L’alba delle democrazie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riforme e illuminismo nel Settecento
Advertisements

Il ‘700 (parte prima: l’illuminismo).
L’ILLUMINISMO….
Illuminismo Dal 1700.
È un movimento filosofico e culturale basato sulla ragione
L’ILLUMINISMO E LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Monarchie illuminate XVIII° sec Area atlantica Europa orientale
L’ ILLUMINISMO.
IL 1700 SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
L’’illuminismo L'illuminismo è stato un movimento culturale nato in INGHILTERRA verso la metà del XVII secolo. Questo movimento era fondato principalmente.
FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
ILLUMINISMO SECONDO DUE STORICI ATTUALI DARNTON IM HOF.
L’età dell’Illuminismo
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
Illuminismo Caratteri generali.
IL DISPOTISMO ILLUMINATO A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
IL SETTECENTO IN EUROPA
FRA LO STATUTO ALBERTINO E L’UNIT À D'ITALIA. LEGGE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA Statuto albertino: abolizione censura preventiva 26 marzo 1848: Deposito legale.
L’età dell’assolutismo
Illuminismo rivoluzione culturale La ragione illumina le menti.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
Back to school Assolutismo illuminato o riformatore: necessità razionalizzazione società dal p.d.v. giuridico, economico e amministrativo Atteggiamento.
L’Illuminismo © Pearson Italia spa.
CARATTERI GENERALI DELL’ILLUMINISMO
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
L’umanità deve diventare adulta
L’umanità deve diventare adulta
L’Illuminismo.
L'età dei Lumi e delle riforme
La Francia e la monarchia assoluta
BECCARIA, Dei delitti e delle pene, 1764
Illuminismo Dal 1700.
ILLUMINISMO Rivoluzione Culturale La ragione “illumina” le menti.
L’ILLUMINISMO.
Cittadinanza e Costituzione
Risposta alla domanda: “Che cos’è l’Illuminismo” (1784)
Il secolo dei Lumi L’Encyclopédie Le teorie economiche
L’Illuminismo © Pearson Italia spa.
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Dispotismo illuminato
Dispotismo riformatore
Il Settecento Spagna Filippo V Borbone
La Francia e l'età dei lumi
Le rivoluzioni politiche del Settecento
L’Illuminismo 1.
Realizzato da: M. Martina Todaro.
Monarchie e assolutismi in Europa
IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
ORDINI DELLA DISUGUAGLIANZA
La nascita dello stato nazionale
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto.
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
L’ILLUMINISMO L’INNO DELLA RAGIONE.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
L’ETÀ DELLA RAGIONE Il Seicento era stato il “secolo di ferro”, dominato da: Fanatismo Intolleranza Censura Analfabetismo Privilegi Ignoranza e superstizione.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
L’assolutismo illuminato
L’ILLUMINSMO IN ITALIA
L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto.
Le costituzioni liberali
Il Settecento in Europa
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

L’alba delle democrazie L’età dei lumi Il dispotismo illuminato: Austria, Russia, Italia

Che cos’è l’illuminismo? “Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti del tuo proprio intelletto! – ecco dunque il motto dell’Illuminismo” L’illuminismo è l’uscita dell’uomo dalla propria minorità, imputabile a sé stesso Mancanza di coraggio nel servirsi del proprio intelletto senza la guida altrui I.Kant, Risposta alla domanda: Che cos’è l’illuminismo? (1784)

L’età della ragione La ragione deve indagare tutti i campi, sottoporre a una verifica e “illuminare”: la conoscenza può liberare da pregiudizi, idoli, errori Fiducia nella ragione e uso critico di essa per liberarsi dai dogmi della metafisica Eredi del razionalismo del ‘600, fiducia nella ragione con utilità pratica

Circolazione del sapere Per combattere ignoranza e pregiudizio: circolazione dell’informazione e della conoscenza teorica e tecnica Il centro fu PARIGI, le idee illuministe si diffusero poi in tutto il continente Ruolo dell’Encyclopédie o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri (1751-1772) sotto la direzione di Diderot e D’Alambert

