Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La forma di governo italiana
Advertisements

Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Forma di governo: nozione
LE MODALITÁ DI ESERCIZIO DEL POTERE
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
FORME DI STATO E DI GOVERNO
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
LO STATO E LA SOCIETA’.
Le forme di governo Un primo test:
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Diritto pubblico.
28 Novembre Dott. Enrico Andreoli
Le “forme di stato”.
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
Separazione dei poteri
Forme di Stato, forme di governo
Diritto costituzionale
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Diritto costituzionale
Le forme di governo Un primo test:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Presidente della Repubblica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Le “forme di stato”.
Le forme di governo Un primo test:
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Il Presidente della Repubblica
Forme di Stato e di Governo
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Diritto costituzionale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Le forme di governo Un primo test:
Diritto costituzionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL GOVERNO.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
FORME DI STATO Indicano il modo di essere di uno Stato in base al rapporto tra sovranità e popolo, tra governanti e governati.
Le costituzioni liberali
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
Il Presidente della Repubblica
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Diritto costituzionale
Il Presidente della Repubblica
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Transcript della presentazione:

Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini

Forme di Stato Nozione: modalità con cui gli elementi costitutivi dello Stato (popolo, sovranità, territorio) si combinano Classificazione sul piano territoriale sul piano storico Sul piano storico: Assolutismo Stato di diritto Stato sociale di diritto Liberaldemocrazie Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di Stato ASSOLUTISMO XV/XVII sec. – Stato modernamente inteso da Westfalia (1648) Monopolio del potere nel Re, legibus solutus 2 fasi di evoluzione Stato patrimoniale: Stato (territorio e sudditi sono patrimonio del Re) – fonte di legittimazione del potere diviene la proprietà della terra (Stato feudale) Stato di polizia: (XVIII sec.) – illuminismo: finalità del Re è il benessere dei cittadini Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di Stato Effetti dell’illuminismo: Ampliamento dei fini dello Stato e della sua sfera di azione Concezione politica del potere Svuotamento del ruolo nobiliare Distinzione tra monarchia e Re Nasce apparato organizzativo Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di Stato Stato liberale di diritto Prima metà XIX sec. – dopo rivoluzioni borghesi Separazione dei poteri Principio di legalità: norma al centro, anche l’autorità pubblica è soggetta alle regole Potere di agire in giudizio contro la p.a. Riconoscimento diritti di libertà contro lo Stato Uguaglianza formale dei cittadini Stato ideologicamente liberale ed economicamente liberista Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di Stato Stato sociale di diritto Seconda metà XIX sec. – dopo rivendicazione estensione suffragio e pretese sociali Stato pluriclasse Accrescimento del ruolo dello Stato Da politiche di protezione a politiche di promozione dei diritti: nascita dei diritti sociali Dall’eguaglianza formale all’eguaglianza sostanziale Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di Stato Liberal-democrazia Compresenza/tensione fra istanze diverse:  liberal-garantista (tutela statica individui) vs promozional-interventistica (realizzazione uguaglianza politica e socio-economica individui)  principio maggioritario (primato della maggioranza) vs principio liberale (tutela del singolo) Democrazia: impone concorso uguale di ciascun cittadino alla determinazione delle decisioni di governo Due questioni: Tecniche di imputazione: democrazia diretta/democrazia rappresentativa Tecniche di decisione: principio maggioritario e regola dell’alternanza Principio liberale: garanzia dei diritti separazione dei poteri e delle funzioni principio di legalità (disporre in astratto/provvedere in concreto) Spersonalizzazione della decisione politica e spoliticizzazione della decisione individuale Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di governo Nozione: distribuzione della funzione di indirizzo politico fra organi apicali dello Stato Criteri di classificazione: a) monismo/dualismo); b) democrazia con/senza mediazione dei partiti Democrazie consensuali/consociative (partecipazione) e democrazie maggioritarie/competitive (efficienza decisionale) Tipologie Monarchia costituzionale Parlamentarismo (Westminster, assembleare, cancellierato) Presidenzialismo Semipresidenzialismo Governo direttoriale Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di governo Monarchia costituzionale Esercizio delle funzioni condiviso fra : a)Monarca, con i suoi Ministri  legittimazione dinastica  potere Esecutivo (e sanzione regia); b)Parlamento: una Camera elettiva (rappresentativa interessi popolari  legittimazione democratica) e una Camera Alta (rappresentativa interessi tradizionali della nobiltà) Equilibrio dualistico garantito da principio di legalità Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di governo Parlamentarismo Genesi storica: democratizzazione monarchia costituzionale esautoramento del Re da politica attiva, prevalenza politica del Parlamento Governo diviene organo autonomo responsabile verso il Parlamento Elementi caratterizzanti - Rapporto di fiducia Parlamento/Governo - Ruolo del Presidente della Repubblica Potere di scioglimento delle Camere Dinamiche di funzionamento e varianti Forte influenza del sistema politica e del sistema elettorale: a) Se sistema politico bipartitico o bipolare: contrapposizione maggioranza/minoranza - Governo comitato direttivo della maggioranza parlamentare (modello Westminster) b) Se sistema politico multipolare: instabilità – governo di coalizione – esclusione ali estreme – ruolo pivotale partito di centro – Governo comitato esecutivo della maggioranza parlamentare (modello assemblearista)  congegni di razionalizzazione: modello cancellierato tedesco Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di governo Presidenzialismo nasce in America, come «riedizione» della monarchia costituzionale netta differenza con parlamentarismo: ne mancano tutti e gli elementi costitutivi: No rapporto di fiducia (Presidente eletto direttamente  forma governo dualista) Il Presidente è sia capo dello Stato che vertice del Governo (massimo organo indirizzo politico) Non c’è potere di scioglimento Camere - Non c’è il Governo, che è organo monocratico e si identifica con il Presidente - Rigida divisione dei poteri, temperata da checks and balances Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di governo Semipresidenzialismo Nasce storicamente nella Repubblica di Weimar  Presidente garante dello Stato contro il frazionismo del partiti Ibrido parlamentarismo e presidenzialismo: come nel presidenzialismo, il Pdr è eletto a suffragio diretto e detiene anche poteri di indirizzo politico come nel parlamentarismo, esiste il Governo (organo collegiale) legato al Parlamento dal rapporto fiduciario Dinamiche di funzionamento: 3 ipotesi  Semipresidenzialismo assoluto (vince le elezioni presidenziali e parlamentari il partito di cui il PdR è leader)  Semipresidenzialismo temperato: vince le elezioni presidenziali il leader di un partito minore della coalizione che ha vinto le elezioni parlamentari  Cohabitation: vince le elezioni parlamentari il partito avversario, rispetto a quello di cui è espressione il PdR. Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di governo Forma di governo direttoriale - Nasce storicamente con la Costituzione francese del 1795 - è oggi adottata dalla sola Svizzera. - Forma di governo monista: solo il Parlamento ha legittimazione democratica diretta. - L’esecutivo è un collegio paritetico, eletto dal Parlamento, ma non legato ad esso da rapporto fiduciario in costanza di carica: il rapporto fiduciario deve sussistere e si esaurisce al momento della nomina, e la durata in carica è predeterminata. Il Direttorio non ha potere di scioglimento del Parlamento. Non è prevista la figura del PdR, esercitata a turno da un membro del Direttorio. Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini