Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Seconda parte
Advertisements

5 – Progettazione Concettuale
Strategia bottom-up Nella strategia bottom-up le specifiche iniziali sono suddivise in componenti via via sempre più piccole, fino a descrivere frammenti.
Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Copyright © The McGraw-Hill.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
rielaborato da Atzeni-etal., Basi di dati, Capitolo 4
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Esercitazione Modello ER 1
Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 3
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
A. A – 2008 Basi di dati 1 Corso Prof
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
FAQ.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Gli schemi concettuali
Partizionamento/accorpamento di concetti
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Basi di dati II , presentazione
Basi di dati II , presentazione
ER Primo esonero Basi DATI 2015
Progettazione di una base di dati
Basi di dati II , presentazione
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Transcript della presentazione:

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C. Batini 4. Progettazione concettuale 4.5. Strategie di progettazione - 1 Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Distinguiamo le stretegie in… Semplici, quando danno indicazioni per scegliere tra attributo, entita’, relazione, relazione IS-A, generalizzazione. Complesse, quando la strategia esprime una idea complessiva su come percorrere il processo di progettazione. Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Strategie semplici Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Quelle viste nelle lezioni precedenti: riguarda le lezioni sul modello E-R Prima le entita’ e attributi di entita’ Poi le relazioni e attributi di relazioni Poi le generalizzazioni Per la scelta dei singoli concetti  Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Bisogna basarsi sulle definizioni dei costrutti del modello E-R Quale costrutto E-R va utilizzato per rappresentare un concetto presente nelle specifiche? Bisogna basarsi sulle definizioni dei costrutti del modello E-R Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Se ha proprietà significative e descrive oggetti con esistenza autonoma  entità Se è semplice e non ha proprietà  attributo Se correla logicamente due o più concetti  relazione Se è caso particolare di un altro  IS-A o generalizzazione Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Strategie di progetto vere e proprie Top-down, da un piccolo schema molto astratto a schemi via via piu’ dettagliati Bottom-up, da tanti piccoli schemi fatti di pochi concetti alla loro integrazione in uno schema completo Inside-out, da un concetto “a macchia d’olio” verso tutti gli altri Mista tra le precedenti Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Modo con cui mostriamo le strategie Le strategie verranno mostrate visivamente, lasciando la comprensione anche alla intuizione dello studente. L’importante e’ capire quali tipi di passi di progettazione le diverse strategie suggeriscono. Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Strategia top-down Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Strategia top-down Schema finale Schema intermedio Schema intermedio Schema iniziale Specifiche Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Strategia top down: primitive di raffinamento Nella strategia top-down si possono disciplinare i raffinamenti, cioe’ le sostituzioni di concetti con altri concetti piu’ dettagliati, utilizzando sempre un numero limitato di primitive di raffinamento. Le primitive principali sono tre: Entita’  Entita’ + Attributi Entita  Relazione tra Entita’ Entita’  Generalizzazione tra Entita’ Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Primitive di raffinamento top-down – 1 Entita’  Entita’ piu’ attributi Cognome Età Stipendio Impiegato Impiegato Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Primitive di raffinamento top-down - 2 Entita’  Relazione tra due entita’ Esame Studente Corso Esame Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Primitive di raffinamento top-down – 3 Entita’  Generalizzazione tra Entita’ Persona Uomo Donna Persona Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Strategia bottom-up Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Strategia bottom-up Schema 1,1 Schema 1,2 Schema 2,1 Schema 2,2 Specifiche 1,1 Specifiche 1,2 Specifiche 2,1 Specifiche 2,2 Schema finale Specifiche Specifiche 2 Specifiche 1 Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Primitive di raffinamento Bottom-up Persona Uomo Donna Persona Uomo Donna Esame Studente Corso Impiegato Studente Corso Specifica su impiegato Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Domanda 4.5.1 Come classificheresti la seguente primitiva di progettazione? Pensaci bene…… Persona Studente Citta’ Risiede Persona Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Risposta La primitiva e’ un po’ top down  perche’ sostituisce Persona con una relazione IS-A … … un po’ bottom up  perche’ aggiunge allo schema un nuovo concetto (Citta’) e lo mette in relazione con Persona) Persona Studente Citta’ Risiede Persona Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Strategia inside-out: la introduciamo informalmente, con un esempio Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Impiegato Cognome Codice Telefono Dipartimento Direzione Afferenza Data (1,1) (0,1) (1,N) Progetto Partecipazione Nome Budget (0,N) (1,N) (1,1) Città Indirizzo Composizione Sede Nome Via CAP (1,N) Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Esercizio 4.5.1 Prova a riprogettare lo schema della pagina precedente secondo due diversi insiemi di passi, entrambi ispirati ad una strategia top-down. Osserva criticamente i due insiemi di passi, e cerca di capire quale e’ piu’ vicino alla strategia top-down. Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Esercizio 4.5.2 Prova ora a riprogettare lo schema della pagina precedente secondo una strategia bottom-up. Osserva criticamente i percorsi top-down e bottom-up, e analizza la maggiore o minore naturalezza che hanno per te. Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Concetti introdotti Strategia di progetto Strategia Top-down Raffinamento Primitiva di raffinamento top-down Passo progettuale di raffinamento Bottom-up Inside-outside Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill