Separazione dei poteri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
Advertisements

Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
COMPOSIZIONE del GOVERNO (italiano): PdCM + Min. + CdMin. organi non necessari (…) { istituzione, con o senza legge… (a cost.) } Rapporti tra organi.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
LO STATUTO ALBERTINO Preambolo
Diritto pubblico.
28 Novembre Dott. Enrico Andreoli
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto costituzionale
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Diritto costituzionale
Le forme di governo Un primo test:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
Diritto pubblico dell’economia
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Per la pace perpetua.
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Le forme di governo Un primo test:
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Il Presidente della Repubblica
Forme di Stato e di Governo
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Sistemi elettorali  Forme di Gov.
IL PARLAMENTO ITALIANO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
a cura di Claudio Foliti
Diritto costituzionale
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
Diritto costituzionale
Diritto costituzionale
IL GOVERNO.
Il sistema elettorale delle Camere
Le forme di governo Un primo test:
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Diritto costituzionale
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
SISTEMI ELETTORALI REGNO UNITO
IL GOVERNO.
Introduzione Diritto Pubblico
La condizione di parlamentare
Le costituzioni liberali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Cittadinanza e Costituzione
Il Presidente della Repubblica
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
Diritto costituzionale
Il Presidente della Repubblica
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Forma di Stato e forma di governo in Italia
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Transcript della presentazione:

Separazione dei poteri Forme di Governo “Preistoria”: Monarchia Aristocrazia Democrazia *** Separazione dei poteri

- Monarchia costituzionale - Presidenzialismo - Parlamentarismo FORME di GOVERNO - Monarchia costituzionale - Presidenzialismo - Parlamentarismo f.d.G. Semipresidenziale Direttoriale POTERE POLITICO (indirizzo politico) tra ESECUTIVO e LEGISLATIVO Capo St./ Governo / Parlamento (due poteri, tre organi)

Monarchia costituzionale (…parlamentare) Re (Capo dello Stato) PARLAMENTO Ministri (Governo) Separazione poteri: in Gran Bretagna era già ‘coordinamento’ e non netta separazione all’epoca di Montesquieu (1748), posto che organi sovrani avevano poteri e freni reciproci (irresponsabilità regia e irresponsabilità parlamentari, insindacabilità degli interna corporis del Parlamento) nell'esercizio delle stesse funzioni (legislativa: cogestita; esecutiva: approvazione del bilancio da parte del Parlamento), solo che ancora imperfetti i meccanismi: meccanismi ex post e non ex ante, come sanzione regia delle leggi e impeachment dei ministri...). Elemento di separazione - che avrebbe ostacolato evoluzione in parlamentarismo - è INCOMPATIBILITà tra carica di parlamentare e membro del governo (per evitare indebite influenze del RE sulla Camera Comuni). Tale netta separazione personale tra membri gov. e parl. verrà abrogata sotto gli Hannover (fine del ‘700)... Corpo Elettorale / Rappresentanza politica / legittimazione democratica Separazione dei poteri: falso storico?

Parlamentarismo Governo PARLAMENTO Capo d. Stato PARLAMENTO Governo Corpo Elettorale / Rappresentanza p. / legittimazione democratica

Art. 65. - Il Re nomina e revoca i suoi Ministri. Statuto albertino (1848): monarchia costituzionale o forma parlamentare? Art. 2. - Lo Stato è retto da un Governo Monarchico Rappresentativo. Art. 5. - Al Re solo appartiene il potere esecutivo. Egli è il Capo Supremo dello Stato: comanda tutte le forze di terra e di mare; dichiara la guerra... Art. 65. - Il Re nomina e revoca i suoi Ministri. Art. 67. - I Ministri sono responsabili. Le Leggi e gli Atti del Governo non hanno vigore, se non sono muniti della firma di un Ministro. Art. 9. - Il Re convoca in ogni anno le due Camere: può prorogarne le sessioni, e disciogliere quella dei Deputati, ma in questo caso ne convoca un’altra nel termine di 4 mesi. Art. 3. - Il potere legislativo sarà collettivamente esercitato dal Re e da due Camere: il Senato, e quella dei Deputati. Art. 10. - La proposizione delle leggi apparterrà al Re ed a ciascuna delle due Camere. Però ogni legge d'imposizione di tributi, o di approvazione dei bilanci e dei conti dello Stato, sarà presentata prima alla Camera dei Deputati.

Presidenzialismo (USA) Presidente (governo) PARLAMENTO Corpo Elettorale / Rappresentanza politica / legittimazione democratica

Semipresidenzialismo (Francia) Capo dello Stato PARLAMENTO Governo Corpo Elettorale / Rappresentanza politica / legittimazione democratica

Parlamentarismo RAZIONALIZZATO Monismo/Dualismo Monarchia costituzionale e Presidenzialismo: FdG “Dualiste” Parlamentarismo: (dualista)  “Monista” Parlamentarismo RAZIONALIZZATO Istituti pro stabilità Governi: - magg. ass. per la fiducia/sfiducia; sfiducia “costruttiva”; limiti a mozione sfiducia…

Sistema partitico (SP) - Bipartitismo  Governi “monocolori” (Maggioranza/Opposizione) - Multipartitismo mod.  Governi “di coalizione” (pre-elettorale) - Multipartitismo estr.  Governi “di coalizione” (post-elettorale) Sistema elettorale (SE) Maggioritario (uninomin. a turno unico/ doppio turno) Proporzionale (puro o corretto) {Maggioritario  Bipartitismo (?); Proporzionale  Multipartitismo (?)} Effetti ‘sproporzionali’ di SE Elezioni GBR del maggio 2010: Conservatori: 36,1% voti (ma 47% seggi, cioè 307 su 650); Lib-Dem: 23% voti (ma solo 57 seggi); Laburisti: 29% voti (ma 258 seggi). Primo Hung Parliament dopo 36 aa. Nel 2005 i Laburisti ottennero magg. ass. di 349 seggi con solo 35,3% dei voti Elezioni GBR 2015: Conservatori, 36,9 % voti (331 seggi su 650); UKIP, terzo partito con 12,9% v. (1 seggio); Partito Naz Scozzese: 4,7% v. (56 seggi) Elezioni spagnole 2015: 1/3 seggi da collegi con meno di 5 seggi, in cui passano il primo e il secondo partito, raramente il 3°; altri voti vanno persi: se al Partito pop. un seggio è costato 59.000 voti, 61.000 al PSOE, a Ixierda Unida più di 460.000.

Sistema partitico ≠ [Sistema elettorale, Forma Governo (regole giuridiche)]; La loro interazione (SP, SE, FdG)  convenzioni costituzionali (≠ consuetudini, regole giur.) Convenzione cost. nel Regno Unito (prima della riforma del 2015): Regina scioglieva il Parlamento su richiesta del Primo Ministro…