Milano: da comune a signoria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE SIGNORIE.
Advertisements

Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
L’Italia nella seconda metà del Duecento
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
La rivoluzione commerciale e urbana
1 Nel resto dell’Europa… Nelle Fiandre era sviluppata l’industria tessile nelle città di Gand,Bruges e Ypres. Nasce l’Hansa, una potente lega commerciale.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
COS’È LA MAFIA? Originariamente la parola mafia indicava organizzazioni criminali della Sicilia. Oggi però con questo termine vengono definite tutte le.
La città di Mantova e la dinastia dei Gonzaga Attività di approfondimento in preparazione al viaggio d’istruzione in Veneto e Lombardia Scuola secondaria.
Il passaggio dal Comune alla Signoria
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
La costruzione dello “stato” nell’Europa bassomedievale
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
La fine di Saddam Hussein
I comuni © Pearson Italia spa.
IL POLICENTRISMO ITALIANO
GLI SFORZA.
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
L’Italia del Quattrocento
Monarchie e impero sec.X - XII
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
La Francia e la monarchia assoluta
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
Il Trecento come periodo di crisi
La Rivoluzione Cubana La rivoluzione cubana e’ stata dopo la rivoluzione messicana,la piu’ importante avvenuta in America Latina nel corso del Novecento.
conflitto di carattere
Saraceni, Ungari e Normanni
Ne uccise più la peste o la fame?
L’alto Medioevo e la fine del Sacro Romano Impero
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
I comuni © Pearson Italia spa.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
L’alto medioevo in europa
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
L’Italia del 1400.
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
L’IMPERO DI CARLO V.
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
XIV – XV secolo La situazione in Italia
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
La rinascita economica dell’Occidente
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
I GRACCHI.
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
Italia centro settentrionale
L’affermazione delle monarchie nazionali
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
Contratti agrari ContraCCo agrari
Perché cadde l’Impero Romano?
Il sacro romano impero si frantuma
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
L’OPERATO DI COSTANTINO
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

Milano: da comune a signoria

Presa del potere signorile Cause Conseguenze Storia

Cause Politiche Economiche I comuni non erano in grado di rendere tutti partecipi della vita politica, poiché si credeva ancora che il potere fosse destinato ai ricchi; inoltre i contadini venivano esclusi da tutti i diritti politici All’interno dei comuni erano presenti diverse fazioni, in lotta l’una contro l’altra, conflitti che sfociavano in faide e che dividevano sempre più la popolazione, che impediva il governo della città L’impero non era abbastanza forte, come già in precedenza, per controllare i comuni e avere autorità su di loro Si verifica una crisi della produzione agricola, che porta a carestie, che aiutano la diffusione della peste nera, che uccise una grande parte della popolazione e provocò un calo demografico Con la diminuzione dei traffici commerciali si ebbe un ristagno nella circolazione della moneta, che contribuì ancora di più a dividere i ricchi e i poveri

Conseguenze Si sviluppa una nuova figura all’interno della città, il podestà, che svolge il ruolo di «giudice imparziale» all’interno delle faide Nasce il tribunale di Provvisione, con il compito di dirigere e gestire l’amministrazione della città e degli interessi dei cittadini Così nasce e si afferma una nuova figura all’interno della città, il signore, la cui investitura poteva essere di due tipi: dall’alto o dal basso; nel primo caso veniva nominato dall’imperatore (come nel caso della signoria dei Visconti), dal Papa o prendeva da solo il potere con un colpo di stato, nell’altro caso veniva scelto dal popolo. La figura del signore poteva essere o il podestà, che si era guadagnato la benevolenza dei cittadini, o un importante esponente della famiglia più illustre all’interno della città Nasce un nuovo tipo di economia: l’economia precapitalistica

Storia L’affermazione dei Visconti comincia nel 1277 con la battaglia di Desio, nella quale Ottone Visconti (già Arcivescovo di Milano dal 1261) sconfigge Napo della Torre Nel 1311 Matteo Visconti viene nominato vicario imperiale da Enrico VII; grazie a questa nomina può intensificare i tentativi di conquista, iniziativa portata avanti anche da Azzone (1329- 1339) e Luchino (1339- 1349)

Con Gian Galeazzo (1378-1402) si arriva al punto di massimo splendore della famiglia dei Visconti; egli infatti espande molto i confini del Ducato di Milano, conquistando gran parte dell’Italia settentrionale e centrale. Ottiene dall’imperatore il titolo di Duca nel 1395, sposa Isabella e chiama molti artisti e letterari nella sua corte

Declino della famiglia dei Visconti Dopo l’improvvisa morte di Gian Galeazzo, il Ducato cominciò a decadere. Sebbene con Giovanni Maria (1402-1412) la famiglia dei Visconti riuscì a rimanere al governo di Milano, perse quasi tutti i nuovi territori conquistati L’ultimo esponente della famiglia dei Visconti Bianca Maria, figlia di Filippo Maria, che venne data in sposa a Francesco Sforza