A. Romano, E. Carpitelli, V. De Iacovo, J. Bucci, G. Ronco,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LFSAG 2014 Un esperimento sulla capacità di discriminare i dialetti in base alla sola prosodia Antonio Romano Laboratorio di Fonetica Sperimentale “Arturo.
Advertisements

Lingua tedesca I 2014/2015: Introduzione alla lingua e alla linguistica tedesca Laura A. Colaci.
Benvenuti a Sirmione! Willkommen in Sirmione!. Sirmione è una penisola che si estende sul Lago di Garda per 4 km. E’ situata nella regione lombarda in.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. IV.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 APPLICAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE.
LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
Davidson La traduzione incomincia a casa. Due idee centrali e un problema 1.Olismo semantico (da Quine) 2.Teoria del significato (da Tarski) il problema.
LA MIA IMPRESA IN UN E-BOOK SIAMO USCITI DAL NOSTRO ISTITUTO ACCOMPAGNATI DAI NOSTRI PROFESSORI E ABBIAMO INTERVISTATO I TITOLARI DELLE AZIENDE DELLA ZONA.
2.Il Progetto SISMA - L’esperienza campione di Offida 4.Le prospettive: verso buone pratiche di prevenzione 1. Cultura della prevenzione del rischio sismico.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
90% 50% 90% 80% 50% 70%
TEAM Vittoria Lana Laura Paniccià Alekos Remo Prete Andrea Stopponi.
ITALIANO D’OGGI.
Fonetica e fonologia dell’italiano contemporaneo 24h CM – S1/S2
Voi ch’ascoltate o rime sparse i lai lasciatevi ordinare in tanti byte
Come scrivere una relazione
Sabato 3 dicembre 2016 MEMORIE DAL PASSATO Incontro con la popolazione
Scienze Economiche e Statistiche
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
La comunicazione scritta
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
Il testo di Luisa Adorno Obiettivi e quesiti
Archivi vocali sulle lingue locali e minoritarie
Il dialetto siciliano S. Caramagno S. Caramagno S. Caramagno
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Antonio Romano Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l'Editoria Multimediale (MAVTO, ed. 2017) Dipartimento di.
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
“Ambienti in musica”.
28° Forum di medicina vegetale
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
PROGETTI INTERATENEO Il Gruppo di ricerca interateneo “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere in prospettiva cross-curricolare” si.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
FONOLOGIA.
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
Linguistica e treebank
Civiltà maya descritta dagli spagnoli
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
Rilievo del Castello di Canosa
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue e
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Prof. Patrizio De Gregori
La presentazione dei personaggi
Allievi: ____________________
I Club e l’Ecologia Sociale
Presentazione Tennis3M Contabilità
Distribuzione per stato di occupazione
eTandem Tandem via Internet Nuovi mezzi Differenza Difficoltá
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Miti di metamorfosi.
ITALIANI REGIONALI.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
PROGETTO INTERDISCPLINARE
LO SHOCK CULTURALE.
Volkswagen Touran Circuito elettrico tergicristallo.
Imparare a gestire i conflitti
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Istituzioni di linguistica
FIL LING Lezioni
prospettive e problemi
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Transcript della presentazione:

A. Romano, E. Carpitelli, V. De Iacovo, J. Bucci, G. Ronco, ALLESTIMENTO DI UNA BASE DI DATI DIALETTALI PER LO STUDIO DEL DIALETTO DI CORATO (PUGLIA): TUTELA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO SONORO DELLE COMUNITÀ ITALOFONE DELLA REGIONE DI GRENOBLE (FRANCIA) – Galilée G14-126 UIF A. Romano, E. Carpitelli, V. De Iacovo, J. Bucci, G. Ronco, → Il dialetto di Corato (BA) in città e nelle comunità migranti (Isère) Università degli Studi di Torino Dip. Lingue e Lett. Str. e Culture Mod. Laboratorio di Fonetica Sperimentale “Arturo Genre” http://www.lfsag.unito.it

I dialetti: un patrimonio linguistico immateriale Difficoltà descrittive generali; Difficoltà di studio storico-geografico – Interferenza di codici concorrenti… Problemi di tutela/conservazione; Problemi di rappresentazione e interpretazione; Soluzioni (molto parziali): redigere opere descrittive (monografie, dizionari, atlanti…) o allestire archivi (“Soffitte della voce”, “Granai della memoria”, Speech audio archives…).

