PER NON DIMENTICARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
27 GENNAIO.
Advertisements

il 27 gennaio si ricorda per: LA GIORNATA DELLA MEMORIA
“Il giorno della memoria”
Il giorno della memoria
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo,
Legge 20 luglio 2000, n. 211 Art La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno.
Laboratorio Scuola Primaria
LA SHOAH.
La giornata della memoria
Sotto il cielo d’europa
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
Il capo del Governo Italiano Che condivise le pazzie del cancelliere… BENITO MUSSOLINI Che istituì tra il le leggi razziali In seguito ai.
PROGETTO RETETNA “ Ugo e Tea alla scoperta della Verità” IL C.D. “XX SETTEMBRE” presenta.
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
Primo Levi Nasce a Torino nel 1919 da una famiglia ebrea Si laurea in chimica Partecipa ai movimenti antifascisti Si unisce ai partigiani della Valle d’Aosta.
A.S. 2014/2015 CLASSE I A Plesso Mazzini 27 gennaio un giorno da ricordare per non dimenticare!
Giorno della Memoria 27 gennaio 2015, Prefettura di Belluno Enrico Bacchetti.
 Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana.
USCITA DIDATTICA AL PARCO DEL CIRCEO
PER NON DIMENTICARE LA SHOAH
per non dimenticare mai più!
Giornata della memoria
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
La tua amicizia è : un prezioso tesoro ....
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
DIANA GABRIELE 5^A.
Stazione Centrale Milano – Binario 21
Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE.
Avanzamento automatico
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
A r c o b a l e n o Arcobaleno Arcobaleno.
A r c o b a l e n o Arcobaleno Arcobaleno.
E’ passato un anno da quando sei partito!
Io vedo la tua luce.
11.00.
IL DIARIO.
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
Tempo di Avvento Le quattro candele.
La tua amicizia è : un prezioso tesoro ....
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Giornata della memoria
Giornata della memoria
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE.
SAN GUGLIELMO IN IRPINIA 1.
SCUOLA PRIMARIA «CAV. D. GERVASONI»
Panorama Biblico LAMENTAZIONI.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Oggi si celebra il giorno della memoria, una ricorrenza nata nel 2000 ,per ricordare il dramma vissuto soprattutto dagli ebrei sotto i regimi nazi-fascisti.
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
Il silenzio è il vero crimine contro l’umanità.
VITA by Ilena.
La tua amicizia è : un prezioso tesoro ....
Il Signore che viene.
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
Classe 1° A Riflessioni accompagnate dalla lettura del libro “La neve non è cemento” di Pino Pace.
classe 2C Docente: Elena Bertagnolli
LA SS. TRINITÀ.
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
La tua amicizia è : un prezioso tesoro ....
Atto di volontà.
Per non dimenticare e per crescere come uomini
Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE.
La Shoah.
La tua amicizia è : un prezioso tesoro ....
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
Transcript della presentazione:

PER NON DIMENTICARE

Noi bambini delle classi quarte abbiamo voluto realizzare un lapbook sul giorno della memoria a forma di diario, così da evocare un altro diario, quello di Anna Frank.

Il Giorno della memoria, celebrato il 27 Gennaio, è stato istituito per non dimenticare la Shoah, monito affinché quanto avvenuto non si ripeta mai più, per nessun popolo, in nessun tempo e in nessun luogo.

Poiché “comprendere è impossibile (ma) conoscere è necessario”, abbiamo deciso di svolgere delle ricerche su alcuni “luoghi della memoria”.

La Risiera di San Sabba, dichiarata Monumento nazionale, quale “unico esempio di lager nazista in Italia”.

La “Piazza delle sedie” a Cracovia si ispira a fotografie dell’epoca che ritraevano dei bambini che portavano ciascuno una propria sedia (la sedia che usavano a scuola).

Le “pietre d’inciampo” intendono ridare individualità a chi si voleva ridurre soltanto a un numero e rappresentare metaforicamente un invito alla riflessione.

Il “Viale dei Giusti” dedicato a tutti gli uomini che, animati da amore per il prossimo, hanno salvato ebrei dalla deportazione mettendo a rischio la propria vita.

Infine abbiamo completato il nostro “diario” con pensieri e disegni ispirati dai racconti di alcuni testimoni della Shoah.

…penso che tutto volgerà nuovamente al bene che questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno l’ordine, la pace e la serenità. Intanto debbo conservare i miei ideali; verrà un tempo in cui forse saranno ancora attuabili. Anna Frank