Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POLARIS Fisica del neutrino e Interazioni attraverso SPIN
Advertisements

Targhette Polarizzate Attive ( Elettroni / Nuclei ) Fisica Neutrino e Violazioni Parita Fisica del neutrino e Interazioni che Violano Parita Targhette.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Dinamica dei portatori
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
Interazioni con la Materia
Medicina Nucleare Fisica
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
M. Selvi – Assemblea di Sezione INFN - 12/06/03 Large Volume LNGS.
Gli esperimenti.
Materiali laser : cristalli singoli, ceramiche
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Tecniche microanalitiche
Fotosensori La luce di scintillazione prodotta in un mezzo dal passaggio di una radiazione può essere raccolta da opportuni fotosensori, per produrre un.
TECNICHE DI RIVELAZIONE DIRETTA : STATO ATTUALE: Riassumo: si aspetta che le WIMP abbiano massa nel range GeV-TeV ; p= poche decine di MeV ed un’energia.
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Targhette Polarizzate Attive ( Elettroni / Nuclei ) Fisica Neutrino e Violazioni Parita’ Fisica del neutrino e Interazioni attraverso SPIN (EDM, assioni,gravitomagnetico,…..)
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
Rappresentazione delle transizioni elettroniche XRF
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
LASA, 4 Marzo 2008 SPARC-LAB: the Program Luca Serafini, INFN-MI Sara’ costituita da due elementi fondamentali: il fotoiniettore SPARC (+linee di fascio)
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
 - RAY EMITTER FROM SELF-INJECTED (STAGED) THOMSON SCATTERING  - RESIST La diffusione Thomson di un fascio laser da un pacchetto di elettroni relativistici.
L’ ENERGIA NUCLEARE. Primi studi sui reattori nucleari: - Germania Nazista (Heisenberg) -Stati Uniti d’America (progetto Manhattan) Primo reattore nucleare.
Alla ricerca della materia oscura Luca Biasotto, Anna Peruso Tutor: Giuseppe Ruoso, Sebastiano Gallo.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta PHOTOCAM Progettazione e realizzazione di fotocatodi retroilluminati innovativi basati su eterostrutture di silicio-germanio,
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
Matrix Assisted Laser Desorption Ionization (MALDI)
MIR: proposta sperimentale per la misura dell’effetto Casimir dinamico
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Onde elettromagnetiche
prospettive per uno sviluppo sostenibile
Principi di Risonanza Magnetica Nucleare
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
Re-writing nuclear physics textbooks: an experimental view
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Gamma Rays at SPARC/X Produzione di raggi X a 500 KeV a SPARC
Studio delle collisioni 6,7Li+64Zn attorno alla barriera Coulombiana
Measurements of level densities in hot nuclei
Current experimental limits Primakov Conversion.
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
EPR Chimica Fisica II Scienza dei Materiali
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
(cf. X. Roca-Maza, 2015; E. Vigezzi, 2013)
L’interazione della luce con la materia
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Le righe Proibite Una riga proibita si origina quando un elettrone, in un atomo eccitato, salta da un livello metastabile ad un livello ad energia minore.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Direction-sensitive optical module for a km3-detector
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
Centrali nucleari.
MIR: proposta sperimentale per la misura dell’effetto Casimir dinamico
AXIOMA Sviluppo di tecniche spettroscopiche su sistemi freddi per la rivelazione di Assioni Cosmologici Padova, Pisa, Legnaro, Napoli, Ferrara, Palermo,
Gr 5 Padova 2018 E.Conti, CdS
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
La struttura dell'atomo
Transcript della presentazione:

Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Fisica vs Rivelatori a Bassa Soglia di Energia Da KeV a eV Breve sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio Laser su “ Mezzo Attivo “ : RIVELATORE Progetto di Ricerca Richieste :Finanziarie ,Sezione, F.T.E.

Processi Fisici e Basse Soglie di Energia Emissione a 2 neutrini Assione-Effetto Primakov Scattering coerente di neutrino Via EM e Debole su Nuclei

Processi Fisici e Basse Soglie di Energia - Neutrino Scattering Coerente via Zo su Nuclei (Neutrini Solari o da Reattore rilasciano 10 – 100 eV) Neutrino Momento Magnetico su Nucleo Materia Oscura : Assioni e WIMPS Ridurre Energia Soglia Electron Capture Enhancement under Atom-Laser Illumination Sezione d’urto differenziale neutrini Vs elettroni (nuclei) Forward Scattering dei Neutrini e Campo Magnetico Efficace Violazione di CP attraverso esperimenti di EDM e Assioni Accoppiamenti Gravito-Magnetici su Particelle Elementari

