TRIBUNALE DEI MINORI DI VENEZIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il diritto del minore all’amore dei nonni
Advertisements

Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
L’affidamento esclusivo tra normativa, prassi e casistica
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
I DC- I OT Disciplina: DIRITTO III gruppo alunna referente: Filannino Antonella.
Milano Sabato 1 ottobre 2016 Viale Monte Santo 1/3 (1° piano) ore Bambini e adolescenti nelle guerre familiari: elementi di psicologia della.
I servizi del Tribunale di Firenze Dott. Salvatore Filocamo Coordinatore Area Civile Delegato all’attuazione dei progetti di innovazione del Tribunale.
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto internazionale privato e dei contratti
L’AVVOCATO DELLA FAMIGLIA AFFIDATARIA
Diritto internazionale privato e dei contratti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Articoli della costituzione
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Appunti per ostetriche e non solo
Paese che vai, regole della famiglia che trovi
Esonero dal lavoro notturno
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
L'adozione.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI
Il fatto: Il Tribunale di Rovereto ha condannato la C.S. s.p.a. al risarcimento dei danni in favore dei congiunti di L.P., deceduto a seguito di un incidente.
Società per azioni aperte
L’INQUINAMENTO ACUSTICO LA TUTELA DEL CITTADINO NEL PROCESSO CIVILE
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
Firenze, Auditorium al Duomo
LA GIUSTIZIA INTERNAZIONALE
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
Diritto privato e di famiglia
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
CONVEGNO INTERNAZIONALE I PATTI PREMATRIMONIALI
CITTADINANZA DIGITALE
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
Pronunce della Corte costituzionale nei giudizi di legittimità cost.
Posidonia oceanica Tutelata a livello internazionale:
LA MAGISTRATURA 1.
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
LE RISERVE NEI TRATTATI
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
ADOZIONE BIMBI PICCOLI
La mediazione nella responsabilità medica e sanitaria
Giornata di formazione SSCB e SdC Contestualizzazione del personale esterno in compresenza nell’ambito educativo: aspetti normativi e responsabilità Firenze.
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
I termini della ricostruzione di carriera
DIRITTO INTERNAZIONALE AVANZATO
I RAPPORTI GIURIDICI.
ANTIRICICLAGGIO (lo stato dell’arte)
Comportamento antisindacale
La Realizzazione Personale
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il ricorso amministrativo
Principi che diventano regole
DICHIARAZIONE E RENDICONTO
presentazione sc. primaria 2018/2019
L’APPLICAZIONE DEGLI ARTICOLI 81 E 82
Transcript della presentazione:

TRIBUNALE DEI MINORI DI VENEZIA Liana Doro Avvocato TRIBUNALE DEI MINORI DI VENEZIA I nonni ottengono il decreto da parte del Tribunale per vedere la nipote

Liana Doro Avvocato Il diritto dei nonni a mantenere un rapporto significativo con i nipoti Dispositivo dell'art. 317 bis Codice Civile (1) Gli ascendenti hanno diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni. L'ascendente al quale è impedito l'esercizio di tale diritto può ricorrere al giudice del luogo di residenza abituale del minore affinché siano adottati i prov-vedimenti più idonei nell'esclusivo interesse del minore. Si ap-plica l'articolo 336 c.c., co.2. Note (1) Articolo così sostituito con d.lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014.

Liana Doro Avvocato LA GIURISPRUDENZA La giurisprudenza di merito è stabile nel ritenere che sussista l’obbligo dei genitori di salvaguardare l’interesse del minore a non essere privato, nel suo percorso di crescita e formazione, dell’apporto e della frequentazione degli ascendenti (“i nipoti hanno diritto di frequentare i nonni, soprattutto quando hanno con gli stessi relazioni significative. Il bagaglio di memoria e di affetto di cui i nonni sono portatori va preservato, valorizzato e distinto da quello genitoriale, anche in situazioni di particolare difficoltà, ricorrendo all’ausilio di personale specializzato, per il superamento di situazioni di disagio nell’interesse dei minori” - sentenza n. 537/2007 della Corte d’Appello di Milano)

Liana Doro Avvocato il Tribunale ha previsto un percorso di avvicinamento tra i nonni e la bambina, svolto con la mediazione dei servizi sociali e della madre; i nonni ottengono il decreto del Tribunale per i minori di Venezia che prevede, in accordo con la madre, che i nonni possano avere con sé la nipote per alcuni pomeriggi prestabiliti.

Liana Doro Avvocato Il provvedimento è in linea con le recenti decisioni della Cedu in cui si afferma che il rapporto tra nonni e nipoti rientra tra i legami familiari, tutelati ai sensi dell’articolo 8 della Convenzione (Manuello e Nervi c. Italia 20 gennaio 2015, Kruskic c. Croazia 25 novembre 2014 e Nistor c. Romania 2 novembre 2010). Pertanto, sullo Stato incombe l’obbligo di rendere effettivo il diritto alla vita privata o familiare di cui all’art. 8, adottando misure concrete adeguate. Per essere adeguate, le misure devono essere messe in atto rapidamente perché il passare del tempo può avere conseguenze irrimediabili per la relazione tra i familiari.

INDIRIZZO E-MAIL: info@avvocatolianadoro.it CONTATTI INDIRIZZO E-MAIL: info@avvocatolianadoro.it SITO INTERNET: www.avvocatolianadoro.it

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE