? SI CHIAMA “CRITICA TESTUALE” TESTO DELL’A. T. - IL PROBLEMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il grande libro della BIBBIA
Advertisements

LA BIBBIA.
LA STORIOGRAFIA EBRAICA
IL CANONE DELLE SCRITTURE
L’INTEGRITA’ DELLA BIBBIA
LE SACRE SCRITTURE I testi sacri della tradizione giudaico cristiana.
(Come è nata, come si legge,
Elementi fondamentali
Il grande libro della BIBBIA
Periodizzazione della storia del diritto canonico
Il problema critico del Nuovo Testamento
La Parola di Dio, fonte e contenuto della catechesi
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
LPG T1 Pizzigoni Calendario per la verbalizzazione PER FAVORIRE IL MIGLIORE SVOLGIMENTO DEL LAVORO RISPETTARE L’ORARIO ASSEGNATO Ore 9Ore 10Ore 11Ore 12.
Il grande libro della BIBBIA
Il canone dell’Antico Testamento
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
LA VIA CRUCIS DI LOURDES
Bibliografia per la critica testuale
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
La biblioteca di Alessandria
« La storia è la scienza degli uomini nel tempo. » (Marc Bloch)
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
La Grecia e la nascita della filosofia
La bibbia.
8. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
ANTICHI SISTEMI DI NUMERAZIONE
VANGELI 2 - INDICE LA QUESTIONE SINOTTICA FORMAZ. VANGELI (2 fonti)
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
CANONE A.T. - INDICE 2. LO STUDIO DELL’EBRAISMO
LINGUA EBRAICA - INDICE
ATTO DI FEDE - INDICE Introduzione A.di f. in generale
VANGELI 1 - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
Filologia e esegesi neotestamentaria Seconda settimana
ATTO DI FEDE - INDICE Introduzione A.di f. in generale
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
Letteratura di viaggio età antica e medievale 2
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
Marcione seleziona: 2 Vangeli, lettere… Lettere, vangeli.. 1
Datazione e periodizzazione
EBRAISMO: INTRODUZIONE - INDICE
UNA BIBLIOTECA DI 66 LIBRI
Assiri Storia 1.
VANGELI 1 - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
M LA BIBBIA - INDICE 2. STRUTTURA 3. BIBBIA CATTOLICA 4. PAROLA DI DIO.
EBREI - Linea del tempo I filistei si insediano in Palestina
La storia è come l’orco della fiaba,
LA BIBBIA.
Corso per operatori pastorali Termoli, 26 gennaio 2016
Introduzione alla Sacra Scrittura
QUATTRO GRANDI INVENZIONI CINESI 古代四大发明
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
LA DATAZIONE.
La Bibbia.
(Come è nata, come si legge, ispirazione e canone)
Corso Operatore pastorale
Corso per operatori pastorali
2: Lingua e Canone dell’AT
LA BIBBIA.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Tipologie di scrittura Proto-scrittura Semasiografie (lettera jukaghira; cartelli stradali) Pittogrammi Scrittura (glottografia) Logografie (cinese)
Transcript della presentazione:

? SI CHIAMA “CRITICA TESTUALE” TESTO DELL’A. T. - IL PROBLEMA x TESTO DELL’A. T. - IL PROBLEMA XVI - XX d.C. I sec. a.C. ? TESTO ORIGINALE TE STO A ST AMPA 2200 MANOSCRITTI FRA IL IX E IL XV d.C. PERSO PERSO PERSO IN CHE RELAZIONE STA IL TESTO STAMPATO COL TESTO ORIGINALE PERSO? SIAMO SICURI DI POSSEDERE OGGI IL TESTO ORIGINALE? LA SCIENZA CHE STUDIA QUESTO PROBLEMA SI CHIAMA “CRITICA TESTUALE”

? TESTO ORIGINALE TESTO ORIGINALE TE STO A ST AMPA EDIZIONECRITICA? x ? XXXXX TESTO ORIGINALE TESTO ORIGINALE TE STO A ST AMPA XXXXX XXXXX EDIZIONECRITICA? PERSO XXXXX V-I sec. a.C. TESTO ORIGINALE I-IX sec. VUOTO DI DOCUMENTI X-XV sec. 2200 MNSS sec. XVI-XX TESTI STAMPATI PROBLEMA: RIUSCIAMO A RICOSTRUIRE, ATTRAVERSO I MANOSCRITTI, IL TESTO ORIGINALE?

