Report dalla CSN Settembre Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
Advertisements

Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
2Napoli - 7 Gennaio 2015 G Carlino - Introduzione PSI MEG FRASCATI KLOE CERN ATLAS – CMS – LHCB TOTEM – LHCf UA9 NA62 COMPASS SHIP FNAL CDF MU2E G-2 SLAC.
Riunione CSN1, Roma, Giugno 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
LHCf referee M.Costa, A.M.Zanetti LHCf Referee - CSN1 Sett 2011.
Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi La Sapienza, Roma Luglio 2012 Sommario Riunione CSN1, Roma, Luglio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
CSN1 - Ferrara 14/09/2009 P-SuperB proposte finanziarie Referee: M. de Palma, B.Gobbo, C. Luci, D.Pedrini, C.Troncon.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Stato RD_FC  Prologo  Work Packages  Come procediamo? CSN1, Roma, Luglio 2016F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Franco Bedeschi CSN1, Roma Luglio 2016 Sommario.
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
Riunione CSN1, Roma, Settembre 2014F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Premio Conversi  Situazione 2014  Tetti e bilancio.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Consuntivi 2012  Premiali  PRIN/FIRB  Sblocchi SJ  Progetti.
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
RD_FA kick-off workshop
Riunione di Gruppo I di “fine anno” Gianpaolo Carlino – 9 Gennaio 2015
Nuova sigla RD_FC (?).
NA62 relazione dei referee
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
MEG Relazione dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 13 Novembre 2013
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
Sommario Gruppo 1 Consiglio di Sezione 09/07/2014
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
LHCB : proposte dei referees
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Considerazioni generali
Referaggio sigla CALCOLO
Richieste preliminari calcolo non LHC
Gagliardi Università degli Studi e INFN Torino
Riunione con i Referee Settembre 2016
Resoconto CSN1 – Settembre 2015
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
LHCB : proposte dei referees
UA9 Relazione dei Referee
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
TOTEM: rapporto dei referee
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
Responsabile locale: F. Ferro
le Attivita' Computing Analisi Muoni: Detector(s) e Trigger
Gianpaolo Carlino (coord)
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
RD_FA / Pisa Preventivi 2018
Gianluca Lamanna & Marco Sozzi (Univ. Pisa) Preventivi
C. Bini, P. Paolucci, A. Tricomi
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
ATLAS Italia Computing Richieste 2007 (Tier-2 e locali)
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
NA62: Possibile nuovo esperimento
P. Camarri Riunione CdS INFN Roma Tor Vergata 2 ottobre 2018
Report dei referee di Kloe
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Transcript della presentazione:

Report dalla CSN1 19 - 23 Settembre Roma Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 25 Ottobre 2016

G Carlino - Report dalla CSN1 Il Bilancio della CSN1 Bilancio con leggero aumento: 20.9 M€ Extra finanziamento ~ 1 M€ in gran parte per l’esperimento PADME (What Next) Missioni costanti a 8.3 M€ Nessuna tasca a rischio taglio. Tutto assegnato DOT1 Napoli costante Metabolismo missioni e responsabilità: 37 k€ Metabolismo consumi: 19 k€ Metabolismo inventariabile: 31 k€ CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

La CSN1 – gli Esperimenti 19 sigle 5 in fasi diverse di sviluppo: BELLE II, PADME, MU2E, G-2, SHIP R&D Fase II ATLAS e CMS R&D FA – Futuri Acceleratori NEW Calcolo al CNAF (CALC1-TIER1) BEPCII (Beijing) BESIII KEK (Tsukuba) BELLE II PSI MEG FRASCATI KLOE PADME CERN ATLAS – CMS – LHCB TOTEM – LHCf UA9 - NA62 COMPASS - SHIP FNAL MU2E G-2 CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

OMNI-PURPOSE / ENERGY FRONTIER FLAVOUR / INTENSITY FRONTIER Interazioni pp a LHC Run2 2015-2018 a 13 TeV Responsabile locale: Gianpaolo Carlino Responsabile locale: Pierluigi Paolucci FLAVOUR / INTENSITY FRONTIER B-factory e+ e- @ SuperKEKB, Tsukuba, Giappone Presa dati prevista per il 2018 Responsabile locale: Guglielmo De Nardo BR K+→p+nn con fascio di mesoni K+ al CERN-SPS Run dal 2015 Responsabile locale: Fabio Ambrosino NEW PHYSICS Ricerca di neutrini pesanti @ SPS (400 GeV p) TDR 2017 – Data taking: 2022- 2027 Responsabile locale: Giovanni De Lellis Misura di g-2 del muone @ Muon Ring al Fermilab In fase di approvazione. Presa dati 2017 Responsabile locale: Michele Iacovacci Applicazione di cristalli singoli e multipli alla collimazione di fasci adronici Responsabile locale: Francesca Galluccio Gli Esperimenti di GR1 CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 La CSN1 – gli FTE 2017 Come pesa la Sezione di Napoli nella CSN1 sesta sezione in IT Aumento costante degli FTE del GR1 negli ultimi anni ma a bilancio costante FTE GR1 2013 751 2014 799 2015 812 2016 826 2017 835 CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 FTE GR1 Napoli 53 FTE su 80 persone (media 0.66) Continua trend di crescita (dovuto a personale afferente anche ad altre commissioni e collaboratori di altre università) Sono compresi gli FTE dichiarati nel PON RECAS (progetto terminato formalmente ma sigla ancora aperta per continuare l’attività) e sulla sigla R&D Fase 2. Percentuali sottratte ad ATLAS e CMS. Metabolismo sugli esperimenti CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 Gli Esperimenti di GR1 FTE 2017 per sigla e esperimento CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

