L’amore per la cultura classica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
comunità della pianura bresciana
Advertisements

Giovanni Boccaccio ( ) Dante Petrarca Giovanni Boccaccio ( ) 1.
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Umanesimo e Rinascimento
LA BIBBIA.
Venezia-Mestre,24 febbraio 2006 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DEL VENETO Relatore : Ivo Camerini.
Francesco Petrarca f. meneghetti 2012.
Le cornici storico-culturali
UMANESIMO E RINASCIMENTO
La riforma della Chiesa
Seminario Editech | Milano | 10 giugno 2011
Direzione Cultura - Giulio Negretto 1 Da un'idea a un progetto di cooperazione: le Giornate delle Biblioteche del Veneto 2003 Padova, 5 dicembre 2002 Giornate.
Le edizioni a stampa della Comedìa nel Quattro e Cinquecento (II)
La Biblioteca Europea di Informazione e Cultura Secondo incontro sulla digitalizzazione Torino, 22 novembre 2013.
RINASCIMENTO.
Petrarca e gli antichi La cultura classica e le Epistole ai familiari
Il testo digitale Paolo Monella Laboratorio di Informatica Specialistica per Lettere Moderne.
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
La nascita della filologia nell’età umanistica in Italia e in Europa Lezioni d'Autore.
Alessia Longo , Raffaela Rognoni e Eleonora Nervi
La questione della lingua
I Come un territorio diventa creativo? Una dimostrazione veneta: 1 André-Yves PORTNOFF Directeur de recherches associé,
Umanesimo e Rinascimento
JOHANN GUTENBERG Johann Gutenberg nacque a Magonza ( febbraio 1468) da una famiglia patrizia dedita alla lavorazione del conio e del metallo.
La trattatistica del comportamento
GIACOMO LEOPARDI da pag. 747 del Libro di PAOLO SACCO
D OTTORATO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTAL E RAMUS R ICERCHE SULL ’A NTICHITÀ, IL M EDIOEVO E L ’U MANESIMO S ALERNO.
Umanesimo e Rinascimento Ritorno alla cultura greca Angelo Ambrogini detto Poliziano ( )  lineamenti della filologia Lorenzo Valla ( ):
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Scrittore italiano nato a Roma l'11 Novembre, 1963 Il fenomeno Moccia, si è diffuso in molte parti del mondo, in particolar modo a Roma.
Lazio. Situazione ● Il Lazio, è una regione di oltre cinque milioni di abitanti, nel centro dell' Italia. ● La cultura e l'architettura del Lazio è basata.
Web quest. Immagina di essere uno scrittore... Hai deciso di scrivere un romanzo ambientato in Inghilterra e, siccome uno scrittore deve conoscere bene.
Web quest. Immagina di essere uno scrittore... Hai deciso di scrivere un romanzo ambientato in Inghilterra e, siccome uno scrittore deve conoscere bene.
La donna nell’antica Roma. Obiettivi della presentazione Disciplina: Lingua e cultura latina Obiettivi: Illustrare i contenuti del progetto di approfondimento.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
I generi letterari nella cultura umanistica
La Favola.
AVVISO PUBBLICO IO LEGGO FINALIZZATO ALLA PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA NEL TERRITORIO REGIONALE SOGGETTI vincitori Associazione culturale Libra.
La biblioteca di Alessandria
Capitolo preliminare, Percorsi
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo - volume1
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
L’europa cristiana si divide
LUOGHI IN CUI E’ BEN VISIBILE IL NOME DI DIO
I generi teatrali Come sempre i Romani prendono ispirazione dai modelli greci. Si distingue tra: Commedia Fabula palliata (di derivazione greca) Fabula.
Scritture nascoste nella Biblioteca Corsiniana
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
La doppia vita di Leone l’Africano
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
Il Rinascimento.
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
Esercitazione 1 Pensare
Umberto Saba.
Lo spazio dello scrivere Jay David Bolter
AVVISO PUBBLICO IO LEGGO FINALIZZATO ALLA PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA NEL TERRITORIO REGIONALE SOGGETTI vincitori Associazione culturale Libra.
Titolo della presentazione
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
I GRANDI VIAGGIATORI MARCO POLO
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
GIACOMO LEOPARDI.
La scuola poetica siciliana
L’ elaborazione del CodiCE dI DIRITTO Canonico
Esempio 2 Thomas More <santo>
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
Transcript della presentazione:

L’amore per la cultura classica Quando ha 21 anni, il grande umanista Poliziano è ospite a casa sua per consultare un antichissimo codice delle commedie di Terenzio. A 22 anni, parte per Messina con un amico per imparare il greco dal celebre Costantino Làscaris. Ci rimane due anni. A Venezia, collabora con Aldo Manuzio, editore-umanista che stampò importantissime edizioni di opere latine e soprattutto greche. A Roma, è segretario e scrittore latino dei brevi papali (deve scrivere importanti documenti in latino a nome del papa). Propone un modello di scrittura latina basato sull’imitazione di Cicerone (ciceronianesimo). Scrive varie opere in latino (De Aetna, poesie, storia di Venezia …).

Terenzio, Commedie, secc Terenzio, Commedie, secc. IV-V, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. 3226

Etna

P. Bembo, De Aetna dialogus, Venezia, Aldo Manuzio, 1495

C. Lascaris, Erotemata, Venezia, Aldo Manuzio, 1495

Aldo Manuzio

Petri Bembi epistolarum Leonis decimi pontificis maximi nomine scriptarum, Venetiis, Patavinus & Roffinellis, 1535