PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Terapia del Dolore e Cure Palliative
Advertisements

Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
I disturbi psicosomatici
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
”CURE PALLIATIVE: possibilità e limiti” Rodolfo Proietti Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” Istituto di.
PRESENTAZIONE DEL CORSO pa/in evolution La storia vera DOTT. FRANCESCO CREA -MMG 21 Maggio 2016 Soresina, Sala Comunale Gazza.
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015 L'agire professionale dell'Infermiere, tra dialettica e clausola di coscienza (art.8 del.
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Associazione Ticinese Cure Palliative
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
IL BISOGNO DI SONNO E DI RIPOSO
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Quanto ci manchi Mary Poppins!
[Titolo della presentazione]
LA TEMPERATURA CORPOREA
“POLO FORMATIVO PROVINCIALE AZIENDA ULSS 5 POLESANA”
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
LA COMPOSIZIONE DELLA SALMA
UNITA' DI DEGENZA DEL MALATO
6°Lezione Il paziente multietnico
Scuola di Medicina e Chirurgia
Salute Definizione dell’OMS
1 1.
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
Corso di Laurea Magistrale in
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Universita' di Bari - Aldo Moro
Accettazione del paziente
Tecniche di Neurofisiopatologia
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
LA VISITA MEDICA Polo Didattico Formativo
Corso di Sociologia Generale a.a

IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
Università degli Studi di Cagliari
Il trauma del lutto: ricostruzione psicologica ed emotiva dopo il dolore della perdita Dott.ssa Laura Testa.
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Sede Valle d’Aosta
Associazione Ticinese Cure Palliative
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
La dimissione infermieristica
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
Introduzione /Presentazione
Tesi di Laurea Il dolore associato a procedure infermieristiche
5.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Attività di vita: morte
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED “IL BIOTESTAMENTO” “ una legge da gestire con molta umanità” Implicazioni della legge per i professionisti, implicazioni.
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
LICEO delle SCIENZE UMANE
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Il sessismo nel linguaggio Laboratorio prof. Maria Pia Ercolini Lavoro realizzato da …………………………..….. Proposte didattiche per le cinque classi della scuola.
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Transcript della presentazione:

PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Sede Corso di Laurea in Infermiristica LA MORTE E IL MORIRE La morte rappresenta l’atto finale della vita, è l’evento che delimita il termine della vita stessa.

L’unica cosa certa è l’evento della morte, PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche e Fisioterapiche e Igienisti dentali L’unica cosa certa è l’evento della morte, ma non sappiamo quando, come, dove!!!

PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche e Fisioterapiche e Igienisti dentali Questa incertezza sulla morte provoca sensazioni di grave disagio e di timore, sia per la nostra morte che per la morte delle persone che amiamo.

La morte è un evento che l’uomo “moderno” vuol dimenticare. PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche e Fisioterapiche e Igienisti dentali COSA E’ MORIRE, OGGI? Oggi, un sempre maggior numero di persone muore in ospedale, dove ci sono professionisti che si occupano di loro. La morte è un evento che l’uomo “moderno” vuol dimenticare.

PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche e Fisioterapiche e Igienisti dentali Morire non si adatta al pensiero odierno ed acquisisce un significato di sconfitta. Si alzano barriere perché la morte trovi assolutamente posto in questa società consumistica e del profitto;

PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche e Fisioterapiche e Igienisti dentali La sua tematica viene tacitamente evitata o minimizzata mentre intorno a noi la morte continua ad essere “sofferta” a differenza di 60 anni fa quando la cura degli anziani e degli ammalati avveniva principalmente in famiglia.

PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche e Fisioterapiche e Igienisti dentali Questo permetteva ai più piccoli di sperimentare la morte, nella vicinanza alla persona, come esito naturale ed integrante della vita.

PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche e Fisioterapiche e Igienisti dentali Se la morte non fosse mai oggetto di riflessione, come si potrebbe imparare a consolare, ad affrontare il dolore e a “vivere” la morte con dignità?

PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche e Fisioterapiche e Igienisti dentali Se morire è un’esperienza di vita, l’infermiere deve conoscere le peculiarità per accompagnare la persona morente il più serenamente e dignitosamente possibile.

Codice Deontologico dell’Infermiere PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche e Fisioterapiche e Igienisti dentali Codice Deontologico dell’Infermiere del 2009 Art. 3: “La responsabilità dell’infermiere consiste nell’assistere, nel curare e nel prendersi cura della persona nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della dignità dell’individuo”. Art. 4: “ l’infermiere presta assistenza …tenendo conto dei valori etici, religiosi e culturali…..”.

PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche e Fisioterapiche e Igienisti dentali Art. 5: “ il rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo e dei principi etici della professione è condizione essenziale per l’esercizio della professione….” Art. 35: “L’infermiere presta assistenza qualunque sia la condizione clinica e fino al termine della vita dell’assistito………..”.

PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche e Fisioterapiche e Igienisti dentali Art. 38: “ l’infermiere non attua e non partecipa a interventi finalizzati a provocare la morte, anche se la richiesta proviene dall’assistito”.

PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche e Fisioterapiche e Igienisti dentali Art. 39: “ l’infermiere sostiene i familiari e le persone di riferimento dell’assistito, in particolare nella evoluzione terminale della malattia e nel momento della perdita e della elaborazione del lutto”.

della persona che muore? PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche e Fisioterapiche e Igienisti dentali Quali sono i bisogni della persona che muore? Fisici di base:( respirare, nutrirsi, mantenere una efficace circolazione, eliminazione, mobilizzazione, sonno e riposo, abbigliamento adeguato, igiene personale, adeguata temperatura corporea…)

Gestione del dolore fisico PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche e Fisioterapiche e Igienisti dentali Gestione del dolore fisico Gestione della sofferenza psicologica ( ascolto/angoscia - vicinanza/solitudine) Sicurezza Spirituali/religiosi - Sociali ( comunicazione, specialmente la vicinanza delle persone significative).

dell'avvicinarsi della morte? PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche e Fisioterapiche e Igienisti dentali Quali sono i segni dell'avvicinarsi della morte? I segni sono diversi da persona a persona e vengono influenzati soprattutto dalla patologia da cui è affetta e dalla durata del processo morboso che conduce al decesso.

Quali i segni dell’avvicinarsi della morte? PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche e Fisioterapiche e Igienisti dentali Quali i segni dell’avvicinarsi della morte? calo della temperatura corporea, polso rapido, debole e irregolare, sudore freddo-estremità fredde, punta del naso bianca, cute pallida o bluastra marezzata, caduta della pressione arteriosa,

Quali i segni dell’avvicinarsi della morte? PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche e Fisioterapiche e Igienisti dentali Quali i segni dell’avvicinarsi della morte? agitazione motoria - confusione mentale - aumento della sonnolenza/perdita della coscienza, respirazione pesante e irregolare ( respiro di Cheyne-Stokes), sete intensa ( polidipsia),

Quali i segni dell’avvicinarsi della morte? PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche e Fisioterapiche e Igienisti dentali Quali i segni dell’avvicinarsi della morte? diminuzione del tono muscolare: palpebre superiori cadenti, incapacità a cambiare la postura… incapacità a mantenere il controllo degli sfinteri ( incontinenza).