HY_COMPO “Formazione di ricercatori per la fabbricazione e la progettazione di materiali compositi e materiali compositi ibridi per il settore automobilistico”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Nord Sud un impegno delle Regioni Piemonte e Campania per le lauree professionalizzanti dell’area ingegneristica.
Advertisements

Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Ing. Filomeno Viscido Formazione:
Nikolova Snezhanka Spasova
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Ing. Christian Barberio
ESPERIENZA LAVORATIVA
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_7)
Il comportamento meccanico dei materiali
Università degli studi di Genova
Esperienze Lavorative
“Frontiere della sicurezza automobilistica” APPS4SAFETY
Valerio Ametrano Ingegnere Meccanico CAE Engineer Tirocinante
Ingegneria Industriale
Ingegneria Industriale
Master II livello ESERCIZIO-TERAPIA: Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili È un Master di II livello, giunto.
Piattaforma per industrie stampaggio
Formando: Antonella Di Spigno
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
Messa in servizio della macchina EduCNC
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
Intervento di formazione PON03PE_00159_6
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_5)
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Sistema informativo Carriere studenti
MARTORANA ANTONIO Residenza: Via G. Mercalli, 9 – Cardito (NA)
Poli Tecnico Professionali
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
“Frontiere della sicurezza automobilistica”
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
Attività OR2: definizione delle metodologie per l’applicazione delle tecnologie satellitari ai fini del monitoraggio ferroviario. Analisi preliminare del.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " - Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_7)
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Personale afferente al servizio di meccanica
Personale afferente al servizio di meccanica
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Gennaro De Biase Nato a Mugnano di Napoli il 07/06/1984
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
RD_FASE2: Mechanics and Cooling Pixel R&D Projects Meeting Milano, 8 giugno 2015 Simone Coelli, Andrea Capsoni, Carlo Gesmundo, Mauro Monti, Ennio Viscione.
Intervento di formazione PON03PE_00159_3
STRUMENTI FEM PER LE ANALISI STRUTTURALI DI COMPONENTI MECCANICI
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Alfonso Maffezzoli Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE MECCANICO
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
Simulazione di processo nell’ingegneria alimentare
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
La confettura all’intersezione tra saperi
l’Ambiente e il Territorio
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Materiali e Trattamenti
Commissione Innovazione Tecnologica
Reddito d’Inclusione Schermate download report e sottoscrizione progetto 25 giugno 2018.
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
My Portfolio Il diario delle competenze
Comunicazione di Massimo Marighella
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI ALCUNI TERRENI DI FORIO E
Transcript della presentazione:

HY_COMPO “Formazione di ricercatori per la fabbricazione e la progettazione di materiali compositi e materiali compositi ibridi per il settore automobilistico” (Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_7) Simone Comitangelo Ingegnere Meccanico 333 4289742 s.comitangelo@gmail.com Skype ID: s.comitangelo via Rio 12, 80042 Boscotrecase (Na) Data di Nascita: 14/01/1989 Cittadinanza: Italiana Feb. 2016  Sett. 2016 CAE Engineer / Controllo qualità Adler I.G. (Adler Group) - www.adlergroup.it - Aerospace, Automotive - 950 ore di Stage, nell'ambito del progetto di formazione HY-COMPO 2020.   Attività: Esperienza di progettazione e produzione in ambito aerospaziale su strutture in materiale composito. Nov. 2014  Aprile 2015 Tirocinante / CAE Engineer Sòphia High Tech - www.sophiahightech.com - Aerospace, Automotive, R&D   Attività: Analisi agli elementi finiti per il dimensionamento di componenti meccanici con l'obiettivo di validare il lavoro di design. Giugno 2015  Dic. 2015 Corso di formazione di ricercatori per la fabbricazione e la progettazione di materiali compositi ibridi per il settore automobilistico/aerospaziale CerICT Scarl - www.cerict.it - Corso di formazione di 800 ore nell'ambito del progetto Europeo HY-COMPO 2020 - PON03PE_00159 Competenze acquisite: Il corso mi ha permesso di approfondire le conoscenze sulle tecnologie di fabbricazione e sul comportamento dei materiali compositi. Grazie alle esperienze in laboratorio ho potuto confrontarmi con le tecniche di Compression Moulding, Hand lay-up e Vacuum bag. Ho inoltre partecipato attivamente all'allestimento di prove di caratterizzazione meccanica ed ho potuto osservare le problematiche relative alle lavorazioni meccaniche sui materiali compositi. Ho infine acquisito ottime conoscenze nell’ambito della simulazione FEM del comportamento meccanico dei materiali compositi. Marzo 2013  Dic. 2015 Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per la Produzione e la Progettazione 110 e Lode --- Università degli studi di Napoli, "Federico II", Napoli (Italia) Votazione:   Tesi in Simulazione e Modellazione dei Processi per Deformazione Plastica, dal titolo: UTILIZZO DI COMPOSITI NATURALI PER DRONI ULTRALEGGERI Il lavoro ha avuto come oggetto lo studio dell’utilizzo di compositi completamente naturali e biodegradabili, per la realizzazione della struttura di un drone ultraleggero. Tale struttura è stata progettata, validata al FEM e infine realizzata in laboratorio.

Stage in Adler – Area produzione HY_COMPO “Formazione di ricercatori per la fabbricazione e la progettazione di materiali compositi e materiali compositi ibridi per il settore automobilistico” (Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_7) Stage in Adler – Area produzione Analisi delle lavorazioni meccaniche su materiali compositi (CFC); Controllo ed ottimizzazione dei cicli di foratura e contornatura; Monitoraggio, analisi statistiche ed ottimizzazione degli incollaggi Addon; Controlli di tenuta per gli inserti in Ergal annegati in CF/Epoxy; Monitoraggio e controllo delle fasi di Hand lay-up; Analisi ed ottimizzazione dei cicli di cura in autoclave; Studio e revisione delle procedure di controllo del sacco.

Stage in Adler – Area progettazione HY_COMPO “Formazione di ricercatori per la fabbricazione e la progettazione di materiali compositi e materiali compositi ibridi per il settore automobilistico” (Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_7) Stage in Adler – Area progettazione Elaborazione Plybook; Modellazione FEM di particolari aeronautici; Analisi statiche lineari/non lineari su strutture in materiale composito; Elaborazione del report tecnico a partire dai risultati ottenuti dalle analisi strutturali; Analisi comparative numerico/sperimentali per la calibrazione del modello FEM; Simulazione di prove di caratterizzazione meccanica su materiali compositi; Controllo e dimensionamento dei fissaggi metallici in strutture aeronautiche in composito; Elaborazione BOM.