I. C. “PIETRO GIANNONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO A.S. 2016/2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assonometria.
Advertisements

Unificazione nel disegno: Metodi di rappresentazione
03 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
05 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Le Proiezioni Ortogonali
PROF. ARCH. CHERUBINO GAMBARDELLA
Proiezioni ortogonali
4 Assonometrie oblique.
F. Gay, Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa Il teatro della.
TECNOLOGIA: LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Assonometria isometrica di un parallelepipedo
ASSONOMETRIA.
Giuseppe Maggi 3°C PRESENTAZIONE ESAME TECNOLOGIA.
Liceo Scientifico Trebisacce CS
L'assonometria (dal greco áxon = asse e métron= misura, cioè misura in base agli assi) è un metodo di rappresentazione grafica  Assonometrie.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
@ Forma Un secondo dato di fatto inevitabile è il limite esterno del punto, che determina la sua forma esterna. Se pensato in astratto o immaginato, il.
ASSONOMETRIA Isometrica Cavaliera Monometrica.
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
LA MATEMATICA. La matematica Cos'è la matematica? Gli insiemi I numeri naturali I numeri interi relativi I numeri razionali assoluti I numeri razionali.
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Attilio Palombo.
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ASSONOMETRIA
I POLIEDRI.
Il cilindro.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Le equazioni di II°Grado
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Funzioni di due variabili
LE CONICHE.
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Perpendicolare ad una retta passante per un punto
Sistema di riferimento su una retta
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
I solidi.
DALL’IDENTITA’ ALLA FORMA L’AULA MAGNA CHE VORREI
Gli enti geometrici fondamentali
Enti fondamentali nello spazio
Fisica: lezioni e problemi
I movimenti e la congruenza
assonometria isometrica assonometria isometrica rappresentazione di un punto rappresentazione di un punto Prof. Francesco Caputo.
Introduzione alle sezioni coniche
ASSONOMETRIA MONOMETRICA
ASSONOMETRIA CAVALIERA
Introduzione alla geometria
L’area delle figure piane
Geometria descrittiva dinamica
Geometria descrittiva dinamica Sezione di solidi a facce
I partecipanti imparano tutto sul dado.
ASSONOMETRIA CAVALIERA
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
ASSONOMETRIA ISOMETRICA
ASSONOMETRIA MONOMETRICA
PROIEZIONI ORTOGONALI
Trasformazioni Geometriche
PROPONI UN TITOLO ALLA CONFIGURAZIONE
Assonometria isometrica: Interpretazione forme
Geometria descrittiva dinamica
Il cilindro.
Piramide a base esagonale
Metodi di rappresentazione in proiezione parallela
La sezione è la rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di una delle due parti in cui viene diviso l’oggetto secondo.
Transcript della presentazione:

I. C. “PIETRO GIANNONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: TECNOLOGIA Classi Terze ATTIVITA’ DIDATTICA ASSONOMETRIA ISOMETRICA DI FIGURE SOLIDE Docente Prof. Falascina Fabio Marco Maurizio

INTRODUZIONE AL PERCORSO DI APPRENDIMENTO IN QUESTA E NELLE PROSSIME DUE LEZIONI AFFRONTEREMO UN PERCORSO DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL QUALE SAREMO IN GRADO DI CONOSCERE: CHE COS’E’ L’ASSONOMETRIA I PRINCIPI GEOMETRICI DELL’ASSONOMETRIA L’ASSONOMETRIA ISOMETRICA ED EFFETTUARE DISEGNI DI FIGURE SOLIDE

LE ASSONOMETRIE Leonardo da Vinci - Studio di meccanismo Disegno in assonometria cavaliera

CENNI STORICI LA STORIA DELL’ASSONOMETRIA E’ MOLTO ANTICA: AFFONDA, INFATTI, LE SUE RADICI NELL’ARTE GRECO ROMANA, ANCHE SE NELL’ANTICHITA’ QUESTO METODO DI RAPPRESENTAZIONE TRIDIMENSIONALE ERA USATO IN MODO INTUITIVO, A DISCREZIONE DELL’ARTISTA. ANCHE IN EPOCA BIZANTINA SI EVIDENZIAVA LA PROFONDITA’ DELLO SPAZIO ATTRAVERSO RETTE PARALLELE DISPOSTE IN MODO OBLIQUO RISPETTO ALLA VISTA FRONTALE DELLE FIGURE PRINCIPALI.

