Tommy e Fil Classe quarta Scuola Primaria Collegio Gallio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DAL SEME AI SEMI SCUOLA PRIMARIA G.RODARI A.S
Advertisements

1° Rivoluzione Industriale
Istituto Professionale - Industria e artigianato
TUTORIAL PER COSTRUIRE UN CESTINO CON CANNE D’INDIA
LA CASTAGNATA Scuola Primaria Acqua del Turco Plesso di FALASCHE
1°Rivoluzione Industriale ( ) Inghilterra
Archimede A cura di: Aldo Rossi Bianca Neri Scuola: ITIS Volta Como Classe: 2°B.
Al museo di Leonardo da Vinci Classe IV Collegio Gallio.
LEONARDO DA VINCI CAROLINA e CRISTINA.
Classe IV a. s Collegio Gallio
Classe IV a.s Collegio Gallio
Classe IV Collegio Gallio Como
Archimede A cura di: DEBORAH ZAMPIERI Scuola: MEDIA GRAMSCI BOLLATE Classe: III G.
ICS CROCI Scuola Primaria Don Milani Paderno Dugnano
La Chiesa e la questione sociale A favore degli emarginati A favore degli emarginati.
SCIENZE 3.14 Qual è stata l’efficacia della didattica sperimentale delle Scienze?
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
per combattere il cyberbullismo
LA MOLECOLA DELLA VITA: IL DNA DISCIPLINA COINVOLTE: SCIENZE Docenti: Cadoni R., Puddu I., Gessa P. Classi 2B, 3A, 3B di Villasimius A.S / 2016 ISTITUTO.
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
CREA SIMONE Terza F. L'evoluzione delle due ruote parte da tempi Molto lontani da noi addirittura dalla biga: Un mezzo di trasporto usato da molti Popoli.
Il maestro di musica Giacomo Monco ha accompagnato i bambini nell’ esecuzione della canzone di Mary Poppins «Basta un poco di zucchero…»
DISCIPLINE COINVOLTE: Scienze Docenti: Tonelli R. Classi: 1 B/2A A.S / 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS Via Leonardo da Vinci 1 –
Bologna e le scienze. Sommario: ● La diffusione della scienza a Bologna ● Ulisse Aldrovandi ● Camera delle meraviglie ● Accademia delle scienze dell'istituto.
Alla scoperta delle telecomunicazioni: una storia che ha cambiato la nostra vita. Progetto tecnologia Classe V a.s Ins. Enrica Torre Esperto.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS Via Leonardo da Vinci 1 – VILLASIMIUS (CA) Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I.
Breve excursus per il corso di II livello
Firenze.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
La funzione dei Navigli nel tempo Flora e fauna dei Navigli
LA GIOCONDA.
MEMORIA ATTRAVERSO I RICORDI DI GUERRA.
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
L’arte descrivere un quadro.
Pipistrello meccanico
La sua vita e le sue creazioni che hanno colpito tutto il mondo.
Ricercatrici incontrano e discutono con studentesse e studenti dell’Istituto ITIS Leonardo da Vinci di Napoli 15 febbraio -3 marzo Prof. Giuseppina.
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
La fisica di un aereo Giacomo Pirrone, Samuele Fontanari Classe: 1H
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
Estelle Freuler Milano.
DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO
Che cos’ è la biologia ? La biologia è la scienza che studia la vita e i processi fisici che caratterizzano i sistemi viventi e gli organismi.
CLASSI SECONDE SC. D. MERCANTE - VERONA
By: Valentin Paciotti Iacchelli
L’ENERGIA CLASSE 5 HH ANNO SCOLASTICO
Lavoro costruito con la classe 5^ dopo aver visitato il Museo Civico di Bologna. Ciascun alunno si è dedicato alla descrizione di una parte della Domus.
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
Simuliamo l’imbalsamazione secondo gli egizi
DECUMANO = Corso Porta Borsari – S.Anastasia
DECUMANO = Corso Porta Borsari – S.Anastasia
L’ALIANTE Alex Mattiello 3^G A.S. 2017/1018.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali
DECUMANO = Corso Porta Borsari – S.Anastasia
Firenze.
Fare ricerca mai così facile!
La carta Dario D. 1A.
Ultima cena Leonardo da Vinci.
Compagnia del pesce azzurro
APPENA ARRIVATI A ROCCAGORGA
Esiti Scuola Primaria 1° Quadrimestre a.s. 2018/2019
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
MENTI CURIOSE, TALENTI ECCEZIONALI
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Laboratorio di tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento
Presentazione di prova ... per Giulia? (27/10/2019)
Transcript della presentazione:

Tommy e Fil Classe quarta Scuola Primaria Collegio Gallio Leonardo Tommy e Fil Classe quarta Scuola Primaria Collegio Gallio

Ala battente L’ ala battente è stata una delle numerose invenzioni di Leonardo da Vinci . L’ ala battente serve a volare ma Leonardo non ci è riuscito. L’ala battente è stata creata con tela e legna.

Vite aerea La vite aerea è stata una delle invenzioni di Leonardo da Vinci Leonardo ha preso l ‘idea dalle foglie di nocciolo. La vite aerea è fatta di legno tela e corda. Anche la Vite aerea serve a volare ma come l’ala battente non volava.

Il ponte mobile Il ponte mobile è una invenzione di Leonardo da Vinci. Se arrivavano i nemici, si toglieva un bastoncino e il ponte crollava (ovviamente quando non c’ eri tu sopra!). Noi l’ abbiamo costruito al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.

La coclea La coclea è una invenzione di Leonardo da Vinci. E’ fatta di ferro, legno e interiora di animali Serviva ad aspirare l’ acqua