Cicli epici, altre opere, inni ed epigrammi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
Advertisements

Il mito e l'epica classica
L' ILIADE L' Iliade è un poema
L’ Iliade e l’ Odissea L’Iliade e l’Odissea sono due poemi epici attribuiti a Omero. L’Iliade si compone di ventiquattro libri o canti ognuno dei quali.
L’EPICA CLASSICA.
L’ILIADE.
Iliade Il poema di Omero Classe IA – IB Docenti: Rosalinda Ferruccio
Poema epico Omero. Che cos’è. Temi. Caratteristiche. Linguaggio.
ILIADE O ACHILLEIDE ?.
L’epica classica Introduzione
L’EPICA.
Scuola secondaria di primo grado A. Genovesi I. Alpi
Iliade STORIA E LEGGENDA
L’EPICA CLASSICA (Pag )
IL CICLO EPICO. La materia epica e il “ciclo” I Greci del V secolo possedevano un gran numero di poemi epici, intorno alle imprese degli eroi. Essi sono.
LA DISTRUZIONE DI TROIA
ODISSEA L’ Odissea è un poema scritto da Omero che parla del ritorno di Ulisse a Itaca, ma la ninfa Calipso e Poseidone gli impediscono di tornare a.
In molti dei miti Greci l’eroe compie un ritorno, in Greco “nostos”. Durante il viaggio il personaggio incappa in molte insidie che possono essere di tipo.
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
Cronologia relativa: indipendente da ogni cronologia assoluta, viene stabilita sulla base di relazioni fra eventi di cui però non è nota esattamente o.
ILIADE ILIADE.
La Favola.
Caratteristiche generali
La biblioteca di Alessandria
APOLLONIO RODIO.
Materia:scienze umane
L’Odissea è uno dei due grandi poemi attribuiti ad Omero.
Introduzione alle letterature comparate
Omero tra mito e realtà.
I L I A D E EPICA ILIADE.
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
Il mito.
ALEXANDER OLIVER STONE.
Sguardi sulla storia volume 1
L’epica.
L’ODISSEA PP Prof.ssa Nanci.
I Nostoi In molti dei miti Greci l’eroe compie un ritorno, in Greco “nostos”. Durante il viaggio il personaggio incappa in molte insidie che possono.
ILIADE PP Prof.ssa Nanci.
Filologia classica 1 Rudolf Pfeiffer, Storia della Filologia classica. Dalle origini alla fine dell’età ellenistica (History of classical Scholarship.
Il mito
L’epica nell’età ellenistica Callimaco e Apollonio Rodio
L'iliade.
Il viaggio di Ulisse.
L’epica eroica greca arcaica
Il mito e l'epica classica
Le forme della letteratura nell’età cortese
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Il fratello di Saffo e il Palazzo di Ulisse
Il mito.
Eneide EPICA ROMANA.
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
Eva Adinolfi Flavio D. Borriello
L’epica.
CICLO BRETONE.
Il genere e il linguaggio pp
La questione omerica.
La Bibbia.
Miti di metamorfosi.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
Epica in Spagna «Mester de Juglaría»
INTRODUZIONE ALL’EPICA CLASSICA
ILIADE STORIA O FINZIONE??????????
LA POETICA DEL CLASSICISMO ROMANTICO
ESIODO.
SCIENZA E FILOSOFIA GRECA
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
Il mito
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Cicli epici, altre opere, inni ed epigrammi Omero Minore Cicli epici, altre opere, inni ed epigrammi

Ciclo epico: definizione Poemi epici attribuiti ad Omero, oltre l’Iliade e l’Odissea Si suddivide in vari cicli: Ciclo troiano: miti e leggende della guerra di Troia Ciclo tebano: miti e leggende relativi ad Edipo e alla sua stirpe: la sfinge, Eteocle, Polinice, Antigone, ecc. Saga degli Argonauti: Giasone, Medea e la conquista del vello d’oro. Cronologia: successiva all’Iliade e l’Odissea  VII-VI sec. a.C. Materiali pervenuti e tradizione indiretta Scarsi frammenti dei testi originali, ma titoli e riassunti delle opere in: Biblioteca di Fozio, patriarca di Costantinopoli, IX sec. d.C.  fonte della Biblioteca: Crestomazia di Proclo (II o V sec. d.C.) Fortuna del ciclo patrimonio di leggende cui attinsero i poeti successivi, dai lirici agli autori di tragedie del V sec. a. C.; il poema ciclico fu disprezzato in epoca ellenistica da Callimaco, che ne criticava la lunghezza e la rozzezza, cui contrapponeva la brevità e la perfezione delle sue poesie.

