PERTOSSE EZIOLOGIA Bordetella pertussis

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRUCELLOSI.
Advertisements

TOSSINE BATTERICHE.
Tossine batteriche Le tossine batteriche si dividono in esotossine ed endotossine.
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
AGENTE EZIOLOGICO Virus a RNA a simmetria elicoidale appartenente alla famiglia dei PARAMYXOVIRUS Ø nm Estremamente labile al calore 56 °C; UV;
OBIETTIVI DELLE VACCINAZIONI
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
LA PELLE.
EMOFILI Piccoli bacilli Gram-pleiomorfi Anaerobi facoltativi
INFEZIONI MENINGOCOCCICHE
IL SISTEMA IMMUNITARIO
EZIOLOGIA: Ortomyxovirus Virus a RNA a singola elica, di nm, sferoidali, provvisti di un capside proteico (PROTEINA M) e di un pericapside lipoproteico.
MORBILLO EZIOLOGIA Paramyxovirus: virus a RNA a singola elica, di nm
TETANO EZIOLOGIA Clostridium tetani: bacillo Gram positivo, sporigeno anaerobio, mobile per ciglia peritriche. Per l'inattivazione delle spore occorrono:
LE TOSSINE La colonizzazione delle strutture esposte, Il superamento delle barriere, L’invasione dei tessuti profondi : comportano il danno anatomo- funzionale.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Legionella pneumophila Cenni storici Agosto 1976 Philadelphia: Epidemia di polmonite nei partecipanti al Congresso della American Legion. Letalità: 15.4%.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
Influenza: campagna vaccinale Parma, 04 Novembre 2016 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma.
Un volontario informato: igiene e prevenzione delle malattie
Rischio biologico nella scuola
Le meningiti dall’infanzia all’adolescenza
La “protezione di gregge” e le coperture vaccinali
TEMATICA: COMPORTAMENTI AL RISCHIO E SVILUPPO PATOLOGICO
Il termine ‘meningite’ si riferisce a una condizione clinica di gravità variabile, che, soprattutto, può essere determinata.
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Le epatiti acute e croniche
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
CONTRACCEZIONE «MINIPILLOLA» DISPOSITIVI SOTTOCUTANEI
Diagnosi e classificazione
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
MALATTIA INFEZIONE: impianto e moltiplicazione di
“Il PROGETTO PIEMONTESE di ELIMINAZIONE del MORBILLO” …
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
BRUCELLE Coccobacilli Gram negativi Immobili Asporigeni
NEISSERIE Cocchi Gram negativi Disposti a coppie (chicco di caffè)
ENTEROBATTERI Bastoncini Gram negativi Asporigeni
13/11/
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
Leptospirosi l'animale si infetta
Leishmaniosi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
La malattia   La pertosse (o tosse canina) è una malattia causata da un batterio la Bordetella pertussis. E' una delle malattie infettive più contagiose.
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
La Vaccinazione obbligatoria (nelle scuole secondarie superiori)
VARICELLA ZOSTER VIRUS (VZV)
Chinoloni di I e II generazione
Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
La “protezione di gregge” e le coperture vaccinali
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
13/11/
Epidemiologia della SARS e possibili scenari
Biologia.blu C - Il corpo umano
La Brucellosi o Febbre Ondulante o Febbre Maltese o Melitense è una zoonosi, cioè una malattia trasmessa agli uomini dagli animali.
Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Immunodeficienze.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
NON TUTTI I «MAL DI GOLA» SONO UGUALI
Transcript della presentazione:

PERTOSSE EZIOLOGIA Bordetella pertussis altre specie: B. parapertussis e B. bronchiseptica coccobacillo Gram negativo, asporigeno, immobile, aerobio, produce diverse tossine ed ha struttura antigenica complessa: tossina pertossica (PT): è un'esotossina ed è responsabile della linfocitosi emoagglutinina filamentosa (PHA): costituente della parete, consente l'adesione all'epitelio ciliato respiratorio pertactina (PRN) agglutinogeno della parete esterna agglutinogeni delle fimbrie endotossina lipopolisaccaridica: parete  

PERTOSSE I costituenti della Bordetella sono tutti presenti in FASE I che è la fase di virulenza del batterio ----> FASE II e III -----> Fase R, senza capsula, avirulenta, priva di potere immunogeno PATOGENESI Si localizza sulla mucosa tracheo-bronchiale tra le ciglia delle cellule epiteliali, aderendovi e moltiplicandosi attivamente; non invade il circolo ematico. La tossina termolabile induce flogosi catarrale dell’epitelio con processi di necrosi. L’irritazione della mucosa provoca la tipica sintomatologia ad attacchi parossistici di tosse.

