“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI DI TRATTAMENTO DEI SEGNALI
Advertisements

I Convegno Nazionale dellAssociazione Italiana di Scienze della Voce - Padova, 2-4 Dicembre 2004 Caratteristiche acustiche e articolatorie di alcune consonanti.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
Elaborazione numerica del suono
Livelli sonori – operazioni sui decibel (1):
Analisi del segnale Carlo Drioli Dipartimento di Informatica dellUniversità di Verona AISV Scuola Estiva Archivi di Corpora Vocali.
Timbro qualità del suono che lo rende riconoscibile e identificabile
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Bode e la risposta in frequenza
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Sistema di analisi dati 1.2 per AURIGA - Filtraggio dei dati
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
STIMA DELLO SPETTRO Noi considereremo esempi:
Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia. Le vocali
Dal tempo continuo al tempo discreto
L’APPARATO DI FONAZIONE
Linguistica Approfondimento
Frequency Domain Processing Francesca Pizzorni Ferrarese 17/03/2010.
LA PERCEZIONE DEL SUONO
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Sintesi ed analisi di suoni
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Creazione di un’interfaccia grafica in ambiente Matlab per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati da un file *.txt Corso di “Meccatronica” A.A. 2013/2014.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. II.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. I. Il.
Laboratorio II, modulo Segnali periodici ( cfr. )
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
(analisi della scena uditiva musicale)
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Laboratorio II, modulo Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. e
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Esercizio no 1 Si scriva un VI per:
Segnali a tempo discreto (cfr.
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
Segnali aperiodici (cfr.
Antonio Romano Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l'Editoria Multimediale (MAVTO, ed. 2017) Dipartimento di.
Interferenza onde meccaniche
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
FONOLOGIA.
Elementi di Fonetica e Fonologia
La psicoacustica e le nuove frontiere della musica
Banda di un segnale e filtri
IL SUONO 1.
Segnali periodici (cfr.
I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata
Tecniche Avanzate per l’Elaborazione Numerica di Segnali di Misura
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Laboratorio II, modulo Segnali aperiodici (cfr.
Caratteristiche acustiche dei materiali
Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Elaborazione numerica del suono
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Esercizio no 6 Si scriva un VI per realizzare lo studio in frequenza dei seguenti segnali: onda sinusoidale a 100 Hz, 1 KHz, 10 KHz onda triangolare a.
Istituzioni di linguistica
Organi di senso fisiologia o biofisica? fisica24ore.
Un'onda è una perturbazione che si
Trasformata di Fourier
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Transcript della presentazione:

“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino” Linguistica Generale 2016-2017 Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano antonio.romano@unito.it “Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino” http://www.lfsag.unito.it

Fonetica acustica Teoria delle risonanze – onde stazionarie – Teoria sorgente-filtro – teoria dei tubi acustici – Perturbation Theory Analisi del segnale acustico – analisi spettrale

Teoria sorgente-filtro Fonetica acustica Teoria sorgente-filtro * F1 F3 F2

Fonetica acustica Teoria delle risonanze – onde stazionarie –teoria dei tubi acustici – Perturbation Theory

Teoria dei tubi acustici – Funzione d’area (da Calliope 1989) F1 F2 F3 F4 a l v e o i p t f r n g b (da Calliope 1989)

La teoria della risonanza - Perturbation Theory F1 F2 F3 F4

La teoria della risonanza - Perturbation Theory F1 F2 F3 F1 F2 F3 F1 F2 F3 (da Giannini & Pettorino 1992)

Analisi del segnale acustico – analisi spettrale: Teorema di Fourier (XVIII sec.) Qualunque suono periodico infinitamente lungo può essere decomposto in una serie di componenti sinusoidali. La frequenza di ciascuna componente è un multiplo della frequenza fondamentale, cioè della frequenza della sua componente più grave (coincidente con la frequenza di periodicità del suono di partenza)

Analisi del segnale acustico: suoni periodici e aperiodici nota di chitarra classica a 440 Hz (22 cicli) rumore di televisore non sintonizzato

Analisi del segnale acustico – analisi spettrale di suoni periodici: Decomposizione di Fourier (FFT) [i] [a] [u]

Analisi spettrale: Insidie della decomposizione di Fourier LPC H > F P

Analisi spettrale: dallo spettro allo spettrogramma

Analisi spettrale: dallo spettro allo spettrogramma

Analisi spettrale: misura di timbri vocalici con PRAAT Misura di formanti (F1, F2 e F3) F3 F2 F1 [ s t a t s j o n e ]

Analisi spettrale: diagrammi vocalici (piani F1-F2 e F2 -F3)

Analisi spettrale: diagrammi vocalici Esempio applicativo: qualità vocaliche a Bari e riduzione timbrica Parlato Dialogico p2M p1F Parlato RT agr giorn

Analisi spettrale: misura di caratteristiche consonantiche Le occlusive: la teoria dei loci

Analisi spettrale: misura di caratteristiche consonantiche Le occlusive: la teoria dei loci (II) y = mx + q y = F2offset in CV x = F2onset in CV L2 < y = x Indagini per intersezione di traiettorie (I) e/o tramite equazione dei loci (II) (I)

Analisi spettrale: misura di caratteristiche consonantiche Le occlusive: loci in CV Art. bilabiali 700 Hz Art. alveolari 1800 Hz Art. velari convergenze distinte per voc. ant. vs. post., procheile vs. aprocheile 2600-3000 vs. 700-1000 Hz (cfr. Giannini & Pettorino, 1992) Loci medi: Loci medi [Hz] intersezione equazione L2 (bilabiale) 672 568 L2 (alveo-dentale) 1706 1862 L2 (velare) 2521 2491 L2 (postalveolare) 1850 2018 L2 (palatale) 2150 2156

Analisi spettrale: misura di caratteristiche consonantiche Le occlusive: loci in CV m luogo di articolazione bilabiali (VC/ CV) alveodentali velari Italiano (sorde) 0.93 0.86 0.77 0.61 1.09 0.96 Italiano (sonore) 0.89 0.85 0.76 0.58 1.12 Italiano (media) 0.88 0.68 1.04   Spagnolo 0.83 0.58* 1 Inglese 0.87 0.43 0.66** Estone 0.64 0.81 0.22 0.74 Thai 0.70 0.30*** 0.95 Arabo 0.25*** 0.92 Urdu 0.50 0.97 MEDIA 0.78 0.41

Analisi spettrale: misura di caratteristiche consonantiche Le costrittive: spettri di rumore f s    S C