UPI, Roma 29 Luglio 2008 Dr. Giovanna Andreola Regione Abruzzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Advertisements

Dr. Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Autorità di Gestione Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Bologna,
Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
COOPERAZIONE TERRITORIALE OBIETTIVO 3
Verso una Comunità delle Energie Sostenibili in area Adriatica JTS IPA Adriatico Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA- Adriatico.
Programma Adriatico di Cooperazione Transfrontaliera IPA 2007/2013
EU DESK – UTL Belgrado.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 Iniziative Comunitarie.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico
Eurosportello del Veneto
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Il nuovo programma GIA anni
Ricerca ed innovazione
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
National Contact Point MED
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Strumenti per le imprese
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
La Politica Agricola Comune (PAC)
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Strategia di gestione delle acque di zavorra in Adriatico
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
Regione Toscana ERIK FUTURE
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
il Simucenter Campania
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE
La Fondazione Cultura e Innovazione
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Il Programma ELENA – casi concreti
Strategia di Lisbona, Politica di Coesione e Fondo Sociale Europeo
Giunta Regionale d’Abruzzo
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
Direzione centrale attività produttive
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Turismo sostenibile.
Formazione e ricerca scientifica
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Le linee prioritarie del Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA-Adriatico UPI, Roma 29 Luglio 2008 Dr. Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Autorità di Gestione IPA Adriatico 2007-2013

Lo strumento finanziario IPA IPA: Instrument for Pre-Accession Assistance IPA 2007-2013 è diretto a supportare i Paesi Candidati e i Paesi Candidati Potenziali per il recepimento dell’acquis communautaire, in vista della prossima adesione all’UE Base giuridica Regolamento (CE) n. 1085/2006 (Reg. IPA) Regolamento (CE) n. 718/2007, (Reg. implem. IPA)

Lo strumento finanziario IPA Paesi Candidati Potenziali Croazia, Ex-Repubblica Jugoslava di Macedonia, Turchia Paesi Candidati Potenziali Albania, Bosnia ed Erzogovina, Montenegro, Serbia (incluso Kosovo)

Lo strumento finanziario IPA 2000-2006 PHARE TACIS SAPARD CARDS MEDA IPA/ENPI 2007-2013

Lo strumento finanziario IPA Le 5 componenti IPA Cooperazione transfrontaliera I. Sostegno alla transizione e sviluppo istituzionale III. Sviluppo regionale V. Sviluppo rurale IV. Sviluppo delle risorse umane

Componente IPA CBC Obiettivi generali è diretta a rafforzare la cooperazione transfrontaliera attraverso iniziative congiunte a livello locale e regionale, combinando gli obiettivi degli aiuti esterni con quelli di coesione economica e sociale. Obiettivi generali Promuovere lo sviluppo economico e sociale nelle aree di confine Lavorare insieme per indirizzare sfide comuni nei settori dell’ambiente, del patrimonio naturale e culturale, della sanità pubblica, della prevenzione e lotta alla criminalità. Assicurare frontiere efficienti e sicure Promuovere iniziative pilota coinvolgendo gli attori locali delle aree di confine

Area di intervento di IPA CBC Componente IPA CBC Area di intervento di IPA CBC

Le caratteristiche principali di IPA CBC Componente IPA CBC Le caratteristiche principali di IPA CBC 1 La Cooperazione transfrontaliera si può attuare tra almeno 1 Stato membro e 1 Stato beneficiario, oppure tra 2 o più Paesi beneficiari. 2 Le aree eleggibili sono i territori a livello NUTS 3 (o livelli equivalenti) lungo i confini terrestri o marittimi (max 150 km distanza) 3 La cooperazione transfrontaliera è attuata attraverso Programmi Operativi multiannuali congiunti tra i Paesi partecipanti, approvati con decisione della CE 4 I Programmi sono gestiti ed implementati secondo l’APPROCCIO INTERGRATO o secondo l’APPROCCIO TRANSITORIO 5 Il budget dei Programmi IPA CBC si compone di fondi FESR e fondi IPA, + quote di co-finanziamento degli Stati