? ? ? TE STO A ST AMPA DOCUMENTI: TRASMISSIONE A. T. - RISPOSTA V-I a.C. IX-XI d.C. XVI-XX d.C. TESTO ORIGINALE ? ? ? MNS B 19 a TE STO A ST AMPA DOCUMENTI: - FRAMMENTI EBRAICI (QUMRAN) II a.C. - I d.C. LXX (GRECO) III - II a.C. V d.C. - TRADUZIONI ANTICHE SIRIACHE II d.C. V d.C. LATINE (VULGATA) III - V d.C. V d.C. - TARGUMIN ARAMAICI I - III d.C. - PENTATEUCO SAMARITANO IV a.C.? XII d.C. - CITAZIONI DEI PADRI DELLA CHIESA I d.C. .... RISPOSTA: DA TUTTI QUESTI DOCUMENTI ABBIAMO UNA "BUONA“ SICUREZZA CHE IL TESTO SIA STATO TRASMESSO INTEGRO.

? ? ? TRASMISSIONE V. T. - SOLUZIONE DOCUMENTI: V-II a.C. IX-XI d.C. XVI-XX d.C. ? ? ? MNSS COMPLETI (B 19 a) TESTO ORIGIN. TESTO A STAMPA PERSO DOCUMENTI: - FRAMMENTI EBRAICI (QUMRAN) II a.C. - I d.C. LXX (GRECO) III - II a.C. V d.C. - TRADUZIONI ANTICHE COMPLETE SIRIACHE II d.C. V d.C. LATINE (VULGATA) III - V d.C. V d.C. - TARGUMIN ARAMAICI I - III d.C. - PENTATEUCO SAMARITANO IV a.C.? XII d.C. - CITAZIONI DEI PADRI I d.C. .... RISPOSTA: DA TUTTI QUESTI DOCUMENTI ABBIAMO UNA "BUONA" SICUREZZA CHE IL TESTO SIA STATO TRASMESSO INTEGRO. 08.92 TrasmVT 4

J J J CLASSIFICAZIONE DEI MANOSCRITTI PAPIRI IN BASE AL PERGAMENE x CLASSIFICAZIONE DEI MANOSCRITTI PAPIRI + IN BASE AL MATERIALE J PERGAMENE + COCCI MAIUSCOLI + IN BASE ALLA SCRITTURA J minuscoli + LIBRI DA BIBLIOTECA IN BASE ALL' USO + J LEZIONARI (uso liturgico) +

D H C K “FAMIGLIE” DI CODICI TESTO ORIGINALE sec. II-III RECENSIONI x RECENSIONI CAPOSTIPITI MNSS “FAMIGLIE” DI CODICI Beza D TESTO ORIGINALE Esichiana H Cesarense C Koridethi K sec. II-III

C'È LA SICUREZZA QUASI TOTALE DI POSSEDERE IL TESTO ORIGINALE x CRITICA TESTUALE - LA RISPOSTA PER IL NUOVO TESTAMENTO C'È LA SICUREZZA QUASI TOTALE DI POSSEDERE IL TESTO ORIGINALE PERCHÉ ¯ È RICOSTRUITO SULLA BASE DI CIRCA 5500 MNSS. [ALCUNI DEI QUALI DEL III° sec. - UNO (almeno) DEL II° sec.] ¯ LE COMUNITÀ CRISTIANE L'HANNO TRAMANDATO IN MODO AUTONOMO E USATO CON CONTINUITÀ, CONTROLLANDONE LA TRASMISSIONE (contro Marcione) ¯ LE VARIANTI CHE TOCCANO SOSTANZIALMENTE IL SENSO DEL TESTO NON SONO PIÙ DI 200 ¯ I PAPIRI ANTICHI SCOPERTI ANCHE RECENTEMENTE CONFERMANO IL TESTO GIÀ IN USO + EDIZIONE CRITICA