CENNI STORICI

CENNI STORICI

CENNI STORICI

CENNI STORICI

PRINCIPI GEOMETRICI DELL’ASSONOMETRIA PROBLEMA: rappresentare in assonometria un armadio posto nell’angolo della stanza z IL PROBLEMA SI RISOLVE RIPORTANDO, COME DICE LA PAROLA STESSA “ASSONOMETRIA”, LE TRE DIMENSIONI DELL’OGGETTO SU TRE ASSI AVENTI L’ORIGINE IN COMUNE. GLI ASSI X E Y CORRISPONDONO AGLI SPIGOLI CREATI DALL’INTERSEZIONE DEL PAVIMENTO CON LE PARETI, MENTRE L’ASSE Z CORRISPONDE ALL’INTERSEZIONE TRA LE DUE PARETI. o IN PARTICOLARE: x Z E’ L’ASSE VERTICALE O DELLE ALTEZZE y X E Y SONO ASSI SU CUI RIPORTIAMO LARGHEZZA E PROFONDITA’

A SECONDA DI COME VENGONO TRACCIATI GLI ASSI X E Y, POSSIAMO AVERE I TRE SEGUENTI TIPI PRINCIPALI DI ASSONOMETRIA: ASSONOMETRIA ISOMETRICA ASSONOMETRIA CAVALIERA ASSONOMETRIA MONOMETRICA CHE OFFRONO UNA VISIONE ABBASTANZA DIVERSA DI UNO STESSO OGGETTO.

TIPI DI ASSONOMETRIE NELL’ASSONOMETRIA ISOMETRICA GLI ASSI DI RIFERIMENTO (X,Y,Z) FORMANO TRA LORO ANGOLI UGUALI DI 120°. QUESTA ASSONOMETRIA FORNISCE UNA VISIONE EQUILIBRATA DELL’OGGETTO, LA PIU’ SIMILE ALLA VISIONE DELL’OCCHIO UMANO. TUTTE LE FACCE RISULTANO TRASFORMATE ALLO STESSO MODO, SENZA NESSUNA PARTE DOMINANTE.

NELL’ASSONOMETRIA CAVALIERA A 45° I DUE (X,Z) CHE INDIVIDUANO IL PIANO VERTICALE FORMANO TRA LORO UN ANGOLO DI 90°; IL TERZO ASSE HA L’INCLINAZIONE DI 45° RISPETTO ALL’ORIZZONTALE. QUESTA ASSONOMETRIA FORNISCE UNA VISIONE FRONTALE DELL’OGGETTO. LA PARTE PIU’ EVIDENTE (QUELLA MEGLIO RAPPRESENTATA) E’ IL PROSPETTO, MENTRE LE ALTRE PARTI SONO VISTE DI SCORCIO.

NELL’ASSONOMETRIA MONOMETRICA I DUE (X,Y) CHE INDIVIDUANO IL PIANO VERTICALE FORMANO TRA LORO UN ANGOLO DI 90°, MENTRE FORMANO RISPETTIVAMENTE UN ANGOLO DI 30° E 60° CON L’ORIZZONTALE. QUESTA ASSONOMETRIA FORNISCE UNA VISIONE DALL’ALTO DELL’OGGETTO, COME SE FOSSE VISTO “A VOLO D’UCCELLO”. LA PARTE MEGLIO RAPPRESENTATA E’ LA PIANTA.

DISEGNO IN ASSONOMETRIA ISOMETRICA DI FUGURE SOLIDE CONSEGNA: disegnare in assonometria isometrica un parallelepipedo con queste misure: base= 3x6 cm, altezza=8cm Materiale necessario: foglio con superficie liscia, squadretta 30°-60°-90°, squadretta 45°-45°-90° o riga, matita H2 e HB. Regole da seguire: gli assi x e y formano angoli uguali di 30° rispetto all’orizzontale, l’asse z forma un angolo di 90° rispetto all’orizzontale. Le misure del parallelepipedo vanno riportate sugli assi x,y,e z con il loro valore reale.

Procedimento:

Link utili per la visione di filmati relativi alla costruzione di un parallelepipedo con il metodo dell’assonometria isometrica https://youtu.be/1lJ9AW-F8Qk

ASSONOMETRIE DI FIGURE SOLIDE cooperative learnig Con la partecipazione attiva del docente e l’uso del libro di testo ciascun gruppo deve eseguire la consegna di seguito specificata in un tempo massimo di 20 minuti. Al termine, un rappresentante di ogni gruppo spiegherà il lavoro svolto alla lavagna al resto della classe. Gruppo n.1 – assonometria isometrica di un prisma a base esagonale (spigolo di base 4 cm, altezza 12 cm) Gruppo n.2 – assonometria isometrica di una piramide a base rettangolare (base 4x7 cm, altezza 13 cm) Gruppo n.3 – assonometria isometrica di cono (raggio di base 4 cm, altezza 12 cm) Gruppo n.2 – assonometria isometrica di un tronco di piramide a base quadrata (base 4x4 cm, altezza piramide 14 cm, altezza tronco 9 cm)