Le pubblicazioni 2004/5 sulle TLC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
Advertisements

Progetto Banda Ultra Larga Liguria e copertura telefonica delle autostrade liguri Analisi tecnica e strategia d’intervento.
Progetto NOBEL 2 PARTECIPANTI: Marco Bencivenni (100%) Tiziana Ferrari (20%) SCADENZA PROGETTO: 29 Febbraio 2008 OBIETTIVI DEL PROGETTO: E voluzione della.
Introduzione alla Sicurezza Informatica ISIS ”C. Facchinetti” - Castellanza ( VA) 7 Maggio 2012.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Architetture p2p di supporto a servizi VoIP su dispositivi mobili Relatore: Dott. Vittorio Ghini Presentanta da : Renzi Federica Matr
Agenda Chi è Farobit Fondamenti di sicurezza informatica: vulnerabilità, protezione e integrità fisica hardware, protezione e integrità logico-funzionale.
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
Smart HMS: Smart Health Management System
Virtual Private Networks
Reti e comunicazione Appunti.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Tecnopolo - Reggio Emilia
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
PRIVACY DAY Forum 2016 Denis Pizzol.
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Vulnerability Assessment
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Arkoon Network Security 2010
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
La comunicazione attraverso la rete
Infratel Italia Il Sinfi
Rete e comunicazione Appunti.
"La Banda Ultra Larga in Italia: come superare gli ultimi ostacoli"
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
Reti di computer.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
FASTWEB: TLC e QUALITA’ DELLA VITA
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
La piattaforma di servizi unificati
Un servizio indispensabile per la VOSTRA IMPRESA !
IDBGUARDIAN Velocità Efficienza Risparmio Controllo
Attività sistemistiche:
Job Application Monitoring (JAM)
Workshop ANFOV Smart Building EXPO 16 Novembre 2017
INTERNET Luglio 2004 Luglio 2004 Internet.
G.D.P.R. – Sintesi e proposizione
Internet.
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
Amministratore di sistema di Educazione&Scuola
Organizzazione di una rete Windows 2000
Bullismo, Cyberbullismo e tutela della nostra identità
DIONISIO DIONISIO è un sistema intelligente di Audio Sorveglianza
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Introduzione alla materia sistemi
Il caso d’uso “Data On Travel”
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
Concetti introduttivi
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
Commercialisti & Revisori
I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Il registro elettronico e gli archivi cloud
Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità.
Conservation Digital preservation 04/04/2019 Digital preservation.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
IT SECURITY Controllo di accesso
PROACTIVE SOLUTIONS.
Trasformazione digitale
Stefano Della Sala, Direttore operativo Rete Laboratori Viveracqua
Virtual Private Network SSL
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Le pubblicazioni 2004/5 sulle TLC

Andrea Pirotti Attività

Andrea Pirotti N&I security 2004

Andrea Pirotti

Quality of service guidelines (ITU E.800) Andrea Pirotti Quality of service guidelines (ITU E.800) Supporto: Abilità di un’organizzazione di assistere l’utente nell’uso di un servizio. Disponibilità: Capacità di un servizio di essere fruito quando richiesto e per tutta la sua durata. Operabilità: Fruibilità delle interfacce utente e semplicità con cui è possibile attivare ed utilizzare il servizio e le relative applicazioni. Sicurezza: Insieme di problematiche legate all’autenticazione, all’affidabilità ed alla riservatezza delle informazioni trasmesse.

Servizi Servizi in Tempo Reale Servizi diffusivi in Tempo Differito Andrea Pirotti Servizi Servizi in Tempo Reale Servizi diffusivi in Tempo Differito Servizi Interattivi Altri Servizi in Tempo Differito Voce Videotelefono Giochi interattivi Telemetria bidirezionale Telnet Audio streaming Video on demand Traferimento file Fermo immagine Telemetria Messagistica vocale Dati Navigazione internet Transazioni on-line Posta elettronica Fax Servizi a bassa priorità (es. SMS) Email (server-to-server)

Esempio di impostazione Andrea Pirotti Esempio di impostazione Servizi in Tempo Reale Servizi diffusivi in Tempo Differito Servizi Interattivi Altri Servizi in Tempo Differito Autenticazione * *** *** *** della rete Vulnerabilità del ** *** *** *** punto di accesso Sicurezza Integrità e confidenzial ità ** *** *** *** delle informazioni Non ripudio *** *** *** *** *** Instradamento *** *** *** *** ***

Protezione Infrastrutture Critiche Andrea Pirotti Protezione Infrastrutture Critiche 1) Questionario di autovalutazione 2) best-practice su: Identificazione Infrastrutture TLC Network routing Proprietà e dipendenza Diversificazione Separazione servizi Sviluppo di nuovi servizi Cambiamenti della rete Impianti energetici e manutenzione Gestione delle emergenze, SLA and OLA

Andrea Pirotti

Esempi di parametri raccomandati Andrea Pirotti Esempi di parametri raccomandati Connettività Gateways verso Internet e altre reti non allo stesso livello di sicurezza Disponibilità (Availability) Indisponibilità operativa Componente di transito in ponte radio Dimensionamento a traffico Componente satellitare di accesso Differenziazione livelli di QoS Componente di accesso in ponte radio o wireless sicuro (es. TETRA) Priorità e appropriazione (pre-emption) Instradamento dipendente dal livello di sicurezza dell’informazione e della risorsa trasmissiva Componente satellitare di transito Componente deployable Cifratura dei dati in transito Sicurezza perimetrale (firewalling) Integrità Ownership dell’infrastruttura di trasmissione e di linea Graceful Degradation Possibilità di traffico multiprotocollo (ATM, IP, MPLS, altri) Ownership dell’infrastruttura di commutazione Ownership dell’infrastruttura di gestione Federabilità con altre reti allo stesso livello di sicurezza. Ownership dell’infrastruttura di sicurezza

Infrastrutture robuste o resilienti? Andrea Pirotti Infrastrutture robuste o resilienti? La presidenza olandese dell’unione europea aveva posto alcune domande: Prevenzione o recupero? Robustezza o resilienza? Reti intelligenti che sappiano gestire in modo “trasparente” la service continuity? Inaffidabilità prevedibile o affidabilità imprevedibile?

Andrea Pirotti

L’effetto boomerang Non affrontare il problema Affrontare male il problema Affrontare tardi il problema

Andrea Pirotti Senza un’analisi del rischio preventiva gli investimenti non possono essere mirati e la sicurezza resta maculata…

L’analisi del rischio consente di : Andrea Pirotti L’analisi del rischio consente di : ottimizzare gli investimenti preventivi ridurre eventuali danni

Non tutte le persone vogliono diventare tecnici…

Arrendersi all’evidenza Per ogni grado in più di automazione… Facilitator Complexitor …c’è un grado in più di customer care da garantire

Le pubblicazioni 2005 Risk analysis approfondimenti Certificazione Andrea Pirotti Risk analysis approfondimenti Certificazione Sicurezza e servizi: Outsourcing Gestione delle emergenze locali Qualità del servizio nell’UMTS e nella banda larga Le pubblicazioni 2005