Come Calcolare la Probabilità di Eventi non-Elementari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

Elementi di calcolo delle probabilità
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
Variabili aleatorie discrete e continue
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
5) IL CAMPIONE CASUALE SEMPLICE CON RIPETIZIONE
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
Definizioni di probabilità
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Calcolo delle Probabilità
verificarsi di un evento probabilità di vincere
LA PROBABILITA’.
lezione del 10 aprile 2013 appunti
DEFINIZIONE CLASSICA DI PROBABILITA’
Analisi Statistica dei Dati
REGOLE DEL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità
Calcolo delle Probabilità
Estrazione Casuale palline
Esercizi con soluzione
Probabilità ed eventi casuali (Prof. Daniele Baldissin)
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
Evento: “Fatto o avvenimento che già si è verificato o che può verificarsi ….” Gli eventi di cui ci occuperemo saranno soltanto gli eventi casuali, il.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Spiegazione di alcuni concetti
3 ALS - ASA 7 Aprile 2014.
LA PROBABILITA’ DESTINATARI: alunni della seconda classe della scuola media di II° grado TEMPO PREVISTO: 5 ore + 1 ora di verifica + 1 ora di recupero.
Probabilità e Genetica
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Probabilità Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N°1.
LA PROBABILITA’.
La probabilità matematica
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
METODI E TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n°17.
LA PROBABILITA’. CHE COS’E’? La probabilità di un evento è il quoziente tra il numero dei casi favorevoli a quell’evento e quello dei casi possibili quando.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
LA PROBABILITA’ La teoria della probabilità valuta quanto facilmente un evento casuale può verificarsi.
PROBABILITA’ Nella vita quotidiana sovente facciamo scelte che dipendono dalle previsioni su fatti e avvenimenti che devono ancora accadere e il cui risultato.
La distribuzione binomiale Detta anche di Bernoulli o delle prove ripetute (seguirà anche la presentazione della distribuzione di Poisson o dei casi rari)
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati attraverso.
Introduzione alla Statistica Corso di Misure Meccaniche e Termiche Prof. Ing. David Vetturi.
Prof.ssa Carolina Sementa
Le Frazioni.
Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011
PRIMI CONCETTI DI PROBABILITÀ
La probabilità soggettiva
La distribuzione binomiale
IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Spiegazione di alcuni concetti
OPERAZIONE “SMAGHIAMO IL MAGO”
Il calcolo della probabilità
Elementi di teoria delle probabilità
INVENTO PROBLEMI A DUE OPERAZIONI
INVENTO UN PROBLEMA + x (PIU’ e PER)
Alcuni modelli probabilistici
Le definizioni e il calcolo delle probabilità
Leggiamo la realtà attraverso la statistica Mettiamoci alla prova con INVALSI Secondaria di I grado Scuola Second 1°grado; Argomento: Leggiamo – Invalsi.
La probabilità matematica
LA LA PROBABILITA'.
Progetto Sigma a.s. 2017/18 Gruppo Primaria/Media
GREGORIO MENDEL
Mario Scarpino - Francesco Sgaramella
Definizioni di probabilità
INVENTO UN PROBLEMA A 2 OPERAZIONI
L’ATLANTE DEL CIBO.
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
Transcript della presentazione:

Come Calcolare la Probabilità di Eventi non-Elementari

La Probabilità In un barattolo sono mescolate insieme 5 caramelle alla menta, 4 caramelle al limone e 3 caramelle all’arancio. Qual è la probabilità che mettendo una mano nel sacchetto tu estragga “una caramella al limone o una caramella all’arancio”?

La Probabilità P(limone) = P(lim o aran) = P(arancio) =

La Probabilità La presenza della «o » con valore esclusivo pone un’alternativa al verificarsi dei due eventi: o si verifica l’uno o si verifica l’altro ma non entrambi contemporaneamente; i due eventi elementari sono incompatibili

P(limone o arancio) = P(limone) + P(arancio) La Probabilità La probabilità di un evento composto di due eventi elementari incompatibili è uguale alla somma della probabilità di due eventi che lo compongono P(limone o arancio) = P(limone) + P(arancio)

La Probabilità P(pari) Ad un gioco si vince se, lanciando un dado, esce un numero pari e maggiore di 4 Quanti sono i casi possibili all’evento “esce un numero del dado ”? Quanti sono i casi favorevoli all’evento “esce un numero pari ”? Allora: P(pari)

La Probabilità P(>4) Ad un gioco si vince se, lanciando un dado, esce un numero pari e maggiore di 4 Quanti sono i casi favorevoli all’evento “esce un numero maggiore di quattro ”? Allora: P(>4)

La Probabilità P(pari e > 4) Qual è la probabilità che lanciando un dado esca un numero pari e maggiore di 4? n. >4 n. pari P(pari e > 4)

La Probabilità Se a questo punto ti si chiedesse: “quale è la probabilità che lanciando un dado esca un numero pari o maggiore di 4 ”, che cosa pensi di rispondere? Si tratta ancora di un evento composto da due eventi elementari che, in questo caso, sono eventi compatibili; ora la « o» ha valore inclusivo

Il grafico di Venn ti permette di stabilire che: La Probabilità n. >4 n. pari Il grafico di Venn ti permette di stabilire che: P(pari o >4) = P(pari) + P(>4) – P(pari e >4)

La Probabilità Qual è la probabilità che lanciando in aria due monete, cadendo presentino entrambe la faccia TESTA? Testa Croce

Tavola dei casi possibili La Probabilità Tavola dei casi possibili P(T e T)

Il problema poteva essere visualizzato utilizzando un grafo ad albero La Probabilità Il problema poteva essere visualizzato utilizzando un grafo ad albero La prima moneta può presentare la faccia Testa o la faccia Croce, entrambe hanno una probabilità di 1/2

La Probabilità La seconda moneta non è influenzata dall’evento accaduto alla prima moneta, pertanto anch’essa può presentare la faccia Testa o la faccia Croce con la stessa probabilità di 1/2

La Probabilità P(T eT) = P(T) x P(T) I due eventi possono verificarsi contemporaneamente e sono indipendenti. La probabilità dell’evento composto “Testa eTesta” è uguale al prodotto dei due eventi che lo compongono P(T eT) = P(T) x P(T)

La Probabilità Un ultimo problema: In un’urna ci sono 3 palline verdi e 7 palline rosse. Si deve calcolare la probabilità che in due estrazioni successive, senza che la prima pallina estratta venga rimessa nell’urna, si prendano due palline rosse.

La Probabilità La probabilità che in una prima estrazione si prenda una pallina rossa è: P1 (r)

La Probabilità Se la pallina estratta è proprio quella rossa e questa non viene rimessa nell’urna, la composizione dell’urna è modificata: il numero totale delle palline è 9 e il numero delle palline rosse è 6. La probabilità che in una seconda estrazione si prenda ancora una pallina rossa diviene allora: P2 (r)

La Probabilità P (r r) = P1 (r) x P2 (r) Poiché l’evento “prendere due palline rosse in due estrazioni successive” è un evento composto che sta per «prendere una pallina rossa e un’altra una pallina rossa» la sua probabilità è: P (r r) = P1 (r) x P2 (r)

La Probabilità P (r r) = P1 (r) x P2 (r)

Fine