PROPRIETA' DELLE STELLE DI CAMPO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
Advertisements

Reazioni nucleari nelle stelle
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
A cura di Valeria Spagnolo INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
Dipartimento di Astronomia
Fotometria ugriz dell’ammasso aperto NGC2420
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Il Sole.
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Uno sguardo all’Universo
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Scuola Navale Militare F. Morosini
Elementi di Geografia Astronomica
PRESUPPOSTI DEL LAVORO:
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
L'ENERGIA.
MOD. 1: Grandezze e misure
Trasmittanza termica: Lungo il polistirolo  W/m2K
I CORPI CELESTI.
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
PRESENTA DELL' AMMASSO APERTO
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
UNIVERSO E STELLE.
Fisica: lezioni e problemi
Usare schermo completo – cliccare quando serve
Proprietà delle stelle
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Una introduzione allo studio del pianeta
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Le unità di misura astronomiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Primo Meeting Target Sottile SPES
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Dinamica relativistica
UNIVERSO E STELLE.
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
La vita delle Stelle.
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
Le galassie e le sorti dell’Universo
Propagazione del suono in ambiente esterno
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
6. Il prodotto scalare E' un'operazione che, dati due vettori, associa quel numero che si ottiene moltiplicando il modulo del primo vettore per la componente.
Astronomia.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

PROPRIETA' DELLE STELLE DI CAMPO Istituto Giuseppe Veronese 23-09-15 Fabiola Gibin, Serena Naccari, Angela Penzo, Paola Venerucci

STELLA AMMASSI APERTI AMMASSI GLOBULARI di CAMPO e' un corpo celeste costituito principalmente da elio ed idrogeno che brilla di luce propria ed e' capace di generare energia nel proprio nucleo attraverso processi di fusione nucleare. AMMASSI APERTI AMMASSI GLOBULARI di CAMPO

Flusso: energia emessa dalla stella, che forma una sfera che ha come raggio la distanza tra la stella e l'osservatore Magnitudine: misura della luminosità di una stella rilevabile da un punto di osservazione. Il valore della magnitudine è corretto in modo da ottenere la luminosità che l'oggetto avrebbe se la Terra fosse priva di atmosfera. Maggiore è la luminosità dell'oggetto celeste minore è la sua magnitudine.

Temperatura: proprietà fisica intensiva, definibile per mezzo di una grandezza fisica scalare (ovvero non dotata di direzione e verso), che indica lo stato termico di un sistema. Indice di colore: differenza tra le magnitudini in due diversi filtri (o bande) di una stella

Fotometria: # COL LINE RMAG FLUX SKY 1279.30 707.83 11.40 275899.0 1123.00 1317.49 620.81 12.99 63588.0 1122.00 1309.84 733.39 12.29 121066.0 1123.00 1129.60 821.80 11.72 204323.0 1122.00 1010.23 780.05 15.57 5941.0 1121.00 1557.97 629.81 13.09 58005.0 1122.00

FLUSSO MAGNITUDINE m= m0 – 2.5*log(FLUX/Texp) FLUX i 5976.0 18.33 5976.0 18.33 456243.0 13.63 4967.0 18.05 Texp = 53.9 sec g = 24.306 r = 23.991 i = 23.451 FLUX g 275899.0 15.03 63588.0 16.62 121066.0 15.92 FLUX r 13164.0 18.02 213600.0 14.99 8300.0 18.52 In previsione del calcolo dell'indice di colore delle stelle, abbiamo messo a confronto tre differenti magnitudini (g,r,i) dal momento che l'indice di colore si ottiene dalle differenze delle magnitudini delle stelle in punti diversi dello spettro.

L'indice di colore non dipende quindi dalla distanza della stella m1 – m2 = -2.5log ( F1/F2) m1-m2 = -2.5log (L1/L2) m1-m2 = M1 - M2 Dato che F=L1/(4πd^2) L'indice di colore non dipende quindi dalla distanza della stella

GRAFICO COLORE-COLORE Nel grafico appare la distribuzione delle stelle, di cui abbiamo raccolto i dati, ordinate secondo la temperatura

GRAFICO COLORE-COLORE-TEMPERATURA g-r = (8066/T) – 0.80 r-i = (3374/T) – 0.40 >T = viola-blu <T = giallo-rosso

Cosi' abbiamo verificato che e' possibile calcolare la temperatura di una stella a prescindere dalla distanza, testando che esiste una relazione lineare tra il colore delle stelle e la loro temperatura. FINE Ringraziamo vivamente il Professor Stefano Ciroli per la sua disponibilita' e gentilezza