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Il MARE ADRIATICO: una via di accesso, non una frontiera

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico L’area di cooperazione adriatica

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico L’area di cooperazione adriatica: Stati Membri UE Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Gorizia, Trieste, Udine, Padova, Rovigo, Venezia, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro-Urbino, Chieti, Pescara, Teramo, Campobasso, Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Pordenone, L’Aquila, Taranto, Isernia Obalno-kraška, Goriška regija, Notranjsko-kraška regija. Kerkyra, Thesprotia

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico L’area di cooperazione adriatica: Stati Extra-UE Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Fier, Durrës, Lezhë, Shkodër, Tiranë, Vlorë Bileća, Čapljina, Čitluk, Gacko, Grude, Jablanica, Konjic, Kupres, Livno, Ljubinje, Ljubuški, Mostar, Neum, Nevesinje, Posušje, Prozor/Rama, Ravno, Široki Brijeg, Stolac, Berkovići, Tomislavgrad, Trebinje and Istočni Mostar, Sarajevo Economic Region, North-West Economic Region, Central Bih Economic Region Dubrovnik-Neretva,Istra; Lika-Senj, Primorje-Gorski kotar; Šibenik-Knin; Split-Dalmatia and Zadar, Karlovac County. Bar, Budva, Cetinje, Danilovgrad, Herceg Novi, Kotor, Nikšić, Podgorica, Tivat, Ulcinj, Žabljak, Pljevlja, Bijelo Polje, Berane, Rožaje, Plav, Andrijevica, Kolašin, Mojkovac, Savnik, Žabljak, Plužine Intero territorio (in phasing out)

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Il BUDGET del Programma…. Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Quota FESR + Quota IPA Cof. Nazionali = 290 M€ circa

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico La gestione del Programma …. Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico AUTORITA’ DI GESTIONE: Regione Abruzzo – Direzioni Affari Internazionali (AQ) SEGRETARIATO TECNICO CONGIUNTO c/o Regione Abruzzo (AQ) AUTORITA’ DI CERTIFICAZIONE: Reg. Abruzzo –Serv. Aut. Cert. (AQ) AUTORITA’ DI AUDIT: Serv. ispettivo e di certificazione dei progetti finanziati dall’UE (AQ) JOINT MONITORING COMMITTEE: Composto dai rappresentanti dei Paesi partecipanti

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Il Partenariato ……. Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Partenariato transfrontaliero minimo: 1 beneficiario UE + 1 beneficiario extra-UE ECCEZIONI: Non è ammissibile una Partnership che comprenda SOLO beneficiari della Regione slovena di Obalno-kraška e della contea croata di Istria e/o della contea croata di Primorsko-goranska. Non è ammissibile una Partnership che comprenda SOLO beneficiari della Prefettura greca di Thesproatia e/o della Prefettura di Corfù e la Regione albenese di Vlora.

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Le TIPOLOGIE DI PROGETTI … Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Approccio bottom up Progetti ordinari Approccio Top-down Progetti strategici Approccio bottom up La selezione e l’approvazione di tutti i progetti è di competenza del Joint Monitoring Committee, che può delegare la selezione ad un Joint Steering Committee, col supporto del STC.

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico La presentazione e la selezione dei Progetti …. Progetti ORDINARI Progetti STRATEGICI Call for proposals Call for proposals Outiside call for proposals Open calls Restricted calls Procedure di selezione

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico OBIETTIVO GENERALE: Rafforzamento della capacità di sviluppo sostenibile della Regione Adriatica, attraverso una strategia di azione concordata tra i Partner dei territori eleggibili PRIORITA’ 1: Cooperazione economica, sociale e istituzionale PRIORITA’ 2: Risorse naturali e culturali e prevenzione dei rischi PRIORITA’ 3: Accessibilità e Network PRIORITA’ 4: Assistenza Tecnica

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 1 Cooperazione economica, sociale e istituzionale Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 1.1 Ricerca e innovazione Migliorare la capacità di ricerca, anche attraverso l’incremento dei livelli di competenze, incoraggiando il trasferimento di innovazione, con la creazione di network tra imprese, istituzioni, mondo accademico, formazione e ricerca, soprattutto con la promozione di attività congiunte. Istituti di ricerca Università Imprese Organizzazioni pubbliche

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 1 Cooperazione economica, sociale e istituzionale Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 1.1 Ricerca e innovazione Reti di cooperazione tra università, istituti di ricerca e altre organizzazioni qualificate Strumenti di finanziamento per giovani ricercatori Sostegno alla ricerca avanzata Promuovere la mobilità dei ricercatori e lo scambio di ricercatori e tecnici tra università e imprese Creazione di piattaforme tecnologiche internazionali Capacity building e trasferimento di konw how Disseminazione di best pratices Creare reti scientifiche e tecnologiche per lo scambio di informazioni, dati ed esperienze Creare strutture ICT a sostegno delle PMI e dei processi di start up e supporto alla creazione di cluster di eccellenza regionali e interregionali Promuovere attività di ricerca congiunta tra imprese e università e sviluppo di partnership per l’innovazione

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 1 Cooperazione economica, sociale e istituzionale Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 1.2 Sostegno finanziario alle PMI innovative Incentivare i sistemi territoriali e produttivi ad investire nella ricerca e nell’innovazione, attraverso offerte diversificate ed innovative di strumenti finanziari PMI, singole e associate Enti pubblici Agenzie di sviluppo

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 1 Cooperazione economica, sociale e istituzionale Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 1.2 Sostegno finanziario alle PMI innovative Promuovere la creazione e la crescita di imprese basate sulla conoscenza, attraverso il supporto di processi di start up, la creazione di reti di incubatori di imprese, etc. Sostegno agli investimenti in ricerca e innovazione, e al trasferimento tecnologico e scientifico. Promuovere la creazione e il rafforzamento del sistema dei cluster, con attenzione alla cooperazione tra imprese, istituzioni, università e ricerca, nei settori pubblico e privato. Processi congiunti di internazionalizzazione di PMI Supporto alle PMI per la promozione di prodotti e processi produttivi eco-compatibili. Facilitare l’accesso al finanziamento per le imprese Promuovere la formazione e lo sviluppo di attività per il miglioramento delle imprese

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 1 Cooperazione economica, sociale e istituzionale Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 1.3 Network sociali, sanitari e occupazionali Creazione di nuove reti di cooperazione, e rafforzamento di quelle esistenti, nei settori delle politiche sociali, occupazioni e sanitarie. Organizzazioni di volontariato del settore socio-sanitario Enti pubblici

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 1 Cooperazione economica, sociale e istituzionale Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 1.3 Network sociali, sanitari e occupazionali Scambio di esperienze e trasferimento di competenze nei settori socio-sanitario e occupazionali, anche attraverso l’uso di ICT. Ottimizzare le strutture socio-sanitarie esistenti per migliorare la qualità e l’accessibilità ai servizi Promuovere l’occupabilità e l’inclusione sociale degli immigrati Promuovere la mobilità geografica e occupazionale dei lavoratori e l’integrazione dei mercati del lavoro transfrontalieri Creazione di network internazionali (es. monitoraggio epidemiologico, scambio di informazione per fronteggiare le emergenze, etc.) Creazione di network integrati per migliorare il mercato del lavoro Promuovere servizi socio-sanitari attraverso l’assistenza domiciliare con l’utilizzo di ICT. Scambio di esperienze e trasferimento di competenze nel mercato del lavoro e della formazione professionale Armonizzazione dei titoli di studio