L’archivio coratino del progetto Galileo G14-126 http://www.lfsag.unito.it/ark/coratino.html

Problemi di rappresentazione e interpretazione → (la)gaddéin [ɡaˈdːëɪn] (vs. trad. gaddínë; cfr. Loporcaro 1988: 28) “Im südlichen Bereich der Provinz [scil. Bari] schließlich stößt man neben dem üblichen éi unvermutet auf eine für baresische Verhältnisse untypische Erhaltung des í[ in sechs Orten, wobei nicht ausgeschlossen werden soll, daß es sich häufig um monophthongierte Diphthonge handelt, zumal Mazzotta zwölf Jahre nach den Aufnahmen des AFP in Altamura (P.20) í > í[ hörte, wo Melilllo noch den Diphthongen é̤i notiert hatte” (Stehl 1980:15).

Altri esempi di discrepanza tra dati e rappresentazioni (in studi tradizionali e/o fonologici) “bere” (Corato) → (a v)vèiv [vɛ̈ɪv]/[vëɪv] (vs. tradizionale vìvë…)

Corpus X. Sò’ ddétt X ddò’ vòlt, Sò’ ddétt X ttrè vvòlt. Più di 300 registrazioni per ogni informatore (sulla base di forme ispirate al questionario ALiR): 3 enunciati (forma di citazione + 2 rip. in frase-cornice) X. Sò’ ddétt X ddò’ vòlt, Sò’ ddétt X ttrè vvòlt. Pre-nuclear H L-L% H* H- H% Pre-nuclear H L-L% (w)u déšt ‘il dito’

Che cosa dice il parlante?

Cosa dicono i parlanti?

Una BD per far riflettere Dare una forma grafica del tipo cëcalë o désëtë a queste parole corrisponde (in effetti) a serbare una grafia di tipo fr. ‘pierre’ o ingl. ‘file’ a parole che oggi sono (1) rappresentate foneticamente come [pjɛʁ] e [fɑɪɫ] e (2) analizzate fonologicamente come /pjɛr/ e /fail/ ma –pur ricevendo occasionalmente realizzazioni con schwa finale– mai come */pjɛrrә/ o */failә/. Perché il coratino deve invece ricevere descrizioni in cui si considera /ʧәˈkalә/ e /ˈdeʃәtә/ invece di /ʧˈkɑl/ e /deʃt/ visto che, foneticamente, le forme di realizzazione dominanti presentano una sistematicità che sarebbe analizzata meglio ricorrendo a queste ultime?

Conclusioni provvisorie L’archivio dà la possibilità di studiare un dialetto conservato e un dialetto rinnovato (es.: lu → wu, vauč → vouč etc.). Tuttavia… Il dialetto degli emigrati conserva uno stato di lingua precedente? Altre prospettive (pratiche e teoriche): 0) polimorfismo o diafasia? (o forse persino diastratia?); 1) dittongazione – invece di chiederci se “c’è o non c’è?”(?) – diciamo meglio “quando e quanto c’è”; 2) schwa – problemi di rappresentazione (rifonologizzazione incipiente o conclusa?); 3) nuovi(?) contrasti latenti (sincronici): /aː/ ~ /a/; es. (wu) kàn (cane) ~ (a) kán (canna)?; (jè) k(ː)àr (caro) ~ (wu) kár (carro)?; (a) màn (mano) ~ (a) mán (manna)?...

Grazie (suggerimenti e critiche anche all’indirizzo antonio Grazie (suggerimenti e critiche anche all’indirizzo antonio.romano@unito.it)