IL FRIGORIFERO Assorbe energia elettrica dall’esterno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNITA’ DI COMPRESSIONE A VITE NH3-R717 APPLICAZIONI INDUSTRIALI
Advertisements

Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
I principi della termodinamica
Perché avviene il metamorfismo ?
Antonio Ballarin Denti
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
Prof. Giuseppe Pino Del Grosso
Il secondo Principio della Termodinamica
Energia solare.
Leggi della fusione e solidificazione
Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano
IL CALORE DUE IPOTESI SULLA NATURA DEL CALORE: E’ UN FLUIDO
Trasformazioni cicliche
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
Il ciclo dell’acqua.
SOLARE TERMICO L'energia solare
Soluzioni Un po’ di chimica …
IL CALORE ANDREA FERRARIO CLASSE 5° ANNO SCOLASTICO 2012/2013
IL CICLO FRIGORIFERO 29/03/ :19.
CONDUZIONE.
Leggi della fusione e solidificazione
6. Il secondo principio della termodinamica (I)
Termologia 2. Il calore (I).
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Fonti rinnovabili.
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
temperatura Indica lo stato termico di un corpo
Espansione di un gas a pressione costante
L'Energia Termica.
Il secondo principio della termodinamica
- I° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA - II° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA.
1-3. Fusione e solidificazione
8. Il secondo principio della termodinamica
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
Ossidazione termica COV. Ossidazione COV ex-ante.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
Il motore è costituito da un cilindro entro cui scorre un pistone al quale sono collegati biella ed albero motore, incaricati di trasformare il moto rettilineo.
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Lezione n.8 (Corso di termodinamica) Cicli Inversi.
Esercizio 1. La potenza necessaria per portare in 2 ore 60 litri di acqua da 20 °C a 80 °C vale circa: a) 1800 kcalb) 7.2 kWhc) 2 kWd) 2 J/s Esercizio.
una centrale geotermica
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Il frigorifero è una macchina termica che:
Le centrali elettriche
Istituto comprensivo Trento 5
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
FRIGORIFERO.
ELEMENTI DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA E FUNZIONAMENTO
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Trasmissione di calore fra due fluidi in quiete separati da una parete
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
E’ un elettrodomestico la cui funzione è la conservazione del cibo
Il calore e le sue modalità di trasmissione
Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
condensazione di : Alessandro Parini Nicolò Gomarasca Alessia Pozo
Di Anastasia Dobos,Aurora Principato,Dzhaner Nazif,Beattrice Bonfanti
Transcript della presentazione:

IL FRIGORIFERO Assorbe energia elettrica dall’esterno Trasferisce il calore ad un’altra zona a temperatura maggiore(energia termica) È un elettrodomestico che ha la funzione di conservare gli alimenti

Il refrigerante, allo stato gassoso,ritorna al compressore Il refrigerante (stato gassoso) viene compresso, come conseguenza si ha un aumento della temperatura La temperatura viene poi abbassata grazie alla serpentina di raffreddamento,che riporta il fluido allo stato liquido,estraendone il calore Durante l’attraversamento della serpentina il refrigerante, venendo in contatto termico con l’ambiente,abbassa la propria temperatura Nell’evaporatore il refrigerante assorbe il calore dei prodotti all’interno del frigorifero e ritorna allo stato gassoso Il refrigerante, allo stato gassoso,ritorna al compressore

REALIZZATO DA: ALESSIA ANASTASI