Stato Attuale Rivelatori Basse Soglie ( Fano Factor , Quenching Factor,…) Shockley Scintillatori : Kev (40 ph/KeV) Q.F. elevato alle basse energie , F.F. alto Semiconduttori : 400 eV ( 1 e/h /3,6 eV Si , 100 elettroni rumore a bassa Capacita’) Bolometri : 100 eV (Capacita termica totale, basse soglie piccole masse e milliKelvin)

Infrared Quantum Counter Idea Bloembergen ( Nobel Prize ) suggested to detect IR photons with large Q.E. where No Phototube are available at IR wavelenght (PRL ‘59 ) Actual Quantum Efficiency for 10 micron IR photons almost at 100% level

Laser Cooling of Solid Densita’ Fononica Cristallo KT= 25 meV Promuove stati eccitati a bassa energia I quali sono portati su stati eccitati elevati Da laser tunato su opportune transizioni. Fotone Fluorescenza emesso = Fotone laser + Fonone Reticolo

Materials Optical Phonon Energy Oxide crystal : ~ 800 cm-1 Fluoride Crystal: ~ 400 cm-1 Chloride Crystal: ~ 300 cm-1 10000 cm-1 = 1 eV

Optical Cooling Now the lowest temperature: 119+_ 1 K ( ~ -154 C)! Opt. Letters 38 (2013) 1588-1590 Nature Photonics 4 (2010) 161-164 Opt. Express 18 (2010) 18061-18066 ab = ~ 10-4 cm-1

A New Detector Approach for Low Energy Release Radiazione in Attraverso dE/dx Promuove atomi su stati eccitati Maggior probabilita’ P(e) = 1/E^2 su stati di bassa energia Campo Cristallino Mezzo Attivo rimuove la degenerazione sullo stato fondamentale Generando primi stati eccitati a livelli di 10 meV

Scattering elettroni su Fononi Ottici

Tracce Elettrone Compton in Elio Liquido CCD

Laser Based Scintillation: Alfa Detection NIM 2002 Neon 100Torr Diam. Laser beam 2 mm DE/Dx =10 KeV/mm Tau = microsecond Transizione saturata a 80 W/cm2

Rivelatore Particelle = Sistema a 3 livelli

Piano Ricerca 3 Anni: Studio Combinato: Amplificazione Laser su Cristalli e Risposta alle Radiazioni Ionizzanti Attraverso Emissione di Luce di Fluorescenza Criostato Liquid Helium + Watt Laser Tunabile + Cristalli + Low Temperature PD Sezioni : Padova 2,7 FTE, Pisa 1,2 FTE , Cagliari 1,5 FTE Richieste Finanziarie : 107 KE 2014 , 70 KE 2015 , 60 KE 2016 , Tot. =200 Ke 40 Keuro (Elio ,Azoto ,Criostato,Laser,Ottica..) PD 2014 30 Keuro ( Elio Liquido ,Elettronica ,Sorgente Crio ) CA 30 Keuro ( Cristalli ,Crogiuoli,. ) PI

Rare earth energy levels 10 3cm-1

Rare earths in crystals

Laser Cooling of Solid Densita’ Fononica Cristallo KT= 25 meV Promuove stati eccitati a bassa energia I quali sono portati su stati eccitati elevati Da laser tunato su opportune transizioni. Fotone Fluorescenza emesso = Fotone laser + Fonone Reticolo

Materials Optical Phonon Energy Oxide crystal : ~ 800 cm-1 Fluoride Crystal: ~ 400 cm-1 Chloride Crystal: ~ 300 cm-1 10000 cm-1 = 1 eV

Optical Cooling Now the lowest temperature: 119+_ 1 K ( ~ -154 C)! Opt. Letters 38 (2013) 1588-1590 Nature Photonics 4 (2010) 161-164 Opt. Express 18 (2010) 18061-18066 ab = ~ 10-4 cm-1

Miniera Non Esplorata Sperimentalmente Possibilita’ di controllare anche gli Spin Nucleari in Sistemi Magnetici Li7 , F19 ,Be9 Nuclei con + alta Sezione d’urto via Nuclear Excitation via Neutral Current Targhette Polarizzate Attive possono Fornire Calorimetri Elettromagnetici Con Campo Magnetico “ Built In “ Targhette ad Alta Densita’ di Polarizzazione e Tempi di Rilassamento Lunghi Per Esperimenti Tipo EDM / Assioni / Long Range Spin-Spin Interaction Miniera Non Esplorata Sperimentalmente