QUALE GEOMETRIA SULLA SFERA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

I triangoli.
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
Studio della funzione Coseno Passannante Dario
Studio della Funzione “seno”
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
I POLIGONI E IN PARTICOLARE I TRIANGOLI..
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
I triangoli.
I triangoli indice: Cosa sono i poligoni Cos’è il triangolo? Proprietà
SIMILITUDINE Due poligoni sono simili se, contemporaneamente:
La similitudine.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Le trasformazioni non isometriche
Le trasformazioni isometriche
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
Parallelismo e perpendicolarità nel piano Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
I primi elementi della geometria
La geometria nello spazio
I TRIANGOLI Alessandro Ciscato 1at.
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Similitudine e omotetia
Classificazione dei triangoli Pierpaolo Dalla Pria
La circonferenza nel piano cartesiano
I TRIANGOLI.
La circonferenza, il cerchio, e
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
Coseno di un angolo.
La circonferenza nel piano cartesiano
IL CERCHIO.
La circonferenza e il cerchio
Definizioni e formule di Geometria piana
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Come si misurano gli angoli
Il teorema di Pitagora.
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
I primi elementi della geometria
Le trasformazioni non isometriche
Goniometria Pag.53.
Dato un angolo, disegnarne un altro di uguale ampiezza
I solidi.
Cerchio e Circonferenza
Formazione docenti – LIM
Prof. Francesco Gaspare Caputo
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. PAOLO FAGNONI.
Le trasformazioni isometriche
Piccole lezioni di geometria
Le Pierangiolate n. 10 Dipartimento di Ingegneria della Informazione e Scienze Matematiche Luca Chiantini presenta Il Triangolo. O no?
La geometria nello spazio
La circonferenza e il cerchio
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
GEOMETRIA EUCLIDEA UNITA’ 1
L’enunciato del teorema di Pitagora
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Teorema di Pitagora C2 + c2 = i = i = 100.
Goniometria 3 Ele A Itis - Chieti a.s. 2013/2014
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
Transcript della presentazione:

QUALE GEOMETRIA SULLA SFERA? Daniel Battocletti, Klaus Conte, Luca Degasper, Luca Dellantonio, Lara Milan, Christian Nicolussi Moro, Jessica Parisi, Giulia Pergher, Luciana Zingg Prof. Italo Tamanini – Prof. Diego Gottardi Bottega del Matematico 2009 30 marzo – 2 aprile

KARL FRIEDRICH GAUSS Braunschweig, 30 aprile 1777 Göttingen, 23 febbraio 1855

Longitudine -180° < λ ≤ 180° Latitudine -90° ≤ φ ≤ 90°

Coordinate geografiche: (λ, φ) Coordinate cartesiane: (x, y, z) x = Rcosφcosλ y = Rcosφsinλ z = Rsinφ

Distanza tra due punti sulla sfera

Geometria sul piano e sulla sfera rette e segmenti sul piano e sulla sfera poligoni sul piano e sulla sfera

Il biangolo

Area del biangolo 𝐴 𝐿 𝛼 : 𝐴 𝑠𝑓𝑒𝑟𝑎 =𝛼:2π 𝐴 𝐿 𝛼 = 4απ 𝑅 2 2π = 2αR 2

I triangoli sferici Intersezione di tre circonferenze massime passanti per tre punti non allineati. 12

I triangoli sferici Ad ogni triangolo sferico ne corrisponde uno antipodale 13

Limitazioni geometriche Condizioni di esistenza di un triangolo sferico Legenda: “a”, “b”, “c” lati del triangolo sferico 14

Limitazioni goniometriche Condizioni di esistenza di un triangolo sferico Legenda: “α”, “β”, “γ” angoli del triangolo sferico 15

Il triangolo equilatero Triangoli simili Non esiste similitudine

Limitazioni di un triangolo equilatero Condizioni di esistenza di un triangolo sferico Legenda: “α” angolo del triangolo sferico “l” lato del triangolo sferico 17

Il triangolo trirettangolo Sulla sfera possiamo individuare un particolare tipo di triangolo detto trirettangolo 18

Il triangolo trirettangolo Legenda: “α" angolo del triangolo sferico “l” lato del triangolo sferico 19

I criteri di congruenza LAL Due lati e l’angolo compreso 20

I criteri di congruenza ALA Un lato e i due angoli adiacenti 21

I criteri di congruenza LLL Tre lati 22

I criteri di congruenza AAA Tre angoli Inapplicabilità del concetto di similitudine sulla sfera 23

Area di un triangolo generico 24

Area di un triangolo generico 𝑇 𝐴𝐵𝐶 = T(ABC) = L(A) ∩ L(B) ∩ L(C) 25

Area di un triangolo generico 26

Area di un triangolo generico

Area di un triangolo generico Dove ε = α + β + γ – π è l’eccesso sferico 28

Relazioni trigonometriche Teorema di Eulero 29

Per i triangoli equilateri − 30

Il teorema di Pitagora per il triangolo sferico a = ipotenusa b, c = cateti 31