Da HTML a AIML.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Advertisements

Introduzione ad XML Mario Arrigoni Neri.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
1 Introduzione ad XML. 2 Problemi con SGML Complesso da comprendere ed utilizzare Non è pensato per la rete: mancano link ipertestuali e specifiche grafiche.
HTML.
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
Corso ICT: SI per la multimedialità Ceri et alii: Dati ed Applicazioni per il Web Mc Graw Hill 1 Tecnologie per applicazioni Web.
Ulteriori Abilità Informatiche
HyperText Markup Language
Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP.
HTML HyperText Markup Language
24. Lezione 30/5/03 Creazione pagine web. DOVE TROVARE INFORMAZIONI.
Javascript Javascript è il linguaggio di scripting più diffuso sul Web
HyperText Markup Language 17-23/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
Classe 5 A Pr1 Il Sito Web Internet è la rete mondiale grazie alla quale possiamo comunicare via computer con ogni parte del globo. Di Internet fa parte.
Interazione di JavaScript e HTML
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale HTML e i tag di base.
Andrea Spinelli Linguaggio HTML Lezione 1: Ipertesti Precursori Linguaggi di marcatura Ted Nelson Tim Berners-Lee Strutture di base.
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Applicazioni Web HTTP, HTML e CSS Elaborato da Gianluca Lauteri e Daniele Filannino.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Pagine Web statiche: HTML
Hyper-Text Mark-Up Language
Laboratorio di XHTML a.s – 2012 Prof. Aldo Guastafierro.
GUIDA BASE PER L’HTML Indice:
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
HTML. Notizie storiche Tim Berners-Lee stava cercando un modo per gestire e distribuire fra i colleghi grandi quantità d'informazioni e nel 1989 propose.
Tecnologia per la comunicazione
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
CSS ( Cascading Style Sheets) Fogli di Stile Linguaggi di formattazione stilistica e strutturale di un documento HTML o di una serie di documenti in cascata.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.

Corso per Webmaster base
I siti Web Marvin Barletta.
Html =HyperText Markup Language
Hyper Text Markup Language
Linguaggi di markup: CSS
La prima pagina web Intestazione Corpo.
APACHE2-PHP su Raspberry
I tag essenziali.

LoSpettacolo e la sua EPG
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Creazione di pagine per Internet
Ciao 1. ciao 2 ciao 3 ciao 4.
A cura di Ivano Stranieri
Ciao.
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
Marco Panella Pubblicare in rete Marco Panella
CIAO !!! Oggi inizieremo quella serie di lezioni specifiche su come
2. JavaScript nelle pagine web
DOM Document Object Model.
Ciao prova.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LICEO SCIENTIFICO «P.S MANCINI» AVELLINO
applicazioni dell’Intelligenza Artificiale ai servizi di ricevimento
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Liceo Scientifico «P.S.Mancini» Avellino
Hyper Text Mark-Up Language
I siti web: statici e dinamici
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
Da HTML a XHTML A. Ferrari Alberto Ferrari.
Fondamentali JavaScript
Transcript della presentazione:

Da HTML a AIML

HTML HyperText Markup Language Serve a creare pagine Web Attualmente alla versione 5

Costruiamo una pagina web <html> <head> <title> La mia prima pagina web </title> </head> <body> …………</body> </html>

Contenuto della pagina Web <H1> Ciao Mondo</H1> <p> questa è la mia prima pagina Web</p> <p> mi serve per creare il mio agente personale </p> Per ogni etichetta aperta ci deve essere una etichetta chiusa

AIML Artificial Intelligence Markup Language Basato su AIML <category> <pattern> domanda </pattern> <template> risposta </template> </category>