Lo Stato Gassoso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stati d’aggregazione della materia
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
Composizione dell'aria
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
Gli stati della Materia
Gli stati di aggregazione della materia
Stati d’aggregazione della materia
Stati d’aggregazione della materia
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica Lezioni 7-8 Luigi Cerruti
Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Principio zero della termodinamica
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Lezione 5.
Lo stato gassoso Il gas perfetto
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
LO STATO GASSOSO É lo stato fisico più semplice in quanto le interazioni tra molecole sono deboli. Il tipo e la forza di queste interazioni dipendono dalla.
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
La temperatura.3.
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
LO STATO GASSOSO.
Leggi dei Gas 1.
I gas.
Stati d’aggregazione della materia
Le leggi dei gas.
LO STATO GASSOSO. Lo stato gassoso possiede diverse proprietà: proprietà Bassa viscosità Mancanza di forma e volume propri Alta comprimibilità Completa.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
GAS: caratteristiche fondamentali
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
LE LEGGI DEI GAS.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Gli Stati di Aggregazione della Materia I Gas. 2 Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Può essere compresso facilmente Esercita una pressione.
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
Stati di aggregazione della materia
Le idee della chimica Seconda edizione
I gas, i liquidi e i solidi
I Padri della Teoria Cinetica
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
I GAS.
I gas sono caratterizzati da quattro proprietà:
Sistemi a più componenti
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
Le idee della chimica Seconda edizione
Copertina 1.
I gas, i liquidi e i solidi
Termodinamica classica:
Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas
Proprietà dei gas (Cap. 13)
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Primo principio della termodinamica
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
LO STATO GASSOSO.
Valitutti, Tifi, Gentile
Proprietà della materia
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Gli stati di aggregazione
Transcript della presentazione:

Lo Stato Gassoso

Gas ideali Molecole prive di volume proprio Assenza di forze attrattive o repulsive tra le molecole Urti perfettamente elastici tra le molecole e con le pareti del recipiente Variabili di stato Pressione Volume Temperatura

T > T T T P ∙V = costante P1V1 = P2V2 = P3V3 = ... costante Legge isoterma (Boyle) T > T 2 1 T 2 Pressione T 1 Iperboli equilatere x∙y = cost Volume P ∙V = costante (a T = costante) P1V1 = P2V2 = P3V3 = ... costante

Legge isobara (Charles) (P = cost) Vt = V0 (1 + a t°) 1 273,15 a = 273,15 273,15 + t° T0 T V0 = Vt = V0 Vt T0 T V0 = T = 273,15 + t° T0 = 273,15 K

Volume molare

Relazione tra Kelvin e Celsius T = 273,15 + t° p. e. dell’acqua a 1 atm 373,15 100 T = in Kelvin t° = in Celsius 273,15 p. f. del ghiaccio a 1 atm 173,15 -100 73,15 -200 A -273,16 °C dal punto triplo dell’acqua -273,15 Kelvin Celsius

Pressione V2 > V1 V V Legge isocora (Gay-Lussac) (V = cost) Pt = P0 (1 + a t°) Pressione V 1 273,15 a = 2 T0 T P0 = 273,15 273,15 + t° Pt = P0 Temperatura Pressione T = 273,15 + t° Pt T0 T P0 = T0 = 273,15 K

Volumi molari di gas reali PV/T  costante

1 2 P , V , T P , V , T P , V , T V P V P = P V = P V V T = V V T T = Equazione generale dei gas perfetti ISOTERMA ISOBARA P , V , T P , V , T P , V , T 1 1 1 2 x 1 2 2 2 1 2 V P V P x 1 2 = P V = P V 2 x 1 ISOTERMA V T x 2 1 ISOBARA = V V T T x 1 2 = P V V T P T 1 2 = V x = P V T R 1 2 = Separo la condizione 1 dalla 2:

P V T 1 ∙ 22,414 273,15 l atm K mol J K mol 0,0821 8,314 (SI) R = Calcolo il valore di R, ricordando che 1 mole occupa 22,414 litri a 1 atm e 0°C (c.n.) (Legge di Avogadro): P V T 1 ∙ 22,414 273,15 l atm K mol J K mol 0,0821 8,314 (SI) R -1 = Per n moli: PV = nRT (equazione generale dei gas perfetti) F F ∙ l (forza x spostamento) PV = l2 l3 PV ha le dimensioni di un lavoro: M PV = nRT PV = RT g (M = peso molecolare) V Poiché r = g (r = densità del gas) M P V RT = r g