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 1 Cooperazione economica, sociale e istituzionale Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 1.4 Cooperazione istituzionale Promuovere servizi innovativi per la cittadinanza, attraverso lo scambio di competenze tecniche e amministrative, e lo scambio di buone prassi tra amministrazioni centrali e autorità locali Enti pubblici Org. e agenzie di supporto alle imprese ONG

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 1 Cooperazione economica, sociale e istituzionale Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 1.4 Cooperazione istituzionale Promozione di scambio di esperienze su competenze tecniche e gestionali, l’adozione di strumenti di governance che facilitano l’integrazione/cooperazione tra pubbliche amministrazioni Promozione di network permanenti tra enti pubblici per servizi innovativi Disseminazione di best pratices Disseminazione di processi innovativi tra le amministrazioni (e-government) per migliorare l’erogazione dei servizi Promozione di un’identità culturale europea in un contesto multietnico, con azioni indirizzate soprattutto ai giovani

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 2 Risorse naturali e culturali e prevenzione dei rischi Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 2.1 Protezione e rafforzamento dell’ambiente marino e costiero Miglioramento e protezione delle coste, anche attraverso la gestione congiunta dell’ambiente marittimo e costiero e la prevenzione dei rischi. Enti pubblici Centri di ricerca

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 2 Risorse naturali e culturali e prevenzione dei rischi Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 2.1 Protezione e rafforzamento dell’ambiente marino e costiero Rafforzamento delle competenze delle Autorità Locali nella gestione congiunta dell’ambiente marino e costiero, anche attraverso la promozione di politiche di pianificazioni comuni. Realizzazione di specifici studi sui sistemi ambientali costieri. Sviluppo di strumenti congiunti per la gestione integrata delle zone costiere. Monitoraggio dell’ambiente marino/costiero, anche attraverso un Geographical Information System (GIS) congiunto. Progetti congiunti per la protezione delle acque interne dall’inquinamento, da specie estranee e invasive, e il controllo della qualità dell’acqua marina Rafforzamento degli eco-sistemi e protezione della biodiversità, per migliorare la qualità dell’ambiente e la promozione di uno sviluppo economico e sociale sostenibile. Prevenzione dell’erosione costiera. Ricerche scientifiche per migliorare l’utilizzo sostenibile e responsabile delle risorse ittiche alimentari Protezione dei siti NATURA 2000.

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 2 Risorse naturali e culturali e prevenzione dei rischi Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 2.2 Gestione delle risorse naturali e culturali, e prevenzione dei rischi naturali e tecnologici Rafforzamento delle competenze istituzionali per proteggere e gestire le risorse naturali e culturali attraverso la cooperazione regionale Enti pubblici ONG PMI

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 2 Risorse naturali e culturali e prevenzione dei rischi Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 2.2 Gestione delle risorse naturali e culturali, e prevenzione dei rischi naturali e tecnologici Rafforzamento delle competenze delle pubbliche amministrazioni nella definizione di strategia di medio-lungo termine per la gestione ambientale Innovazione e diffusione di tecnologia nei sistemi di protezione e gestione delle risorse culturali e naturali Scambio buone prassi sulla protezione e la gestione delle risorse culturali e ambientali Attivazione di collaborazioni tra agenzie, organizzazioni e università per creare reti nel settore ambientale e della prevenzione dei rischi Scambio di esperienze nella gestione dei siti NATURA 2000, delle risorse naturali e delle aree protette Progetti congiunti per contrastare l’inquinamento

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 2 Risorse naturali e culturali e prevenzione dei rischi Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 2.3 Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili Sviluppo di fonti di energia rinnovabile e di sistemi di risparmio energetico PMI Enti pubblici