PERTOSSE – QUADRO CLINICO Incubazione 12-14 giorni Periodo catarrale 1-4 settimane Periodo parossistico o accessuale 3-4 settimane Gli attacchi di tosse possono raggiungere i 40 al giorno e sono caratterizzati da tosse in espirazione seguita da profonda inspirazione forzata, sibilante (a glottide chiusa) con emissione di muco denso e filante. La malattia non è in genere accompagnata da una sintomatologia generale, ma può assumere carattere particolarmente grave nei bambini con meno di 1 anno: letalità fino al 70% per complicanze broncopolmonari e neurologiche.

PERTOSSE - EPIDEMIOLOGIA Fonte d'infezione Portatore precoce e malato (anche con forme atipiche) con massima contagiosità nel periodo di incubazione e catarrale Via di trasmissione aerea diretta   Distribuzione di luogo e tempo Endemica-epidemica in tutto il mondo, con epidemie ogni 3-5 anni; 50.000.000 casi all'anno nel mondo; 1.000.000 di morti, soprattutto in Paesi in via di sviluppo. Le stagioni prevalenti sono quelle primaverili e invernale

PERTOSSE - EPIDEMIOLOGIA Età e Sesso La fascia più colpita è tra 0 e 5 anni; gli anticorpi materni non proteggono il neonato; nella pertosse i meccanismi immunitari non sono completamente chiariti, ma sembra implicata la risposta cellulo-mediata che non viene trasmessa da madre a bambino Si osserva una maggiore prevalenza nelle femmine. Dai 30.000 casi denunciati nel 1987, la situazione oggi si attesta sui 3000-6000 casi all’anno, ma non tutti i casi vengono denunciati.

PERTOSSE - PROFILASSI DIRETTA Denuncia obbligatoria in Classe II Isolamento sarebbe utile, ma è difficile da realizzare: 21 giorni dopo l'inizio della malattia, 7 giorni dopo l'inizio della terapia antimicrobica Accertamento Clinico (sulla base del quadro clinico, linfocitosi, ecc.) Ricerca colturale della Bordetella da escreato: formano nei terreni di coltura tipiche colonie a goccia di mercurio Disinfezione su escreato

PERTOSSE – PROFILASSI SPECIFICA VACCINOPROFILASSI Vaccini con bordetelle in fase I uccise con formolo Vaccini acellulari che contengono antigeni purificati del batterio in diverse combinazioni (PT detossificata, PHA, agglutinogeni, pertactina)   L'efficacia dei vaccini antipertosse non può essere valutata con la determinazione del titolo anticorpale verso le singole componenti batteriche, poiché tale titolo non è correlato al livello di protezione. I giudizi sull'efficacia derivano esclusivamente dai risultati di studi sperimentali sul campo. Un importante studio è stato condotto in Italia, a partire dal 1992, su 15.601 bambini; studi analoghi sono stati condotti contemporaneamente in Svezia, Germania e Senegal.

Risultati degli studi epidemiologici sperimentali PERTOSSE – PROFILASSI SPECIFICA Risultati degli studi epidemiologici sperimentali Sono stati messi a confronto: - Vaccino acellulare contenente PT, PHA, Pertactina + DT - Vaccino cellulare + DT - DT Gli effetti collaterali dei vaccini acellulari hanno una frequenza bassa, sovrapponibile a quella del vaccino combinato DT. I vaccini a cellule intere presentano invece una frequenza di reazioni (locali e generali) e complicanze (cutanee allergiche, shock, convulsioni febbrili, encefalopatia) di 1:200.000-1:300.000.   I vaccini acellulari con almeno 3 componenti antigeniche hanno un alto grado di efficacia protettiva (84% nello studio italiano; 87% nello studio svedese; 89% nello studio tedesco)

PERTOSSE – PROFILASSI SPECIFICA Dopo questi studi il vaccino a cellule intere e uccise, utilizzato in passato, è stato sostituito con i vaccini acellulari che vengono raccomandati nella vaccinazione dell’infanzia. Esistono preparati combinati DTP (associazione difterite-tetano-pertosse) e combinati esavalenti (DTP, epatite virale B, poliomielite, emofilo B) Schedula vaccinale 1° dose: 3° mese (DTP o esavalente) 2° dose: 5° mese (DTP o esavalente) 3° dose: 11-12° mese (DTP o esavalente) Richiamo a 5-6 anni (DTP) Via di somministrazione intramuscolare

PERTOSSE – PROFILASSI SPECIFICA IMMUNOPROFILASSI PASSIVA con IG specifiche, utilizzate anche nella terapia, insieme a farmaci antibatterici (eritromicina) Sono particolarmente indicate nei bambini molto piccoli che possono aver contratto l’infezione   CHEMIOPROFILASSI Eritromicina nei contatti suscettibili, soprattutto nei bambini < 4 anni, per almeno 10 giorni. E' consigliabile nei bambini < 4 anni, anche se sono stati vaccinati.