Stato di RPC e LVL1-barrel di ATLAS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La stazione di test a raggi cosmici di Napoli per gli RPC di ATLAS
Advertisements

Risultati dei test di qualitá effettuati a Napoli sulle prime camere RPC di ATLAS prodotte Massimo Della Pietra Atlas Napoli RPC Group Alviggi M., Caprio.
Risultati dei test sugli RPC di ATLAS
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
5-6 novembre 2002Riccardo de Asmundis - Riunione Roma II 1 Infrastrutture e monitoraggio ad X5 Descrizione delle installazioni e del sistema di monitoraggio.
ATLAS NAPOLI Software & Computing e il Tier-2 Gianpaolo Carlino INFN Napoli Il gruppo ATLAS di Napoli Le attività Software & Computing Il prototipo Tier-2.
Studio e test di umidità e temperatura sugli OM di NEMO Phase-2 Steering Committee 22/01/2014 S.Aiello INFN sezione di Catania 1.
P. Cenci P. Morettini S. Passaggio 30/3/ CSN1 - MEG Referee.
Test e attività di calibrazione durante le varie fasi di integrazione delle torri Angelo Orlando 11/11/ Roma.
1 Ottobre 2009Roberto Crupi1 XCV Congresso Nazionale Bari, 28 Settembre – 3 Ottobre Roberto Crupi INFN Lecce & Dipartimento di Fisica, Università del Salento.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
Ricostruzione dei muoni cosmici nelle camere a deriva dell'esperimento CMS a LHC Salvatore di Maggio Relatore: Chiar.mo Prof. F. L. Navarria Correlatrice:
Porting RGCAD - Gianfranco Gargano II Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione di applicazioni in GRID Porting RGCAD.
Alessandro De Salvo Status dei Tier2 di ATLAS Alessandro De Salvo
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
Sistema informatizzato prenotazione pasti mensa scolastica Scuole primarie di Asola e Castelnuovo Scuola secondaria di primo grado di Asola.
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
Misure di lunga durata dell’attivita’ di sorgenti radioattive
Office WPC049 Strumenti di supporto e analisi per Office 365
Giovanni Maccarrone LNF
Produzione piani e zavorra
MEG: relazione dei referee
Elezione Responsabile Nazionale ATLAS
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
LHCB : proposte dei referees
Attività della Sezione di Genova sul magnete
Stato e prospettive del lavoro sulle memorie associative.
Sommario TOTEM review a LHCC Franco Bedeschi CSN1, Roma, Luglio 2010
(Università del Salento & INFN Lecce) per la Collaborazione ATLAS
E. Pasqualucci INFN Roma
1.
Atlas Spares D.Lucchesi , G.Darbo, P.Lubrano, A.Cardini, P.Giannetti
Attvità Computing – Inverno 08/09
Sostenere lo sviluppo, guidare la crescita.
Status del Gruppo di Napoli
LHCB : proposte dei referees
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
RPC RD_FASE2 assegnazioni
Stato di Tilecal al 10/09/2008 (primo fascio)
Calorimetri cristalli di PWO, letti da APD
Stato del progetto RPC di Atlas
Sperimentazione clinica di INSIDE
LABORATORIO PROGETTUALE
Status della attività ATLAS TDAQ a Napoli
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
Misure di potenza su AMBSLIM (Magalotti e Piendibene 30/03/2011)
Atlas Milano Giugno 2008.
Incontro con OO.SS Nazionali Roma
- Gestione dati DAE in Pazienti ROSC -
Corso teorico pratico di BLS-D
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
Assegnazioni/Residuo 2004
L3 silicon vertex detector
connettorizzaz. e test dei cavoni HV 2 mu
Pierluigi Paolucci - I.N.F.N. of Naples
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
OLIMPYAWIN software utilizzato per gestire le gare sportive scolastiche in piena autonomia per varie discipline. modulo di iscrizioni on-line che permette.
Assegnazioni/Residuo 2005
UN’ALTRA OCCASIONE PER IL TELESCOPIO LECC-03
la situazione al momento è:
Report dei referee di Kloe
Outlook La produzione in GT di gap e camere va avanti secondo il programma (una o due figure) Pavia, HT e Bari sono operativi a pieno regime(una o due.
Nuove grafiche monitor di bordo Frecciarossa e Frecciargento
Ricerca di oscillazioni di neutrino
"Quantitative Water Air Sediment Interaction" (Versione 3.10)
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
Transcript della presentazione:

Stato di RPC e LVL1-barrel di ATLAS D.Boscherini, R. de Asmundis, R. Santonico per i gruppi RPC-LVL1 di Bologna, Lecce, Napoli, Roma1 e Roma2 ATLAS-ITALIA, Roma1, 27/06/2008

Stato del sistema di gas Ricircolo Risultati piu` che soddisfacenti stabilmente flussati 3 rack (su 5 in totale) con fino a 8 settori simultaneamente attivi volume ricircolato 3100 l/h gas fresco ~7% perdite totali ~50 l/h correnti di gap misurate sostanzialmente stabili Da inserire nel ricircolo il rack superiore (le cui stazioni sono gia` state commissionate in loop aperto) ed il rack inferiore che sta flussando in purge mode da alcune settimane