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 2 Risorse naturali e culturali e prevenzione dei rischi Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 2.3 Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili Promozione di centri di eccellenza per lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili (utilizzo sostenibile delle acque, dell’energia solare, di biomasse e biogas, etc.) Disseminazione di buone prassi per il risparmio energetico e le fonti energetiche rinnovabili Campagne di sensibilizzazione per il risparmio energetico e le fonti di energia rinnovabile Preparazione di programmi regionali e locali per la produzione e il consumo sostenibile di energia Progetti pilota e azioni dimostrative per l’utilizzo di energie rinnovabili, soprattutto attraverso la creazione di impianti per energia rinnovabile su piccola scala

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 2 Risorse naturali e culturali e prevenzione dei rischi Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 2.4 Turismo sostenibile Sviluppo sostenibile delle destinazioni turistiche adriatiche, attraverso il miglioramento della qualità e pacchetti turistici orientati al mercato, attraverso la valorizzazione delle risorse culturali e naturali Organizzazioni e uffici del turismo Enti pubblici e privati per lo sviluppo o la gestione del turismo e/o di strutture turistiche

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 2 Risorse naturali e culturali e prevenzione dei rischi Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 2.4 Turismo sostenibile Promozione di centri naturali e culturali di eccellenza, rafforzando le reti tra musei, teatri, etc. Creazione di reti per sviluppare infrastrutture turistiche e sportive Rafforzamento della consapevolezza territoriale e paesaggistica, attraverso la promozione dell’identità culturale Miglioramento nella gestione dei servizi turistici attraverso la cooperazione transfrontaliera (scambio di esperienze e know how) Promozione e creazione di marchi di qualità dell’area Promozione di nuovi prodotti culturali per turismo sostenibile Azioni di marketing per il prolungamento della stagione turistica Pacchetti turistici integrati Integrazione dei servizi di informazione del turismo Azioni congiunte per lo sviluppo del commercio di prodotti tipici, attraverso la creazione di consorzi e azioni integrate di marketing territoriale Studi e strategie congiunti per la promozione delle aree interne come destinazioni turistiche.

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 3 Accessibilità e reti Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 3.1 Infrastrutture materiali Sviluppo di sistemi portuali e aeroportuali, con i servizi connessi, garantendo l’interfunzionalità e l’integrazione tra le reti di trasporto esistenti Enti pubblici e autorità equivalenti (autorità portuali e aeroportuali)

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 3 Accessibilità e reti Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 3.1 Infrastrutture materiali Modernizzazione e rafforzamento delle strutture portuali e aeroportuali Miglioramento delle condizioni di sicurezza dei beni e dei trasportatori

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 3 Accessibilità e reti Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 3.2 Sistemi di mobilità sostenibile Promuovere un sistema di servizi di trasporto sostenibili, per migliorare i collegamenti nell’Area Adriatica. Enti pubblici Società pubbliche e private

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 3 Accessibilità e reti Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 3.2 Sistemi di mobilità sostenibile Sostegno alla gestione transfrontaliera di servizi di trasporto pubblico Promozione di collegamenti tra porti e aree interne per migliorare le reti intermodali Rafforzamento e promozione di servizi di trasporto di merci e persone

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 3 Accessibilità e reti Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 3.3 Reti di comunicazione Incremento e sviluppo delle reti di comunicazione e di informazione e della loro accessibilità. Enti pubblici ONG

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Priorità 3 Accessibilità e reti Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico MISURA 3.3 Reti di comunicazione Progetti innovativi per l’uso di ICT, in particolare per la sensibilizzazione e il miglioramento del territorio nella cultura e multimedialità Promozione di ICT per l’accesso ai pubblici servizi (e-government, e-learning, e-procurement, etc.) Uso di ICT per ridurre i movimenti transfrontalieri (es. videoconferenze, etc.) Uso di ICT per lo sviluppo di sistemi di gestione dei traffici transfrontalieri e di sistemi di informazione sui flussi dei trasporti transfrontalieri

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Per informazioni, notizie e documenti sul Programma Transfrontaliero IPA Adriatico 2007-2013: www.interregadriatico.it info@adriaticoipa.com

Grazie per l’attenzione