Nuova Sigla RD-FA Futuri Acceleratori Sigla che nasce in seguito alle numerose discussioni sui possibili futuri acceleratori lineari e circolari, leptonici e adronici, dopo HL-LHC: ILC, FCC, EIC, Muon, CepC-SppC Al momento non c’è partecipazione napoletana WP 1: Studi di fisica con futuri colliders WP 2: Machine Detector Interface WP 3: Pixel detectors e short strips per e+e- WP 4: MPGD per RICH e TPC WP 5: Ultra light drift chambers with cluster timing/counting WP 6: Silicon tracker for FCC-hh WP 7: MPGD per sistemi rivelazione mu ad alto rate WP 8: Produzione alternativa di mu per muon colliders Workshop for simulation for Future Accelerator: 9 – 10 Novembre 2016 https://agenda.infn.it/conferenceDisplay.py?confId=12202 CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

Un problema: il Calcolo CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

Un problema: il Calcolo CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

Un problema: il Calcolo CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

Un problema: il Calcolo In corso varie discussioni su come affrontare il problema sia a livello nazionale che internazionale CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 Bilancio GR1 Napoli Richieste iniziali (preventivi) 1570 k€ (1330 nel 2015, 1256 nel 2014 e 1048 nel 2013) – Prima sostanziale riduzione nella fase di referaggio di settembre, assegnazioni in Commissione 1043 k€ (773 nel 2015, 567 nel 2014 e 484 nel 2013) cui si aggiungeranno i fondi attualmente assegnati ai RN (Grandi finanziamenti per Apparati) Riduzione globali del metabolismo (missioni e consumo) per esigenze di bilancio CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 Bilancio GR1 Napoli Non sono inclusi i finanziamenti degli esperimenti in dotazioni (UA9) Le Missioni, oltre ai metabolismi, includono fondi per RD51 (2k€) e per attività personali (referaggi e ECFA: P. Paolucci) CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 LHC CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 LHC – Run2 - 2016 CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

ATLAS & CMS Già sorpassata (a settembre) la luminosità prevista per il 2016 !! CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

