I parte: max U II parte: max П CAP. 6: max П (w, e) s. t

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

I parte: max U II parte: max П CAP. 6: max П (w, e) s. t I parte: max U II parte: max П CAP. 6: max П (w, e) s.t. e= 𝑒 𝐿 ∗ (𝑤) CAP. 7: max П (P, Q) s.t. Q=f(P)

1. ELASTICITA’ DELLA DOMANDA potere di mercato (FISSARE IL PREZZO) ≠ da potere contrattuale (TAKE OR LEAVE OFFER CAP 3 e 4) e (ancora di più) da potere nell’impresa (CAPACITA’ DI IMPORRE SANZIONI, COSTI CAP 6)

Variazione % della Q / Variazione % di P η= ∆𝑄/𝑄 ∆𝑃/𝑃 Variazione % perché altrimenti dipende dall’unità di misura In valore assoluto perché è negativa

Domanda piatta → elasticità alta

Domanda ripida → elasticità bassa

Elasticità e pendenza: ∆𝑄/𝑄 ∆𝑃/𝑃 = 𝑃 𝑄 ∆𝑄 ∆𝑃 = 𝑃 𝑄 1 𝑝𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎 Elasticità e mark-up: pendenza: 𝑃 𝑄 1 𝑒𝑙𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑖𝑡à isoprofitto: (P-MC)/Q (1)=(2) →(P-MC)/P=1/elasticità

MONOPOLIO: la curva di domanda di mercato coincide con quella dell’impresa ed è decrescente CONCORRENZA MONOPOLISTICA: la curva di domanda di mercato è ≠ da quella dell’impresa (ma sono entrambe decrescenti) CONCORRENZA PERFETTA: la curva di domanda di mercato è decrescente ma la curva di domanda dell’impresa è piatta

Elasticità e tassazione Pb: quali beni tassare? Se elasticità è alta, la tassa riduce di molto le vendite e le entrate nn sono molto alte Se elasticità è bassa, la tassa nn riduce di molto le vendite e le entrate sono alte Trade-off: spesso i beni che hanno bassa elasticità sono beni di prima necessità →es. benzina Altre volte i beni che hanno bassa elasticità sono proprio quelli da scoraggiare → es. tabacco , cibo malsano

Elasticità e spesa Se elasticità <1, la spesa aumenta (con P che ↑) Se elasticità >1, la spesa diminuisce (con P che ↑)

2. MONOPOLIO (1 solo venditore) POLITICHE ANTITRUST, CARTELLLI, COLLUSIONE EPLICITA O IMPLICITA (PD) MONOPOLIO NATURALE (REGOLAZIONE, es. acqua e servizi pubblici in generale – prima delle innovazioni tecnologiche →es. telefoni) Subadditività (e D):

3. CONCORRENZA MONOPOLISTICA (differenziazione verticale e orizzontale) Trade-off efficienza varietà Politiche dell’impresa Aspetto concorrenziale (sostituti e η)

TEST UNDERSTANDING

UNIT 7. THE FIRM AND ITS CUSTOMERS

T7.1 Profit-maximising choice Select all correct answers The highest profit that the firm can make is $60,000. The profit-maximising choice for the firm is where the highest attainable isoprofit curve is tangent to the demand curve. The profit-maximising choice for the firm is where its marginal rate of substitution between the price charged and the quantity produced equate to its marginal rate of transformation. The profit-maximising choice for the firm is at the peak of its profit function curve. The following diagram shows the market demand curve of Apple Cinnamon Cheerios, the isoprofit curves of the producer firm, and the firm’s profit function curve. Based on the graph, which of the following are correct? Section 7.1

T7.2 Returns to scale and economies of scale Which of the following would contribute to economies of scale? Select all correct answers Large supermarkets being able to drive down the cost of purchasing milk as it increases its scale of business. The expansion of the workforce requiring extra layers of management for better performance monitoring. A merger of two firms leading to savings on the costs of HR, IT and legal departments. The higher the number of users of Windows 10, the more likely it is that Microsoft will be able to achieve a higher sale of its operating system. Section 7.2

T7.4 Fixed cost Suppose that the marginal cost of producing a pound of cereal is $2, irrespective of the level of output, but there are also some fixed costs of production. Which of the following statements is correct? Select one answer The total cost curve is an upward-sloping straight line through the origin. The average cost curve is U-shaped. The marginal cost curve is a horizontal straight line. The marginal cost curve intersects the average cost curve at its minimum point. Section 7.3

ANSWER: T7.3 Average cost and marginal cost The following is a table of the total cost (TC) of producing output Q for a particular firm. Based on this information, which of the following is correct? Select one answer The average cost at Q = 40 is £7. The marginal cost at Q = 80 is £9.50. The marginal cost is higher than the average cost at Q = 50. The marginal cost curve intersects the average cost curve at Q = 60. Feedback The average cost at Q = 40 is £310 / 40 = £7.75. The marginal cost at Q = 80 is (660 – 570) / (90 – 10) = £9. At Q = 50, MC = (420 – 360) / (60 – 50) = £6 which is lower than AC = 360 / 50 = £7.20. Section 7.3

T7.5 Consumer and producer surplus The following figure depicts a firm’s profit-maximising choice at point E, given the market demand curve and the firm’s marginal cost curve. You are given that the firm’s marginal costs are $400, $2,960 and $4,200 at output levels Q = 0, Q* = 32 (point E) and Q0 = 48 (point F), respectively. Based on this information, which of the following is correct? Select one answer The consumer surplus is $41,000. The producer surplus is $120,320. The deadweight loss is $20,000. The gains from trade are $120,320. Section 7.6

TR= P(Q)Q= (a-bQ)Q=aQ-b 𝑸 𝟐 Profit Maximisation Profit-maximisation can also be described in terms of revenue and costs Marginal revenue (MR) = change in revenue from selling an additional unit Firm maximises profits by choosing point where MR = MC P(Q)= a-bQ TR= P(Q)Q= (a-bQ)Q=aQ-b 𝑸 𝟐 MR= a-2bQ