LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

TEORIA CINETICA DEI GAS
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Lo stato gassoso Il gas perfetto
I gas, i liquidi e i solidi
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
Leggi dei Gas 1.
Stati di aggregazione della materia
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Le miscele omogenee.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
Le soluzioni ideali e non ideali
Stati di aggregazione della materia
Le idee della chimica Seconda edizione
I gas, i liquidi e i solidi
I Padri della Teoria Cinetica
I GAS.
Lo Stato Gassoso.
Le molecole.
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
I gas sono caratterizzati da quattro proprietà:
Sistemi a più componenti
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
Proprietà mezzi porosi/catalizzatori
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
Le idee della chimica Seconda edizione
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Copertina 1.
I gas, i liquidi e i solidi
Termodinamica classica:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Proprietà dei gas (Cap. 13)
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Primo principio della termodinamica
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
LO STATO GASSOSO.
Capitolo 13 La temperatura.
Valitutti, Tifi, Gentile
Proprietà della materia
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
GLI STATI DELLA MATERIA
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Teoria cinetica dei Gas
1.
1.
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Le Soluzioni.
Gli stati di aggregazione
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione. Un gas non ha né forma propria (come i solidi) né volume proprio (come i solidi e liquidi) ed è facilmente comprimibile. Lo stato gassoso è caratterizzato da quattro proprietà: due estensive (quantità di sostanza e volume) e due intensive (temperatura e pressione).

Equazione di stato dei gas perfetti (ideali) PV = nRT P, pressione (forza esercitata su ogni unità di superficie) V, volume (del contenitore) T, temperatura assoluta (K) → 0 K = -273,15°C n, quantità del gas (moli) R, costante universale dei gas (8,3145 J mol-1 K-1)

PV = k a temperatura costante V = kT a pressione costante L’equazione di stato dei gas deriva dalla legge di Boyle: PV = k a temperatura costante e dalle leggi di Charles e Gay-Lussac: V = kT a pressione costante P = kT a volume costante

CH4(g) + 2O2(g) → CO2(g) + 2H2O(g) L’equazione di stato dei gas perfetti comprende anche il principio di Avogadro: volumi uguali di gas diversi alla stessa temperatura e pressione contengono lo stesso numero di particelle. V = kn Nel caso dei gas il volume può essere adoperato come misura della quantità di sostanza n, alla quale esso risulta direttamente proporzionale: CH4(g) + 2O2(g) → CO2(g) + 2H2O(g) Le particelle di un gas ideale si comportano allo stesso modo, indipendentemente dalla loro formula chimica, e dipendono solo da T e P.

Teoria cinetica dei gas: postulati I gas reali, pur discostandosi leggermente dal modello strutturale dei gas perfetti (teoria cinetica dei gas perfetti), possono essere descritti con lo stesso modello ideale. Teoria cinetica dei gas: postulati Un gas ideale è costituito da particelle tutte uguali fra loro che si muovono continuamente con moto rettilineo uniforme in tutte le direzioni e con tutte le velocità possibili; Il volume delle particelle è trascurabile rispetto al volume a disposizione (particelle puntiformi); Non esistono interazioni attrattive e repulsive tra particelle e tra queste e le pareti. Gli urti sono elastici, cioè l’Ecin traslazionale di due particelle dopo un urto è uguale a quella prima dell’urto. Le forze esercitate dalle particelle negli urti contro le pareti del recipiente sono la causa della pressione del gas.

In un gas ideale le particelle hanno a disposizione un volume molto maggiore del loro volume proprio, non interagiscono tra loro, si muovono con velocità diverse in direzioni diverse e gli urti fra loro e con le pareti del recipiente sono elastici. Le particelle si trovano in uno stato di caos.

