Tassellature del piano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
Advertisements

Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
Prisma triangolare regolare Piani di simmetria
I solidi.
Triangoli.
Triangoli Di Mattia Zagallo.
I Triangoli.
Scuola Secondaria II grado (classe prima)
I POLIGONI.
Le trasformazioni isometriche
I TRIANGOLI Ma che cos’ è un triangolo ??? UN TRIANGOLO È UN POLIGONO CHE HA TRE LATI E TRE ANGOLI. IL TRIANGOLO È UNA FIGURA RIGIDA E INDEFORMABILE.
Parallelismo e perpendicolarità nel piano Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno.
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
GEOMETRIA PIANA APPROFONDIMENTI.
RACCONTARE LA MATEMATICA
I TRIANGOLI Alessandro Ciscato 1at.
1 Poligoni inscritti e circoscritti
I POLIEDRI.
1 Poligoni inscritti e circoscritti
Similitudine e omotetia
Classificazione dei triangoli Pierpaolo Dalla Pria
Costruzioni Puzzles di Pitagora
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
POLIEDRI Francesca Benanti Dipartimento di Matematica ed Informatica
Prof.ssa Carolina Sementa
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
Piramide.
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Le tassellazioni.
I poligoni inscritti e circoscritti
ANGOLI.
Definizioni e formule di Geometria piana
I cinque solidi Platonici
ESERCIZI CON LE ISOMETRIE
I C 2 Dato il triangolo rettangolo in figura, Il seno dell’angolo è dato dal rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. C 1.
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
Le trasformazioni non isometriche
Piramide.
Dato un angolo, disegnarne un altro di uguale ampiezza
I solidi.
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA
I movimenti e la congruenza
UNITÀ DI APPRENDIMENTO I - MEDIA
Introduzione alla geometria
POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
Il puzzle di Pitagora.
Le trasformazioni isometriche
L’area delle figure piane
I triangoli.
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Il teorema di Pitagora.
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
I QUADRILATERI Poligoni di 4 angoli e quattro lati QUADRILATERI
IL TANGRAM.
Descrizione e classificazione dei poligoni
L’enunciato del teorema di Pitagora
Teorema di Pitagora C2 + c2 = i = i = 100.
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
Gli angoli.
I POLIGONI DI GABRIELE RIGON.
I “ SEGRETI “ dei POLIGONI REGOLARI
QUARRATA 6 FEBBRAIO 2017 ANTONELLA CASTELLINI.
Transcript della presentazione:

Tassellature del piano Con poligoni regolari “Il matematico , come il pittore o il poeta è un creatore di forme,e se le forme che crea sono più durature delle loro è perchè le sue sono fatte di idee.” Godfrey H. Hardy (matematico inglese 1877-1947)

definizione Tassellare il piano in modo regolare significa ricoprire il piano con poligoni regolari in modo che non ci siano né sovrapposizioni, né spazi vuoti.

Percorso didattico

Le pavimentazioni con poligoni regolari congruenti sono solo tre Sia n= numero di lati del poligono regolare Sia K=numero di poligoni concorrenti nello stesso vertice Poiché la somma degli angoli interni di un poligono convesso di n lati è uguale a (n-2)180° si ha: K[(n-2)180°/n]=360° da cui semplificando : K=2n/n-2 Si hanno le seguenti possibilità accettabili: Se n=3 allora K=6 cioè in ogni vertice convergono 6 triangoli equilateri Se n= 4 allora K=4 cioè in ogni vertice convergono 4 quadrati; Se n= 6 allora K=3 cioè in ogni vertice convergono 3 esagoni regolari. Vedi fig.1 Vedi fig.2 Vedi fig.3

Figura 1.1 (3,3,3,3,3,3) In ogni vertice convergono 6 triangoli equilateri Tassellatura ottenuta a partire da un triangolo equilatero con simmetrie assiali rispetto ai lati.

Figura 1.2 (4,4,4,4)In ogni vertice convergono 4 quadrati Tassellatura ottenuta da un quadrato con simmetrie assiali rispetto ai lati.

Figura 1.3 (6,6,6) In ogni vertice convergono 3 esagoni regolari Tassellatura ottenuta a partire da un esagono regolare mediante simmetrie assiali rispetto ai lati .

