Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Advertisements

Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Spazi ed ambienti confinati
Dispositivi di Protezione Individuale
Formazione Generale dei Lavoratori
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Gestione delle relazioni e delle comunicazioni aziendali Esercitazioni di formazione.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, art. 37 e 184 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione 2015 AiFOS © Tutti i diritti.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei Dirigenti 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. VI Carrello elevatore semovente con conducente a bordo 2015 AiFOS © Tutti i.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione specifica dei lavoratori Rischio alto 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Trattori agricoli o forestali 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di.
2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni singola immagine, testo.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione specifica dei lavoratori Rischio basso 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46 DM 10 marzo 1998, Allegato IX Antincendio Rischio basso - medio 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IX Macchine Movimento Terra (MMT) Escavatori, caricatrici frontali, terne ed.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Preposto Formazione particolare aggiuntiva 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Regolamento 852/04/CE e s.m.i. Addetti al settore alimentare HACCP 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IV Gru per autocarro 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato-Regioni 22/02/2012 All. III Piattaforme di lavoro mobili elevabili 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, art. 37 e 184 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione 2015 AiFOS © Tutti i diritti.
Invecchiamento e sicurezza sul lavoro Esercitazioni di formazione 2016 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 RSPP 2016 Il nuovo Accordo Stato-Regioni.
Gestione efficace delle riunioni aziendali Esercitazioni di formazione 2016 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione.
Age Management: strumenti ed esperienze
DPI di terza categoria Lavori in quota
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
Formazione Generale dei Lavoratori
Gru mobili D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Gestione efficace delle riunioni aziendali
Istruzione e scuola Formazione specifica dei lavoratori
Near miss: la prevenzione partecipata
Formazione specifica dei lavoratori
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Ponteggi Montaggio, smontaggio e trasformazione
Addetti al settore alimentare
Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori
Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi
Gru per autocarro D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73
Addetti ai lavori elettrici
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Dispositivi di Protezione Individuale
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione
Dispositivi di protezione individuale
DPI di terza categoria Lavori in quota
Spazi ed ambienti confinati
L’umana percezione del rischio
Formazione Generale dei Lavoratori
Gru per autocarro D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73
Carrello elevatore semovente
Near miss: la prevenzione partecipata
Gru mobili Corso di base per gru autocarrate e semoventi su ruote
Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi
Addetti ai lavori elettrici
Gestione efficace delle riunioni aziendali
Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori
Sostanze pericolose Gestione del rischio chimico
Age Management: strumenti ed esperienze
Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
Formazione specifica dei lavoratori
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Dispositivi di protezione individuale
Ponteggi Montaggio, smontaggio e trasformazione
Gru a torre Gru a rotazione in basso e a rotazione in alto
Transcript della presentazione:

Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 Edizione novembre 2015 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni singola immagine, testo e fotografie.

Un supporto didattico qualificato di AiFOS LA FORMAZIONE SIAMO NOI AiFOS è la prima qualificata associazione di operatori e di formatori nella salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (OSHA) Partner della campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri” CIIP Consulta Italiana Interassociativa per la Prevenzione Ministero dell’Università e della Ricerca Anagrafe Nazionale Ricerche, prot. n. 109/496 codice 57811NYF Associata UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione Società italiana di e-Learning, socio collettivo Confcommercio - Imprese per l’Italia Associazione nazionale di categoria Regione Lombardia Albo Regionale operatori “Lombardia Eccellente” Decreto n. 10678/2009 Albo operatori accreditati per la formazione n. 164 Certificato Sistema di Qualità RINA Azienda Certificata ISO 9001:2008 n.18025/08/S Associazione Professionale iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico che rilascia l’Attestazione di Qualità ai propri iscritti

Il supporto didattico contiene n. 3 cartelle 1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario di gradimento 3. DOCUMENTI 3.1 Linee guida 3.2 Catalogo AiFOS 3.3 Filmato Storia della Sicurezza 3

Contenuti della cartella n. 1 1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso Istruzioni sull’uso di questo supporto didattico Modello di programma in word modificabile 4

Questionari – Documenti - Altri materiali Nella Cartella n. 1 troverete inoltre i seguenti file: 1.1. Guida per il formatore (in ppt) Brevi istruzioni, utili al formatore, sull’uso di questo supporto didattico 1.2. Il programma del corso Il modello base del corso viene presentato in formato word in modo che possa essere completato, aggiornato e/o modificato dal docente o dall’organizzatore del corso 5

2.3 Questionario gradimento Contenuti della cartella n. 2 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario gradimento Rischi fisici: valutazione, prevenzione e protezione Test di verifica apprendimento Test di gradimento 6

Slide in ppt di supporto allo svolgimento del corso. Slide corso Slide in ppt di supporto allo svolgimento del corso. Il corso di aggiornamento, della durata di 4 ore, è indirizzato ai soggetti che svolgono attività con esposizione agli agenti fisici. Modulo unico Rumore Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche artificiali 7

