La Chiesa per la Scuola: natura e forme della pastorale scolastica Ernesto Diaco Roma, 22 settembre 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L A SFIDA EDUCATIVA OGGI Siracusa, 6 marzo 2015 Don Bosco modello di educatore Educare oggi.
Advertisements

B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
Trova il tempo automatico.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
Appunti di pastorale della scuola
INCONTRO REGIONALE VERONA  19 MARZO 2017.
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Quanto ci manchi Mary Poppins!
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
LEADERSHIP e NUOVE GENERAZIONI
John Dewey Teoria pedagogica
che si impegnano al dono reciproco di sè
1. Terminologia e caratteristiche “misurabili” della maturità umana in alcuni Documenti della Chiesa.
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
9.00.
12.00.
LA RIVELAZIONE - INDICE
FAMIGLIA CRISTIANA Cielo sulla terra! Famiglia: chiesa domestica!
Credo la CHIESA.
ORIENTAMENTI PER IL TRIENNIO
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
LA FAMIGLIA CRISTIANA :.
Parola di Vita Gennaio
11.00.
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica
Testi di Mons. Francesco Lambiasi
Parola di Vita Gennaio 2006.
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
TUTTI I SANTI ANNO A Mt 5,1-12a.
artigiani delle relazioni
Lo Spirito nei nostri cuori
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
FAMIGLIA CRISTIANA: Cielo sulla terra! Famiglia: chiesa domestica!
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Parola di Vita Settembre 2018
CAMPANAC + MODULO RESPONSABILI di AC dell’Azione Cattolica Italiana
Avvento.
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
10.00.
incontri per i catechisti-2
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
MARIA la mariologia di Rahner Karl.
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Educare da cristiani… in famiglia
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Credo la CHIESA.
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

La Chiesa per la Scuola: natura e forme della pastorale scolastica Ernesto Diaco Roma, 22 settembre 2016

«Di cosa parliamo quando parliamo di scuola «Di cosa parliamo quando parliamo di scuola? Troppo spesso, chiamati a riflettere di istruzione pubblica, si ha l'impressione di imboccare sentieri sbagliati che, invece di aiutarci a raggiungere la meta, ci allontanano dal traguardo. Perdiamo tempo prezioso a discutere d' altro: il linguaggio si complica nel gergo politico, burocratico, sociologico, pedagogico, amministrativo. Questi sono tronchi bruciati: senza scavalcarli, non andiamo da nessuna parte… Io ti vorrei raccontare i momenti magici che fra pochi giorni, quando ricominceranno le lezioni in tutta Italia, vivranno milioni di persone, fra studenti e professori: nuclei di umanità che entrano in rapporto, mondi interiori pronti a travasare gli uni negli altri, sensibilità a confronto, caratteri in formazione e maturità da conquistare». ERALDO AFFINATI

«Le nostre scuole sono un vivaio, una possibilità, terra fertile per curare, stimolare e proteggere. Terra fertile assetata di vita. Mi chiedo insieme con voi educatori: vegliate sui vostri studenti aiutandoli a sviluppare uno spirito critico, uno spirito libero, in grado di prendersi cura del mondo d’oggi? Uno spirito che sia in grado di trovare nuove risposte alle molte sfide che la società oggi pone all’umanità? Siete in grado di incoraggiarli a non ignorare la realtà che li circonda? A non ignorare ciò che succede intorno? Siete capaci di stimolarli a questo? A questo scopo bisogna farli uscire dall’aula, la loro mente bisogna che esca dall’aula, il loro cuore bisogna che esca dall’aula». PAPA FRANCESCO

Perché la Chiesa si interessa della Scuola? «La santa madre Chiesa, nell’adempimento del mandato ricevuto dal suo divin Fondatore, che è quello di annunziare il mistero della salvezza a tutti gli uomini e di edificare tutto in Cristo, ha il dovere di occuparsi dell’intera vita dell’uomo, anche di quella terrena, in quanto connessa con la vocazione soprannaturale; essa perciò ha un suo compito specifico in ordine al progresso e allo sviluppo dell’educazione». GRAVISSIMUM EDUCATIONIS

«Non è privo di significato il fatto che, spesso e diffusamente, l’esperienza cristiana abbia assunto l’educativo proprio nella specificità dello “scolastico”... Penso che il segreto della preferenza accordata allo scolastico, sia nella capacità che esso ha – quando è cristianamente ispirato – di dare vita a un ambiente educativo di grande valore, a un sapere alimentato da un tipo di razionalità senza pregiudizi e censure, a una costellazione di generosità, di attuazioni originali, di ruoli convergenti in un progetto educativo condiviso». CARD. CARLO MARIA MARTINI

Per la Chiesa si tratta «anche di raggiungere e quasi sconvolgere mediante la forza del Vangelo i criteri di giudizio, i valori determinanti, i punti di interesse, le linee di pensiero, le fonti ispiratrici e i modelli di vita dell'umanità, che sono in contrasto con la Parola di Dio e col disegno della salvezza». EVANGELII NUNTIANDI «Si rende necessaria un’evangelizzazione che illumini i nuovi modi di relazionarsi con Dio, con gli altri e con l’ambiente, e che susciti i valori fondamentali. È necessario arrivare là dove si formano i nuovi racconti e paradigmi, raggiungere con la Parola di Gesù i nuclei più profondi dell’anima delle città». EVANGELII GAUDIUM

«L’atteggiamento radiale che orienta l’impegno della Chiesa e dei credenti per la scuola è dunque il servizio, che si propone nelle forme di una dedizione attiva e creativa, di una stima sincera e di un genuino rispetto dei processi e dei contenuti che rendono la scuola idonea a promuovere il pieno sviluppo della persona… Come Cristo e in Cristo essi assumono il mondo della scuola in atteggiamento di condivisione, rispetto e responsabilità». UNESU

La pastorale scolastica è… . l’azione della Chiesa per la Scuola, . in risposta alla sua vocazione, . a servizio della scuola e in collaborazione con tutti, . perché la scuola raggiunga il suo fine specifico, cioè l’educazione integrale della persona per mezzo della cultura

Quali forme prende il servizio della Chiesa alla Scuola? . il contributo alla riflessione sull’educazione e sulla cultura, e sulle forme delle istituzioni educative, scolastiche e universitarie . la responsabilità di accompagnare e sostenere i credenti che operano nella scuola . la promozione e la cura della scuola cattolica . la promozione e la cura dell’IRC

In quali luoghi e strutture? . La parrocchia . La diocesi . Le associazioni . Le scuole . Le scuole cattoliche (e la formazione professionale) . L’università (cappellanie, collegi)