LA CAPPELLA DEL SS. SACRAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DAL VANGELO DI GIOVANNI.
Advertisements

Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600
IL CASTEL NUOVO. La costruzione di Castel Nuovo si deve a Carlo I DAngio, che nel 1266, sconfitti gli svevi, salì al trono di Napoli e Sicilia e stabilì
CAPPELLA PRIMA Lannunciazione dellarcangelo Gabriele a Maria Vergine «Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata.
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano. Attivo a Roma,
il Gioiello di Altamura,
III cappella La NASCITA di Gesù «In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento.
Grandezza del sacerdozio
La rappresentazione della realtà.
L’ARTE DEL SEICENTO In Italia, divisa ancora in molti stati, la maggior parte dei quali sottoposti al dominio spagnolo, il Seicento fu un secolo di grande.
Palazzo Reale Il Palazzo Reale di Madrid (Palacio Real de Madrid, in spagnolo), è stata laresidenza ufficiale dei re spagnoli fino al Tuttavia è.
Caravaggio Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato uno dei più grandi pittori italiani.
Lavoro svolto da: Ansalone Lavinia Giraldi Edoardo Marroni Eva
CATANIA ABITANTI I PALAZZI E LE CHIESE IN STILE BAROCCO DEL CENTRO STORICO SONO STATE DICHIARATE DALL’UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITA’
MICHELANGELO MERISI detto CARAVAGGIO
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - prima parte
Una presentazione di: Daniel De Iaco
VI cappella L’orazione di Gesù nell’orto degli ulivi «Allora Gesù andò con loro in un podere, chiamato Getsemani, e disse ai discepoli: "Sedetevi qui,
VILLA d’ESTE. Villa d’Este, capolavoro del giardino italiano e inserita nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, con l’impressionante concentrazione.
Viaggio a Napoli Agenzia : Viaggi Mondiali Il maschio Angioino è un castello che è stato costruito da Pierre De Chaulneus nel Si trova a Piazza.
Il Duomo di San Pietro Il duomo di San Pietro è un edificio religioso di Modica, in provincia i Ragusa, ed è consacrato a San Pietro. L’origine, molto.
GITA IN CASCINA DE PERI Nella mattinata di martedì 21 giugno, primo giorno d’estate, tutti i bambini della scuola Munari raggiungono la cascina De Peri.
Con il “Padre nostro” di Stefano Romani chiediamo il REGNO Monastero di Aceldama. Gerusalemme Monache di S. Benedetto di Montserrat
Un viaggio dal passato al futuro. Il passato Il suo antico fascino.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
IL NERO E LA LUCE In questa immagine, l'oscurità rappresenta la rabbia e la negatività della classe, invece il colore e la luce la felicità. Se si.
ARTE MESOPOTAMICA.
Layout titolo Sottotitolo.
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
La Torre di Pisa 1.
VISITA GUIDATA A MATERA
Il Quotidiano.
LA PREGHIERA DEL SIGNORE:
DUOMO di PARMA.
Le antiche civiltà fluviali
Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
La sua vita e le sue creazioni che hanno colpito tutto il mondo.
Il Padre misericordioso
basIlica pontificia dI san miCHelE
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
Storia geografia Salerno.
Italian Academy for Advanced Studies at Columbia Univerity, New York
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
2. MISTERI LUMINOSI giovedì transizione manuale.
El capitano de la compagnia è l'è ferito sta per morir,
Panorama Biblico dANIELE.
IN GIRO PER CATANIA 1/03/2018.
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
DOMENICA 19 TEMPO ORDINARIO Anno B
Certosa di Garegnano Milano.
Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara
DOMENICA 3 Anno B
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Gli edifici palocristiani
Sottotitolo Layout titolo.
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Ascoltando l’antifona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
LA FORMA SONATA Forma caratteristica del Classicismo
I 5 pilastri Scritto da: Stefano Longhitano Marco Ghidini.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Del Sacerdote, tanto grande e tanto fragile hanno detto:
La grande storia/11 Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Transcript della presentazione:

LA CAPPELLA DEL SS. SACRAMENTO A cura della 2B

È situata nell’Isola di Ortigia all’interno del Duomo di Siracusa

Duomo di Siracusa pianta del Duomo

Chi decise di costruirla??? E’ stata voluta dal Vescovo spagnolo Giovanni Torres De Osorio nel 1616

Fu costruita dai fratelli Giovanni e Andrea Vermexio

Le colonne che si staccano dalle pareti sono una caratteristica vermexiana

La volta conserva uno dei pochi cicli di affreschi seicenteschi che abbiamo a Siracusa

La volta, divisa in cinque vani, è conosciuta come la più bella del Duomo per via dei suoi affreschi realizzati dal messinese Agostino Scilla Nel primo affresco vi è raffigurato il re David che riceve il pane santificale dal sacerdote Achimelech

1° Affresco Vi è raffigurato il re David che riceve il pane santificato dal sacerdote Achimelech.

Nel secondo affresco vi è raffigurato un angelo che offre del pane e dell'acqua al profeta Elia

2° Affresco  

Nel terzo affresco vi è raffigurato Daniele nella fossa dei leoni che riceve il pane dal profeta Abacuc indotto da un

3° Affresco Vi è raffigurato Daniele nella fossa dei leoni che riceve il pane dal profeta Abacuc indotto da un angelo

Nel quarto affresco vi sono raffigurati due esploratori che portano un mazzo di spighe ed un grosso grappolo d'uva nera  

4° Affresco  

Nel quinto affresco vi è raffigurato Mosè che assieme ad altri raccoglie la manna piovuta dal cielo

5° Affresco

In alto al centro il Sacramento sollevato dai puttini In alto al centro il Sacramento sollevato dai puttini. Tutti gli affreschi di questa Cappella sono del 600 ma non possiamo dire che sono di scuola caravaggesca. A Siracusa quando pensiamo al Barocco pensiamo a Caravaggio o a Mario Minniti o a quei pittori che oscurano le tele. Qui abbiamo un tipo di pittura completamente diversa che si rifà al classicismo romano della scuola dei Carracci. Quindi non c’e solo un tipo di barocco

Il Sacramento dai puttini