FINE PRESENTAZIONE RITORNO ALL’INDICE

? TESTO DEL V. T. + - V a.C. TESTO DI ESDRA - EBRAICO (PERSO) III a.C. LXX - TRADUZIONE GRECA ? + II - I a.C. ISAIA DI QUMRAN - EBRAICO - 90 d.C. TESTO MASORETICO - EBRAICO (PERSO) FARISEI COPIE SECOLO IX - X d.C. SEMBRA CHE IL TESTO MIGLIORE DEL V.T. SIA CONSERVATO NELLA TRADUZIONE DEI LXX ! 08.92 TrasmVT 5

T. C. ( ) T. E. / T. P. T. M. EVOLUZIONE DEL TESTO BIBLICO 1. > V a.C. : TESTO CONSONANTICO ( ) 2. V a.C. : + MATRES LECTIONIS [ESDRA] T. E. O / I U 3. III - VII d.C. : + VOCALI = PUNTAZIONE: - PALESTINESE - BABILONESE - DI TIBERIADE T. P. 4. VII - X d.C. : + ACCENTI = SEGNI DI CANTILLAZIONE [MASORETI = COPISTI] T. M. TESTO ATTUALE 08.92 TrasmVT 7

STEMMA CODICUM - LA TRADIZIONE MANOSCRITTA x STEMMA CODICUM - LA TRADIZIONE MANOSCRITTA LE RECENSIONI I CAPOSTIPITI (DAI COLOFONI E DAGLI ERRORI RIPETUTI) I CODICI (DI SECOLI DIVERSI) COLLAZIONE

PAPIRO x

x CODICE – sec. XIV I

x LEZIONARIO – sec. XV I

RICOSTRUZIONE DI UN TESTO CORROTTO - ESEMPIO - EVOLUZ. DEL TESTO: - CONSONANTI - MATRES LECTIONIS - VOCALI - CANTILLAZIONE CI VIGILANO PRINCIPI DI CAMPERITAMENTO 08.92 TrasmVT 8a

RICOSTRUZIONE DI UN TESTO CORROTTO - ESEMPIO - EVOLUZ. DEL TESTO: - CONSONANTI - MATRES LECTIONIS - VOCALI - [ CANTILLAZIONE ] SI PROVA A TOGLIERE CI VIGILANO ’ PRINCIPI PRINCIPI ’ PRINCIPI DI CAMPERITAMENTO 08.92 TrasmVT 8b

RICOSTRUZIONE DI UN TESTO CORROTTO - ESEMPIO - EVOLUZ. DEL TESTO: - CONSONANTI - MATRES LECTIONIS - [ VOCALI ] - [ CANTILLAZIONE ] SI PROVA A TOGLIERE CI VIGILANO ’ PRINCIPI PRINCIPI ’ PRINCIPI DI CAMPERITAMENTO 08.92 TrasmVT 8c

RICOSTRUZIONE DI UN TESTO CORROTTO - ESEMPIO - EVOLUZ. DEL TESTO: - CONSONANTI - [ MATRES LECTIONIS ] - [ VOCALI ] - [ CANTILLAZIONE ] SI PROVA A TOGLIERE CI VIGILANO VOGLIONO VIGILANO ’ PRINCIPI PRINCIPI ’ PRINCIPI DI CAMPERITAMENTO COMPORTAMENTO CAMPERITAMENTO 08.92 TrasmVT 8d

RICOSTRUZIONE DI UN TESTO CORROTTO - ESEMPIO - EVOLUZ. DEL TESTO: - CONSONANTI - MATRES LECTIONIS - VOCALI - CANTILLAZIONE SI PROVANO ALTRE CI VOGLIONO PRINCIPI DI COMPORTAMENTO TESTO CONGETTURALE ! 08.92 TrasmVT 8e

tradotta da Gerolamo 400 d. C. PRIME TRADUZIONI DELLA BIBBIA IN ITALIANO EBRAICO / GRECO LATINO Volgata tradotta da Gerolamo 400 d. C. Traduzioni parziali del Duecento Antonio Brucioli 1532, luterana Traduzione integrale del Trecento, anonima F. Zacheria, 1536 Malermi, 1471 Sante Marmocchini 1538 Giovanni Deodati 1607, calvinista Antonio Martini 1769 - 1781 Alvise Guerra, 1773 08.92 TrasmVT.9