Unità di misura della pressione F P = S SI : newton/m2 (N/m2) o pascal (Pa) 1 bar = 105 N/m2 (o Pa) 1 atm = 760 mm Hg (o torr) = 101.325 N/m2 = 1,01325 bar 760 mm = 1013,25 millibar o (ettopascal, hPa) 1 N/m2 (o Pa) = 9,8692 ∙ 10 -6 atm 1 MPa = 9,8692 atm 1 atm = 0,101325 Mpa 1 atm = 1,0332 kg/cm2 = 10,332 m H2O/cm2 Hg Il peso specifico del mercurio è r = 13,595 g/cm3 Il peso di una colonna di Hg di 76 cm e sezione di 1 cm2 vale: 76 x 13,595 = 1.033,2 g/cm2

Conversione nel SI dell’unità di pressione del sistema inglese (psi) psi = pound per square inch (libbra per pollice quadrato) 1 psi = 6.894,76 Pa = 0,680 atm 1 atm = 14,695943 psi

Miscele di gas ideali Legge di Dalton: a V e T costanti la pressione totale di una miscela di gas è uguale alla somma delle pressioni parziali dei singoli componenti PV = ( n1 + n2 + ...) RT P V RT = + + … n1 n2 = P1 + P2 + … = S Pi Legge di Amagat : a P e T costanti il volume totale di una miscela di gas è uguale alla somma dei volumi parziali dei singoli componenti PV = ( n1 + n2 + ...) RT V P RT = + ... 1 2 n = V1 + V2 + … = S Vi

S S S S Frazione molare del componente i-esimo: x = n x = 1 P V RT = n Analogamente: V = x i

Energia cinetica e temperatura T > T 2 T 1 Frazione di molecole di data energia T 2 v v 1 2 Velocità Velocità v 1 N E RT e = 1 Fattore di Boltzmann N Numero di molecole con energia E > E1 = E E RT = traslazione 3 2 (per 1 mole di gas)

S Diffusione dei gas. Legge di Graham E R T = (per 1 mole di gas) cinetica 3 2 Per 2 gas A e B di pesi molecolari MA e MB : E M v = A 1 2 E M v = B 1 2 v e A B sono le velocità molecolari quadratiche medie: S v n = 1 i 2 t M = A B v M = A B 2 PERICOLO DI RADIAZIONI UF 235 238 6

Gas reali CH N 2 H PV nRT 1 NH 200 400 600 800 bar Pressione 4 2 2 Gas ideale 1 NH 3 200 400 600 800 bar Pressione

Comportamento del gas CH4 a diverse temperature. Temperatura di Boyle 2 Temperatura PV di Boyle 200 °C nRT Gas ideale 1 CH 4 200 400 600 800 bar Pressione

i gas reali si possono liquefare Il diagramma di Andrews per CO2

Tc (°C) Tc (K) Pc (Atm) Elio −267,96 5,19 2,24 Alcuni valori di Tc e Pc Tc (°C)   Tc (K)   Pc (Atm)   Elio −267,96 5,19 2,24 Idrogeno −239,95 33,2 12,8 Neon −228,75 44,4 27,2 Azoto −146,9 126,2 33,5 Ossigeno −118,6 154,6 49,8 CO2 31,04 304,1 72,8 Acqua 373,936 647,096 217,7

Equazione di van der Waals 2 (P + a ) (V - bn ) = n R T V 2 . P V = n R T teorico teorico n 2 Il numero di urti possibili è proporzionale al quadrato della concentrazione V 2 1 Numero di urti possibili x 2 2 Per un gas reale gli urti non sono elastici b = volume escluso : volume realmente occupato dalle molecole

Esempio 1 Calcolare quanti g di azoto sono contenuti in una bombola di 18 l, sapendo che il manometro a 20 °C segna 200 atm. PV = RT M g PV = nRT 200 ∙ 18 = 0,0821 ∙ 293,15 g 28 g = 4188,2

Esempio 2 : L’airbag Negli Airbag il gas viene generato dalla decomposizione della Sodio Azide: 2 NaN3  2 Na + 3 N2

Airbag V = nRT/P 2 NaN3  2 Na + 3 N2 Calcolare il volume di Azoto generato a 21 oC e 823 mm Hg dalla decomposizione di 60.0 g di NaN3 . 2 NaN3  2 Na + 3 N2 mol NaN3 = 60.0 g NaN3 / 65.02 g NaN3 / mol = 0.9228 mol NaN3 mol N2= 0.9228 mol NaN3x3 mol N2/2 mol NaN3 = 1.38 mol N2 V = nRT/P ( 1.38 mol) (0.08206 L atm / mol K) (294 K) ( 823 mm Hg / 760 mmHg / atm ) = 30.8 litri

Esempio 3 Se si fanno reagire 957 g di PbS con un eccesso di acido nitrico, quanti litri di diossido di azoto si ottengono, a 16 °C e 1 atm? n = 957 239,25 = 4 moli di PbS Dalla stechiometria della reazione: HNO3 2 + NO2 H O 4 8 PbS PbSO4 moli di NO2 = moli di PbS x 8 = 32 V = nRT P = 32 ∙ 0,0821 ∙ 289,15 1 = 759,65 l