Monitoraggio di inquinanti nell’ambiente Concentrazione Fabio Murena

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Composizione dell'aria
Advertisements

TEORIA CINETICA DEI GAS
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Termodinamica Chimica
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
G = RT ln (Q / K) Q
Soluzioni Un po’ di chimica …
Lezione 5.
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
Calcoli applicati alla chimica analitica
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
GAS: caratteristiche fondamentali
LA MOLE: l'unità della quantità di materia (S.I.) Creato da Fiorella Riva docente Scienze ISS ROMERO Albino BG Materiale di supporto alle lezioni utilizzabile.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Gli Stati di Aggregazione della Materia I Gas. 2 Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Può essere compresso facilmente Esercita una pressione.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Le miscele omogenee.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Qual è la molarità e le mmoli disciolte di 1.26g di AgNO 3 in 250 mL di H 2 O?
Stati di aggregazione della materia
Le idee della chimica Seconda edizione
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
I GAS.
Lo Stato Gassoso.
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
I gas sono caratterizzati da quattro proprietà:
Sistemi a più componenti
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
MOD. 1: Grandezze e misure
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
L’energia libera di Gibbs, G
Legge di azione di massa
Legge di azione di massa
UNITA’ DI MISURA, DOSE, DILUIZIONI
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Mole e Numero di Avogadro
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Diagrammi di fase (o di stato)
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le Soluzioni.
Gli stati di aggregazione
dalle masse atomiche alla costante universale dei gas
Transcript della presentazione:

Monitoraggio di inquinanti nell’ambiente Concentrazione Fabio Murena

NB La composizione è adimensionale Concentrazione E’ la misura della quantità specifica di una specie chimica in una fase Concentrazione di massa Ci = mi/Vt [=] g/m3 ; mg/m3 ; g/L Concentrazione molare Ci= ni/Vt [=] gmoli/L Composizione Frazione di massa wi= mi/mt [=] g/g Frazione di volume = Vi/Vt [=] L/L Frazione molare xi, yi= ni/nt [=] gmoli/gmoli NB La composizione è adimensionale

Concentrazione di massa Ci= mi/Vt SCi= r Densità di massa della fase Concentrazione molare ci= ni/Vt Sci= c Densità molare Relazione tra C di massa e c molare ci= Ci/PMi 1 gmole di i = massa di i in g pari al PMi 1 gmole di i = un N (Numero di Avogadro) di molecole di i N = 6.023 x 1023 = g/u.m.a.

Composizione Frazione di massa wi = mi/mt Frazione di volume = Vi/Vt Somma = 1 Frazione molare xi, yi= ni/nt ppm, ppb, ppt ppmm = gi/gt x 106 = mgi/gt … ppmV = m3i/m3t x 106 = mLi/m3t … ppb = 103 ppm ppt = 106 ppm

Condizioni ambientali Le condizioni ambientali, almeno quelle di nostro interesse, sono caratterizzate da una scarsa variabilità di Temperatura e Pressione. Ciò comporta alcune semplificazioni Tipiche condizioni ambientali -20 < T < 40 °C T = T amb T ~ 20 °C P = P amb P ~ 1 atm

Condizioni ambientali Le misure della concentrazione in fase liquida e solida non sono influenzate da T e P Il volume di un gas è invece funzione di T e P Per questo motivo si deve sempre specificare le condizioni a cui è riferita la misura o riportarla a condizioni standard o normali

Condizioni ambientali Le misure della concentrazione in fase liquida e solida non sono influenzate da T e P Per i gas vale la legge di stato dei gas ideali PV = nRT R = 0.0823 atm L/K frazione molare = frazione volumetrica La legge di stato dei gas ideali si può usare per: conversioni (ad esempio da ppmv a mg/litro) espressione della concentrazione in condizioni normali

Conversioni per gas da ppmv a mg/litro per gas PV = nRT Y ppmv Y x 10-6 = [Li/Lt] [Li/Lt]x P/RT=[moli i/Lt] [molii/Lt] x PMi =[gi/Lt] [gi/Lt] x 103 = mg/L Y ppmv = mg/L x 10-3 x P/RT x PMi da CT,P a CN CT,P= m/VT,P CN= m/VN VT,P = nRT/P VN = nRTN/PN VT,P / VN = (PN/TN ) x (T/P) CN= CT,P (PN/TN ) x (T/P) se T >TN CN>CT,P Attenzione in questi calcoli T è in gradi Kelvin!

Esempi di calcolo Esercizio: Trovare il fattore di conversione da mg/L a ppmv per un gas con PM 80 a T=25°C e P = 1 atm (Risultato: 306) Esercizio: Esprimere la concentrazione di CO di 5 mg/m3 a T=20°C e P=1.05 atm in condizioni normali T=25°C e P= 1 atm) (Risultato: 4.84 mg/m3) Esercizio: Esprimere la concentrazione di benzene in acqua di 10 ppmm in mg/L e in gmoli/L (Risultato: 10 mg/L ; 1.03 x10-4 gmoli/L)

Esercitazione Esercizio: Qual è l’errore che si commette trascurando la variazione di temperatura da 0° C a 25°C nel calcolo della concentrazione di un gas? Esercizio: La concentrazione di SO2 misurata all’uscita del camino a T=150 °C espressa a T=20 °C di quanto aumenta?