STATO DELLA RELAZIONE SEZIONE - GRUPPO SEZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PROPOSTA CAI LOMBARDIA PER SOCI CAI SENIORES: LESCURSIONISMO NELLA TERZA ETA VALORE AGGIUNTO PER LA SOCIETA E PER IL C.A.I. SENIORES.
Advertisements

Medici che hanno partecipato allindagine. Distribuzione territoriale del campione.
SETTORE ESCURSIONISMO SENIOR – Livello Sezionale SEZIONE CAI di appartenenza Il mio Gruppo è - Organizzato (riconosciuto con atto formale del CD Sezionale)
IL SETTORE ESCURSIONISMO SENIOR N TERRITORI e STRUTTURA DALLA CRESCITA, ALLA CONDIVISIONE, ALL INTELLIGENZA COLLETTIVA 2° CONVEGNO NAZIONALE, PALAMONTI.
I SOCI SENIORES NEL CMI 2012: A CHE PUNTO SIAMO? LESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE AGGIUNTO per il CAI e per la SOCIETÀ
Gli ACCOMPAGNATORI degli ESCURSIONISTI SENIOR dalFAI-DA-TE verso laQUALIFICA e laTITOLARITÀ
“ La Responsabilità dell’Accompagnamento in Montagna ” Programma di Giornate di Studio Alpinismo Giovanile Escursionismo Settore Escursionismo Senior 3°
??? Arriviamo con i risultati elaborati e commentati dal Centro Competenze (ormai dopo la Befana 2015) 92 questionari pervenuti da 106 Sezioni presenti.
I SOCI SENIORES nel CAI TRIVENETO 2010: A CHE PUNTO SIAMO? NB. Sostituire sfondo con foto inviata da Berlato L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE.
I SOCI SENIORES NEL CMI 2010: A CHE PUNTO SIAMO? L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE AGGIUNTO per il CAI e per la SOCIETÀ.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Progetto "Scuola Amica" UNICEF- Ministero dell'Istruzione A.S °Circolo Didattico di Nocera Superiore (SA) Il progetto è finalizzato ad attivare.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
CLICCA SULLA FIGURA PER VEDERE L’ANIMAZIONE
#PUGLIAPREMIASALUTE ForumPA- Puglia2017
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Lo sviluppo globale di Lions Clubs International PDG Sandro Castellana
Reti territoriali come modello di governance Nuovo welfare per la conciliazione lunedì 18 novembre 2013 di Alice S. Boni.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
Scheda 35. PROCESSO “GESTIONE ALBO TITOLATI” ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Piano Strategico e Piano Integrato Emma Varasio
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
La valutazione dei servizi ecosistemici tramite
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
I SOCI SENIORES nel CAI TOSCO-EMILIANO
Piano strategico dal al
REGIONE MARCHE - GABINETTO DEL PRESIDENTE - P. F
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.
Esercitazioni psicometria
Analisi Statistica dei Dati
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
BILANCIO ( ), SOCI, MAILING LIST,...
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
Obiettivi del progetto
CONVENTION SERVIZI 2015
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
LA PROPOSTA CAI LOMBARDIA
COMITATO CENTRALE DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
Povertà ed esclusione sociale
Andrea Celli Presidente Elettromedicali-Assobiomedica
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Statistica Abbiamo elaborato un indagine statistica, del totale degli alunni di questa scuola. Anni 2006/2016.
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

STATO DELLA RELAZIONE SEZIONE - GRUPPO SEZIONALE 2017: INCLUSIONE sottostruttura Seniores in struttura Escursionismo SEZIONE e Gruppo Seniores (GSS) INDAGINE PARALLELA DELLA RELAZIONE su Campione di 38 Sezioni Non si governa se non ciò che si misura… PROPOSTA di un CRUSCOTTO sullo stato della RELAZIONE biennale