Tassellature con 2 tipi di poligoni regolari aventi stesso lato Tassellatura (4,8,8) Tassellatura (3,12,12) Tassellatura (3,3,3,3,6) Tassellatura (3,6,3,6) Tassellatura (3,3,4,4) Tassellatura (3,3,4,3,4) Vedi fig.2.1 Vedi fig.2.2 Vedi fig.2.3 Vedi fig 2.4 Vedi fig.2.5 Vedi fig.2.6

Figura 2.1: Tassellatura (4,8,8) Tassellatura ottenuta mediante simmetrie assiali di un ottagono regolare rispetto a quattro lati non consecutivi.

Figura 2.2: Tassellatura (12,12,3) Tassellatura ottenuta a partire da un dodecagono regolare con simmetrie assiali rispetto a lati non consecutivi.

Figura 2.3: Tassellatura (6,3,3,3,3) Tassellatura ottenuta mediante opportune simmetrie assiali di un triangolo equilatero rispetto ai lati.

Figura 2.4: Tassellatura (3,6,3,6) Tassellatura ottenibile mediante simmetrie centrali di un triangolo intorno ai suoi vertici o di un esagono intorno ai suoi vertici. Vedi esempio nell’arte

Figura 2.5:Tassellatura(3,3,3,4,4)

Figura 2.6:Tassellatura (3,3,4,3,4)

Tassellature con 3 tipi di poligoni regolari aventi stesso lato Tassellatura(3,4,6,4) Tassellatura(4,6,12) Vedi fig.3.1 Vedi fig.3.2

Figura 3.1: Tassellatura (3,4,6,4) Vedi esempio nell’arte

Figura 3.2: Tassellatura (4,6,12)

Mosaico 1 Questo mosaico è stato ottenuto a partire dal triangolo rettangolo isoscele con il motivo disegnato in figura attraverso le seguenti trasformazioni: Simmetria assiale rispetto all’ipotenusa; Rotazione di 90° rispetto al vertice dell’angolo retto

Mosaico 2 Mosaico ottenuto a partire da un triangolo equilatero mediante simmetrie assiali rispetto ai lati.

Mosaico 3 Mosaico ottenuto a partire da un triangolo rettangolo isoscele con simmetrie rispetto ai cateti e all’ipotenusa.

Mosaico 4 Mosaico ottenuto dal triangolo equilatero isoscele in figura attraverso: Simmetria assiale rispetto all’ipotenusa Rotazioni di 90° rispetto al vertice dell’angolo retto

Mosaico 5 Mosaico ottenuto dal triangolo rettangolo(30°,60°) in figura mediante simmetrie assiali rispetto ai lati.

Mosaico 6 Mosaico ottenuto dal triangolo rettangolo (30°,60°) in figura attraverso simmetrie assiali rispetto ai lati.

Curiosità 1 Perché le cellette di un alveare hanno sezione esagonale anziché triangolare o quadrata? Tra queste figure, a parità di perimetro, e quindi di cera, usata nella costruzione della cella, l’esagono regolare è quello che racchiude un’area maggiore.

Curiosità 2 Un entomologo ha catturato sette api. Vuole studiare il loro comportamento isolandole una dall’altra. Ha solo sei vasi a forma di prisma a base esagonale che può ricoprire con un’unica lastra di vetro. Come risolve il problema?…..

Curiosità 3 Il pallone da calcio si ottiene deformando un poliedro le cui facce sono esagoni e pentagoni regolari aventi lo stesso lato. Il suo sviluppo non costituisce una tassellatura del piano.

Curiosità 4 Esempio di tassellatura irregolare in natura.

Matematica e arte Pavimento cosmatesco nella Chiesa di San Clemente a Roma Vedi Tassellatura(3,6,3,6)

Matematica e arte Pavimento cosmatesco nella Chiesa di Santa Prassede a Roma Vedi Tassellatura(3,4,6,4)

Liceo Scientifico “N. Copernico” di Prato a.s. 2005/06 A cura di : Niccolò Cappellini (IIDs) Alessia De Lucia (IIDs) Elena Lucattelli (IIDs) Lorenzo Lombardi (IICs) Francesca Bresci (IICs) Giulia Ciardi (IICs) Greta Coppini(IICs) Carlotta Ponzecchi (IICs) Responsabili progetto: Prof.sse S. Casini, A. Lupi