Poemi del clclo troiano Canti Ciprii (attribuito ad un certo Stasimo di Cipro, da cui il titolo): antefatto dell’Iliade: dal giudizio di Paride alla lite tra Agamennone e Achille. Etiopide (in 5 libri, attribuito ad un certo Arctino di Mileto): seguito dell’Iliade: duello tra Achille e Pentesilea, regina delle Amazzoni, giunta a Troia dopo la morte di Ettore, morte di Pentesilea e di Memnone, re degli Etiopi (da cui il titolo), anch’egli venuto in aiuto di Troia, morte di Achille per mano di Paride ed Apollo, contesa sulle sue armi tra Odisseo e Aiace. Piccola Iliade (4 libri, attribuito a Lesche di Lesbo): seguito dell’Etiopide: contesa sulle armi tra Odisseo e Aiace, follia e suicidio di Aiace, spedizione notturna di Odisseo e Diomede a Troia per rubare il Palladio, incontro tra Odisseo ed Elena. Distruzione d’Ilio (5 libri, attribuito ad Arctino di Mileto, come l’Etiopide); seguito di Piccola Iliade: dal cavallo alla fine di Troia e al ritorno degli Achei in patria. Nostoi (5 libri, attribuito ad un certo Agia di Trezene): ritorni in patria degli Achei: Diomede, Nestore, Neottolemo, Menelao, Agamennone, ecc. Telegonia (2 libri, attribuito ad un certo Eugàmmon di Cirene): seguito dell’Odissea: Telegono , figlio di Odisseo e Circe, giunge ad Itaca e uccide il padre senza riconoscerlo.

Batracomiomachia (Βατραχομυομαχία) Attribuzione: Pigrete di Alicarnasso (forse nome inventato). Cronologia: attribuita nell’antichità ad Omero, di incerta datazione, tra V e I sec. a.C. Contenuto: guerra tra topi e rane (βάτραχος = rana), μῦς = topo, μάχη = battaglia), Il re dei re dei Topi, Rubabriciole, è portato attraverso uno stagno sul dorso del re dei Ranocchi, Gonfiagote, che a un certo momento, spaventato dall'apparire di una biscia, si tuffa sott'acqua e lo lascia annegare. Di qui la guerra dichiarata dai Topi alle Rane: come in Omero, interviene Zeus, che dopo aver convocato gli dei, con i suoi fulmini e l'invio dell'esercito dei Granchi provoca la fuga dei Topi. Genere e stile Parodia del genere epico, mescola elementi epici e favolistici (rane, topi, ecc.); stile e lingua riprendono esasperandoli formule dotte e stilemi propri dell’epos insieme a termini popolari. Metro: esametro. Fortuna Modello del poema eroicomico nel Rinascimento:  Teofilo Folengo (Moscheide), Tassoni (La secchia rapita), ecc.; Leopardi la tradusse e vi aggiunse I paralipomeni, poemetto satirico in ottave a prosecuzione della Batracomiomachia.

Margite Attribuzione: Cronologia: Contenuto: da μάργος = sciocco, Pigrete di Alicarnasso (come la Batracomiomachia) Cronologia: un solo frammento papiraceo e alcuni di tradizione indiretta. attribuito anticamente ad Omero, di datazione incerta. Contenuto: da μάργος = sciocco, dai pochissimi frammenti ritrovati si può ricostruire la figura del protagonista, l’opposto dell’astuto Ulisse, un uomo semplice e rozzo che “molte cose sapeva e tutte male”. Genere e stile Novella popolare, per il topos dello sciocco che fa tutto al rovescio; l’epos è assente per i contenuti: non vi compaiono né dei né eroi, la parodia dell’epos è nella lingua formule omeriche e stile magniloquente in contrasto parodico con la popolarità dei temi. Metro: esametri irregolari alternati a giambi. Fortuna Aristotele lo considera il prototipo della Commedia. Fu apprezzato da Callimaco.

Inni Attribuzione ad Omero Natura e funzione Lingua e metrica si basa su quella che fu considerata una σφραγίς (= firma) di Omero nell’Inno ad Apollo, v. 172, «Un cieco che vive nell’isola di Chio»; datazione in realtà successiva, in epoca arcaica, dal VII sec. a.C. Natura e funzione L’invocazione alla divinità è l’aspetto comune a tutti gli inni, Wolf (Prolegomena ad Homerum) li definisce “proemi”, usati come preludio ai canti epici in occasione di feste, sulla base di: Tucidide, V, 3, 104 chiama “proemio” l’Inno ad Apollo, Ricorrente verso finale degli inni: “Vado ora a comporre un nuovo canto” come se si annunziasse il passaggio alla narrazione epica. Lingua e metrica Esametro e lingua omerica. Divisione in maggiori, minori, brevi Inni maggiori (A Demetra, Ad Apollo, Ad Afrodite) maggiore lunghezza (qualche centinaio di versi), struttura: 1) invocazione al dio, 2) narrazione di imprese del dio stesso, 3) congedo . Inni minori (a Dioniso, a Pan, ad Ares) uguale struttura, ma minore estensione (circa la metà). Inni brevi molto più brevi; solo invocazione e congedo, manca la sezione narrativa.

Epigrammi 15 brevi componimenti di tema diverso Tradizione indiretta con riferimenti biografici ad Omero. Tradizione indiretta tramandati dalla Vita di Omero erodotea. Cronologia dall’epoca rapsodica al VII-VI sec. a.C. Alcuni esempi famosi ep. 13: Il camino augurio di buon lavoro e ricchezza ai vasai di Samo se pagheranno il cantore, invocazione ai demoni e a Circe di distruggere la fornace in caso contrario. ep. 14: Eiresione canto dei fanciulli questuanti durante la festa di Apollo. Εἰρεσιώνη è il ramoscello d’ulivo che recano in mano. Lingua e metro Lessico più recente di quello omerico. prosodia e metrica di tipo omerico.