Modulo unico Agenti fisici e D. Lgs. 81/2008

Agenti fisici: disposizioni generali

Gli agenti fisici nel D. Lgs. n. 81/2008 Il Titolo VIII del D. Lgs. n. 81/2008 è dedicato alle disposizioni generali sugli agenti fisici: rumore (capo II) vibrazioni meccaniche (capo III) campi elettromagnetici (capo IV) radiazioni ottiche artificiali (capo V)

Il rumore

Il suono (1) Il suono è generato da un oggetto in oscillazione attorno a una posizione di riposo (una corda di violino, la membrana di un tamburo, le corde vocali, il rotolamento di un pneumatico, ecc.) Se l’oggetto è a contatto con un mezzo elastico (aria, acqua, un metallo, ecc.), l’oscillazione è trasmessa al mezzo Per questo motivo il suono non si trasmette nel vuoto, contrariamente alle onde elettromagnetiche! Il mezzo trasmette il suono fino all’orecchio umano che lo può percepire

Le vibrazioni meccaniche

Forza (N, newton) = massa (kg) x accelerazione (m/sec2) Le vibrazioni (1) Il termine “vibrazione” indica una oscillazione meccanica di un corpo rispetto ad un punto di riferimento Affinché ci sia l’oscillazione, è necessario che il corpo sia sottoposto ad una forza pulsatile In fisica, la forza F è: Forza (N, newton) = massa (kg) x accelerazione (m/sec2) Conseguentemente, applicando al corpo una forza pulsatile, quest’ultimo è sottoposto ad una accelerazione pulsatile Ricordare che nel sistema internazionale di unità di misura, la forza si misura in newton (simbolo Nw) e l’accelerazione in metri/(secondo)2. La formula che unisce la forza con l’accelerazione è stata proposta da Isaac Newton (1642-1727) e rappresenta il secondo principio della meccanica.

I campi elettromagnetici

campo elettrico statico campo magnetico statico I campi elettrici e magnetici “statici” campo elettrico statico campo magnetico statico Una carica elettrica genera un campo elettrico statico che attrae una carica elettrica di segno opposto o respinge una carica elettrica dello stesso segno Una calamita genera un campo magnetico statico che attrae un oggetto in materiale ferroso Nel D. Lgs. n. 81/2008 per campi elettromagnetici si intendono, sia campi magnetici ed elettrici “statici”, sia campi magnetici ed elettrici “dinamici”, cioè variabili nel tempo.

Le radiazioni ottiche artificiali

Le radiazioni ottiche fanno parte dei campi elettromagnetici Possono essere rappresentate graficamente con un sinusoide caratterizzata dalla frequenza (numero di oscillazioni al secondo) e dalla lunghezza d’onda l (distanza tra due “picchi” successivi) l La frequenza espressa in hertz si calcola dividendo la velocità di della luce nel vuoto (circa 300.000 km al secondo) per la lunghezza d’onda espressa in metri. Per effetto del calcolo, più la lunghezza d’onda è piccola, più la frequenza è grande e viceversa.

Test di verifica di apprendimento Test in - out Per completare il corso è previsto lo svolgimento di un test (di verifica e apprendimento). Affinché il test non sia solo un aspetto formale ma svolga una azione concreta l’AiFOS propone una metodologia attiva e di partecipazione, con un test di ingresso ed un test finale. Si tratta del medesimo test (cambia solo l’intestazione) ed è utile per fare un confronto tra le conoscenze prima della lezione ed al termine con un confronto delle risposte date al questionario 19

X X X Compilare il Test finale di verifica dell’apprendimento Consegnare il test di ingresso all’inizio del corso Segnare le risposte con una «X» nella colonna “in” (ingresso) Ritirare i test e, senza correggere, metterli tutti in una busta chiusa, che verrà aperta alla fine della lezione Alla fine del corso riconsegnare i test e segnare le risposte con una «X» nella colonna “out” (uscita) X X X 20

Valutazione: il tuo parere! Test di gradimento Valutazione: il tuo parere! Per verificare la qualità del corso di formazione anche rispetto alle sue aspettative ed esigenze personali. Giudizio sintetico sulla lezione Gli obiettivi sono stati raggiunti? Aspetti logistici ed organizzativi Giudizio sulla didattica Valutazione del docente Questionario redatto in forma anonima 21

3.3 Filmato Storia Sicurezza Contenuti della cartella n. 3 3. DOCUMENTI 3.1 Linee Guida 3.2 Catalogo AiFOS 3.3 Filmato Storia Sicurezza Linee guida Catalogo dei supporti AiFOS Filmato sulla storia della sicurezza 22

Nella Cartella n. 3 troverete inoltre i seguenti file: 3.1 Linee guida Modulo in formato pdf contenente le Linee guida per il docente 3.2 Supporti didattici Il catalogo con tutti i supporti didattici AiFOS per essere sempre aggiornati 3.3 Video Prima dell’inizio del corso, o in una pausa, può essere utile la proiezione del filmato storico «Lavori e sicurezza sul lavoro» 23

Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta Se ci scambiamo un’idea avremo entrambi due idee Da inserire solo alla fine del corso Grafica: Silvia Toselli e Giulia Vailati