquistati in Cina. GdL Cina Parlòmes Point

Sviluppo ulteriori attività del Gruppo di lavoro Prosecuzione indagine per attivazione della clausola di salvaguardia per alcuni prodotti “made in Brescia” particolarmente colpiti dalla concorrenza “sleale” cinese; Appoggio e pressione per l’introduzione del marchio di origine delle merci sui prodotti importati; Richiesta di finanziamento per ridurre i costi di registrazione dei brevetti da parte delle PMI; Sollecitazione per rendere più celeri le procedure di registrazione dei brevetti; Programmare l’inserimento di manodopera orientale (in particolare cinese) nelle aziende bresciane. GdL Cina Parlòmes Point