Tenendo conto della teoria cinetica dei gas si può scrivere: Ecin = 3/2 k T k, costante di Boltzmann = R/NA R, costante universale dei gas NA, numero di Avogadro L’Ecin media traslazionale di una particella in un gas è proporzionale alla temperatura assoluta. Significato del concetto termodinamico di temperatura: la temperatura è una proprietà correlata al movimento traslazionale delle particelle ed è una misura dell’Ecin media di un qualunque insieme di particelle.

Poiché Ecin = ½ mv2, quanto maggiore è la massa tanto minore è la velocità (l’Ecin deve essere costante a temperatura costante). L’equazione Ecin = 3/2 k T vale per qualunque altro sistema, gas non ideale, solido* o liquido**. * solidi: Ecin oscillazione attorno a posizione di equilibrio nel cristallo ** liquidi: Ecin traslazionale gas + Ecin oscillazione solidi

È impossibile calcolare la velocità e quindi l’Ecin traslazionale di ciascuna particella, mentre si può calcolare la frazione di particelle  che possiede una Ecin compresa entro un qualunque intervallo. Ecin più probabile Ecin media  Se T aumenta, anche E più probabile e <Ecin> aumentano Le particelle con E maggiore di quella più probabile sono più numerose di quelle con E minore Ecin In un gas ideale la velocità e quindi l’Ecin traslazionale sono comprese fra zero e infinito.

GAS REALI L’equazione di stato dei gas ideali può essere usata anche per i gas reali essendo i risultati dei calcoli stechiometrici sufficientemente accurati. Volume molare (VM): rapporto tra volume e quantità di sostanza gassosa (V/n). Dall’equazione di stato dei (PV = nRT) si ha che V/n = RT/P, cioé VM = RT/P *VM standard: 273,15 K (0°C), 1 bar (105 Pa) per i gas ideali e reali VM = 22, 7 dm3 mol-1 (1 dm3 = 1 L)

Es. dO2 = 32,0 g mol-1/22,7 dm3 mol-1 = 1,41 g dm-3 La densità (d) di un gas si può calcolare come rapporto tra massa molare MM e volume molare VM (condiz. standard) d = MM/VM Es. dO2 = 32,0 g mol-1/22,7 dm3 mol-1 = 1,41 g dm-3 Esprimendo n come m/MM (m, massa in grammi del gas), dall’equazione di stato dei gas n/V = P/(RT) si ottiene m/(MMV) = P/(RT) da cui d = m/V = PMM/(RT) La densità è inversamente proporzionale alla temperatura

PTOT = PA + PB = (nA + nB) RT Ad una certa temperatura, se nA moli di un gas A occupano un volume V si ha: PA = nART/V Se il volume V è occupato da nB moli di un gas B: PB = nBRT/V Se il volume V è occupato da nA e nB moli di due gas A e B: PTOT = PA + PB = (nA + nB) RT V PA e PB sono dette pressioni parziali (legge di Dalton)

VTOT = VA + VB = (nA + nB) RT In modo analogo, si può definire un volume parziale per ogni componente della miscela come il volume che il componente occuperebbe se fosse presente da solo. VA = nART/P VB = nBRT/P VTOT = VA + VB = (nA + nB) RT P

Dividendo le equazioni delle pressioni (o volumi) parziali per quella totale si ha: PA = Ptot nA e PB = Ptot nB . nA + nB nA + nB Il rapporto fra la quantità di un componente e quella totale, espresso in moli, viene definito frazione molare () del componente. La pressione parziale di un gas in una miscela è quindi data da: Pg = Ptot · 

Per adeguare al modello ideale dei gas il comportamento dei gas reali, bisogna tenere conto del volume proprio delle molecole reali e delle forze di interazione che si esercitano tra loro. La equazione di van der Waals è una equazione di stato che estende la legge dei gas perfetti: P + a n2 (V – nb) = nRT V2 dove a e b sono fattori correttivi caratteristici di ogni gas. Quando le molecole si attraggono tra di loro si riduce la frequenza dei loro urti con le pareti e quindi anche la pressione. Quando due molecole si attraggono escludono un volume pari a una sfera di raggio 2r.