Scienza e religione Enciclopedia come impresa di avanguardia: Trattò tutti gli ambiti del sapere: non solo le lettere e le scienze, ma anche le tecniche e i mestieri Affrontò liberamente tutti gli argomenti: seguendo l’ordine enciclopedico (dalla A alla Z)= equivalenza di tutti i temi Diffusione del paradigma scientifico, centralità della biologia (Spallanzani) e della chimica (Lavoisier)

In ambito religioso si afferma il DEISMO, religione razionale e naturale, si ammette solo quello che la ragione può ammettere: L’esistenza di Dio La creazione e il governo del mondo (deisti inglesi) o l’indifferenza per esso (Voltaire) Vita futura in cui sono ripagati beni e mali Rifiuto delle religioni positive, rivelate, frutto di ignoranza e superstizione

La società dei lumi Nascita dei salotti e dei caffé filosofici: intellettuali invitati nei salotti aristocratici per la conversazione Nascono importanti accademie scientifiche: l’Académie des Sciences in Francia, a Roma l’Accademia dei Lincei e l’Accademia dei Pugni a Milano (Pietro e Alessandro Verri) Nasce l’intellettuale moderno: circolazione di gazzette e libelli, cosmopolitismo (lingua francese, infrastrutture e viaggi) e esotismo (mito del “buon selvaggio”)

Il dispotismo illuminato Ricadute politiche dell’illuminismo: 1. I philsophes illuministi non combatterono l’assolutismo, ma collaborarono (consiglieri, ministri es.Voltaire e Federico II a Berlino, Diderot alla corte della Zarina Caterina II) 2. Tra gli anni sessanta e settanta del ‘700 i sovrani riformano diversi settori (sanità, fiscalità, istruzione..): le monarchie restarono assolute, ma vollero governare illuminati dalla ragione

L’Austria di Maria Teresa e di Giuseppe II Maria Teresa e poi il figlio Giuseppe II: l’obiettivo del governo è il “bene della società civile”, attuarono importanti riforme Razionalizzazione dell’amministrazione dello Stato (creato un Consiglio di Stato per coordinare l’azione dei ministeri) Abolizione della servitù della gleba (1785) e uniformazione dei prelievi fiscali (anche i nobili) grazie ai dati dei CATASTI

Spirito di laicizzazione di Giuseppe II fa parlare di “giuseppinismo”: vescovi e preti funzionari stipendiati, matrimonio come contratto (divorzio per i non cattolici) Incamerati i beni della Compagni di Gesù (sciolta nel 1773 da papa Clemente XIV) Nuovo codice penale (abolita pena di morte e uguaglianza delle pene) e istruzione elementare obbligatoria

La zarina Caterina II Romanov Confiscò i beni della Chiesa ortodossa, sopprimendo monasteri e li usò per risanare il deficit e per l’istruzione Progetto di riforma delle leggi, Commissione legislativa Rivolte contadine guidate da Pugacèv (stato autonomo cosacco), non fu abolita la servitù della gleba e ai nobili furono riservati privilegi (immunità fiscali, propri tribunali..)

Italia: Il ducato di Milano e il Granducato di Toscana Le riforme dei sovrani illuminati coinvolsero la lombardia austriaca, il Granducato di Toscana, in parte il Regno di Napoli Ducato di Milano: su proposta di Pietro Verri (fondatore del giornale, Il Caffè) membro del Consiglio supremo per l’economia, la riscossione delle tasse viene tolta all’appalto di finanzieri privati

Vengono abolite le dogane interne e confiscate le terre di molti conventi con la soppressione degli ordini contemplativi Compilazione di un nuovo catasto per la distribuzione più equa delle imposte Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene (1764) influenzò Pietro Leopoldo asburgo nella riforma del codice penale in Toscana: abolita tortura e pena di morte