ATLAS & CMS Aggiornamento alla settimana scorsa per ATLAS Alla fine del 2016 verranno presi il 50% di dati in più del previsto CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 LHC – Run2 - 2017 CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 ATLAS & CMS - NA Attività nel 2016 Analisi a 13 TeV Higgs, Esotica, Top Upgrade Fase I - Prototipi MM per NSW e Trigger LVL1 ATLAS Sistema di Potenza GEM CMS Upgrade Fase II – prosecuzione R&D Computing Tier2, operations, Computing Model e attività su storage e cloud 580 538 42 Attività nel 2017 Analisi a 13 TeV Higgs, Esotica, Top Upgrade Fase I - costruzione rivelatori Upgrade Fase II – completamento R&D e scrittura TDR Computing Tier2, operations, Computing Model e attività su storage e cloud CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 ATLAS – Finanziamenti CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 CMS CMS – Finanziamenti CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 Upgrade Fase 2 Referee RD_FASE 2 CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 Gli Upgrade Fase 2 CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 Gli Upgrade Fase 2 Referee RD_FASE 2 CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 NA62 NA62 al CERN analizzerà quasi 10000 miliardi di decadimenti del K+ per misurare al 10% il rarissimo decadimento K+→p+nn alla ricerca di nuova fisica. Due anni di presa dati per osservare ~80 eventi di K+ → π+νν con accettanza O(∼ 10%) e contaminazione da background di circa 10 % I referees si congratulano per l’ottimo lavoro svolto Referee NA62 CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 NA62 Napoli ha ideato ed è responsabile della realizzazione del sistema di veto CHANTI e (con altre Sezioni) è coinvolto nella realizzazione dei Large Angle Veto CHANTI Sei anelli di guardia come veto per le interazioni anelastiche del K sul GTK Barre di scintillatore accoppiate con fibre WLS veloci e lettura a SiPM per formare 6 piani di lettura xy Efficienza e risoluzione temporale le principali figure di merito del rivelatore K π Tracker (GTK) LAV 12 stazioni LAV installate lungo i 120 metri della regione di decadimento Copertura angolare 7-50 mrad Inefficienza < 10-4 da poche centinaia di MeV a 35 GeV Costruito in 6 anni di lavoro riutilizzando i blocchi di vetro al piombo del calorimetro di OPAL per un totale di 2500 cristalli Alcuni problemi di HV CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 NA62 – Stato del Rivelatore KTAG: Completo GTK: Completo (3 stazioni), buona efficienza; lettura a L1, Risolti problemi di Rumore CHANTI: Completo LAV: Completo; risolti i problemi di HV Straws: Completo, readout OK, nuovo algoritmo L1 (Pisa) non utilizzato a causa di ricorrenti disallineamenti temporali dei dati - nuovo FW in arrivo curerà il problema RICH: Completo e allineato CHOD: versione NA48 e nuovo CHOD a Tile installato e inserito in L0 LKR CALO: Completo; trigger calorimetrico a L0 parzialmente attivo MUV1/2: Completo MUV3: Completo, elettronica da migliorare IRC/SAC: Completo, readout da migliorare Readout comune: Stabile a bassa intensità Trigger L0: versione su FPGA in uso; nuovo firmware stabile, no inter-board trigger Farm online: L1 implementato (riduzione L0 x6 anziché 10-15 ) stabilità molto migliorata Referee NA62 CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 NA62 – Il Run 2016 Referee NA62 Dal 25 Aprile al 15 Novembre Problemi intensità SPS: parte del run a intensità 5% del valore nominale, da agosto fascio stabile a 20%, ora raggiunto il 35% Struttura temporale del fascio molto instabile con picchi che (ancora) mettono in difficoltà il readout vetati sempre i primi ms di fascio (ricorrente picco di intensità elevata) piani di implementazione di miglioramenti già preventivabili nel TDAQ in concorrenza con la presa dati (seppure a intensità limitata dal fascio stesso non dal TDAQ) Studi di performance di tutti i rivelatori e della ricostruzione delle particelle con i dati raccolti nel 2016 CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 NA62 – finanziamenti CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G-2 Misura del momento magnetico anomalo del muon αμ = (g-2)/2 momentum spin Muoni di alta energia (3 GeV) in un anello di accumulazione, in campo magnetico Muon g-2 at Fermilab Goal: Factor 4 precision improvement dam ~ 16 x 10-11 (140 ppb) Discrepancy > 5s if central value unchanged gtm = 64.4 ms; (g-2): ta = 4.37ms; Cyclotron: tC = 149 ns Ee ≥ 1.8 GeV Lo spettro dei tempi d’arrivio degli elettroni di decadimento di alta energia e- CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 G-2 - Schedula 2017 CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G-2 – Schedula 2017 Inizio presa dati autunno 2017 g-2 accelerator commissioning milestones Inizio presa dati autunno 2017 CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 G-2 – Attività INFN Attività Italiana: Sistema di calibrazione del calorimetro elettromagnetico con precisone migliore dello 0.1% Referee G-2 CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 G-2 - finanziamenti CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 Belle II - La Collaborazione La collaborazione ha raggiunto dimensioni ragguardevoli e diffusione internazionale CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 Belle II CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 Belle II - Schedula Costruzione dell’acceleratore SuperKEKB completata. Inizia il commissioning Fase 1 (2016): fasci singoli senza collisioni e studio del background (BEAST fase 1) Roll-in del detector (senza vertice) estate 2016. Fase II (2017): prime collisioni, commisioning e studio dei background Fase III (autunno 2018) collisioni con detector completo CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 Belle II Il gruppo di Napoli è coinvolto nel Calorimetro Elettromagnetico, nel Computing e SW (Identificazione degli elettroni) CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 Belle II - Calorimetro Controllo di umidità, temperatura, dew point di 2112 cristalli di CsI(Tl) disposti nei Forward e Backward endcap. Piattaforma completamente progettata e realizzata a Napoli USOP Service Oriented Platform CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 Belle II - Computing Attività in corso campagna MC nella quale il contributo italiano è stato superiore alla quota di autori (12%) Sviluppo del Computing Model e organizzazione di una struttura di calcolo italiana: Tier1 al CNAF e Federazione dei Tier2: Napoli (RECAS), Pisa, Torino Preparazione di un MoU multilaterale per la fornitura delle risorse hardware Ruolo importante nel coordinamento del network e dei servizi centrali Software: tracking, ECL, tool di analisi Ruolo importante del gruppo di Napoli e di RECAS CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

Belle II - finanziamenti CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

SHIP SHIP Search for Hidden Particle SHIP at a fixed target Facility at CERN CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 SHIP CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 SHIP CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 SHIP Referee G-2 CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 SHIP Referee G-2 CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 SHIP Referee G-2 CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 SHIP - schedula CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 SHIP – Neutrino Detector Proposto da Napoli Test Beam per studiare vari disegni del neutrino detector CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 SHIP - finanziamenti Referee G-2 CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 UA9 Referee UA9 CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1

G Carlino - Report dalla CSN1 UA9 - finanziamenti CdS - 28/10/16 G Carlino - Report dalla CSN1