Stato del sistema di gas Riparazione perdite 20 ingressi gas in BOL difficilmente accessibili, problema da affrontare nel prossimo shut-down 18 perdite di minore entita` che verranno affrontate nelle prossime 2 settimane Altri lavori in corso sul sistema di gas Installazione sonde di pressione (128) e di temperatura/umidita` (74) Ottimizzazione delle impedenze delle linee di gas delle camere speciali (installazione di 1 capillare per linea) Già completati i settori alimentati dal rack 61, inferiore, attualmente in purge mode e da inserire nel loop chiuso la prossima settimana Da completare, entro la prossima settimana, i settori alimentati dal rack 65, superiore, che verrà messo a sua volta in purge mode Gli altri 3 rack, ora in ricircolo, saranno completati entro il 20 luglio, estraendone uno alla volta e operandolo in purge mode

Umidità molto stabile dopo oscillazione iniziale Distribuzione flussi sull’apparato Camere in purge Camere in circolo Camere chiuse Andamento umidità Umidità molto stabile dopo oscillazione iniziale L’abbassamento della quantità di acqua richiesta (a parità di umidità) indica la saturazione del filtro 1

Umidità molto stabile dopo oscillazione iniziale Distribuzione flussi sull’apparato Camere in purge Camere in circolo Camere chiuse Andamento umidità Umidità molto stabile dopo oscillazione iniziale L’abbassamento della quantità di acqua richiesta (a parità di umidità) indica la saturazione del filtro 1

Stato del cabling Cabling lato rack Tutti i settori sono cablati Nei settori 13,14 alcune board CAEN non sono installate perche’ indisponibili (in riparazione) Board disponibili/necessarie: HV 0/4, Vee-Vpd 3/9, Vpad 11/11, Vth 0/3, ADC Cabling lato camere I settori 1-11,15,16 sono cablati il settore 12 e` cablato eccetto per una decina di cavi HV senza connettori nelle stazioni BO (sara` terminato la prossima settimana) i settori 13,14 sono in fase di test Il lavoro e` rallentato dall’indisponibilita` delle board CAEN negli ultimi 2 settori Necessario movimentare le board da un crate all’altro per effettuare il test Si prevede di terminare a meta` luglio

Stato del cabling Accensione settori Dopo aver cablato le stazioni si puo` procedere all’accensione delle basse tensioni: gli assorbimenti su tutti i canali vengono controllati Le alte tensioni vengono portate ad un valore intermedio controllando che le correnti di gap siano lette correttamente (si potranno portare al punto di lavoro solo quando il gas sara` flussato nel settore) Stato di avanzamento dei lavori: i settori 1-11,15,16 fatti i settori 12,13,14 sono da fare Tempo necessario per settore: ~3 giorni

Stato del DCS Progressi principali da maggio ad oggi descrizione di tutti i 16 settori completata sistema di calibrazione e lettura correnti di gap e altri parametri di monitor esente da falsi allarmi al DCS centrale infrastruttura (computer e mainframe) completata nella configurazione più aggiornata crate VME del LVL1 connessi e controllati dal DCS archiviazione su Oracle di tutte le informazioni  necessità` di feedback semplici per utilizzo da parte di non-esperti

Stato del LVL1 Cablaggio Dopo il posizionamento dell ultime stazioni del settore 13, avvenuto la scorsa settimana, si sono potuti completare tutti i settori Presa dati con cosmici Eseguita in 10 settori su 16, altri due settori sono in fase iniziale Commissioning effettuato fino al timing dei segnali nella stessa CMA

DQ monitoring Riorganizzazione interna DQ Costituito un unico gruppo di lavoro per online ed offline Monitoring online Un sottoinsieme degli istogrammi offline e` presente online Provato con successo durante M7 Piano di lavoro Definire il set di istogrammi per lo shift da utilizzare durante M8 (11/07 - 20/07)

Piano di lavoro Fino alla chiusura della caverna (31/07/2008) Il numero di settori che pensiamo di riuscire a commissionare prima della chiusura della caverna e` 13 e molto verosimilmente saranno i seguenti: 1-11,15,16 Per i settori 12-14 manchera` il test finale coi raggi cosmici Come detto sopra i suddetti settori risulteranno cablati e con tutti i test relativi al cablaggio gia` eseguiti, verosimilmente si potranno accendere ma saranno solo parzialmente operativi Durante la chiusura della caverna Si potra` procedere con le calibrazioni temporali del LVL1. La messa in tempo finale dovra` essere fatta con i fasci Sui settori non commissionati ma accendibili, si potra` effettuare il lavoro di debugging con l’individuazione dei problemi la cui soluzione verra` posticipata allo shut-down invernale Durante lo shut-down invernale I problemi evidenziati sulle stazioni potranno essere affrontati Si proseguira` nella riparazione delle perdite di gas residue Verra` completato il commissionamento del rivelatore