Da Indagine Parallela CCE-GdL.Seniores.CCE , 6/2015 (*): Quale è il Livello Collaborativo tra Sezione e un suo GS? Conflitto di percezioni (*) Proprietario di dati e grafici prodotti è ora il Componente Senior CCE 2017-19 . Potranno serviranno come benchmark su identico Campione con Indagine Parallela 6/ 2017

Un indice di performance: Giorni Escursione pro Capite (GEpC) Da Indagine Parallela CCE-GdL.Seniores.CCE , 6/2015 : Quali indici per misurarlo? Un indice di performance: Giorni Escursione pro Capite (GEpC) Maggior Produttività da un GS: da 4 a 6 volte (9.2 a 1,9 su scala IT) Stesso ordine di grandezza in ogni Regione CAI

Un indice di performance: Giorni Escursione pro Capite Da Indagine Parallela CCE-GdL.Seniores.CCE , 6/2015 : Quali indici per misurarlo? Un indice di frequenza dei Soci: Percentuale Attivi (%attivi) (*) Un indice di performance: Giorni Escursione pro Capite Maggior frequenza dei Soci di GS Da 2 a 5 volte (55% su 19% su scala IT) Stesso ordine di grandezza in ogni Regione CAI (*) a rCSE e cGSS è stato chiesto di fornire la loro miglior stima dei Soci Iscritti che partecipano ad almeno una escursione del piano escursioni sull’arco dell’anno sociale e di definirli come Attivi

Obiettivo misurare (e misurando promuovere) la Maturità relazionale Sezione – Gruppo Specialistico Coabitazione Condivisione Contesa su opportunità, tempi, risorse Collaborazione Isolazionismo Sinergia di Risorse Ripetendo l’Indagine parallela nel 2017, 2019, 2021, … Si costruisce un Cruscotto Sezionale Biennale che: Rileva il percorso/progresso di maturazione attraverso 6 stati Confronta i GEPC (produttività) e i %Attivi (Frequenza e capacità fidelizzante)

una produttività di escursioni (GEpC) da 4 a 6 volte maggiore PER FRENARE GLI ABBANDONI il rimedio sovrano è FIDELIZZARE Campione VFG – 68.000 + Soci Aggiornamento da 135°Convegno VFG 14_11_08 Cortina , a cura di GP Berlato 57,3: resta poco più del 40%! 48,6%: la metà! Abbandoni dopo 2 anni 34,8% di cessazioni Abbandoni dopo 1 anno Abbandoni dopo 3 anni, rilevazione 10/2016 COME? aiutando la Sezione a potenziare l’offerta sezionale di escursioni specializzandola GRADUALMENTE su Gruppi di interessi omologhi (fascia d’età, gruppo di interesse), capaci di una produttività di escursioni (GEpC) da 4 a 6 volte maggiore un’attrazione di %Attivi da 2 a 5 volte maggiore

La Socializzazione. Ai Raduni Territoriali La marcia in più per fidelizzare i GS Seniores ? 6 Raduni 2016 7 a Piano 2017

In conclusione Consideriamo strategica la INCLUSIONE della sottostruttura Seniores in OT Escursionismo (un Componente senior Centrale in CCE, un Componente Senior OTTO-e in ogni Territorio CAI ove siano comparse Sezioni dotate di GSS) La vediamo come un primo consapevole passo, da non lasciare isolato, verso un OT Escursionismo che si attrezza per guidare gradualmente le Sezioni a popolarsi di Gruppi Sezionali Specializzati per fascia d’età o strumento d’affezione. Le offerte di escursioni (i Piani Escursione) più saranno organizzati attorno a interessi omogenei più fungeranno da nuclei di aggregazione e fidelizzazione dei Soci L’auspicio è vedere gli abbandoni al 3° anno raggiungere un massimo entro il mandato della nuova CCE e iniziare a ripiegare dal 2020.

CAI 2017 DEMOGRAFIA AVVERSA I Soci in quelle fascia d’età non riescono a riallungare il loro periodo medio di tesseramento. Ma soprattutto prosegue ancora il trend ormai storico di un tesseramento in cui le fasce d’età tra i 18 e i 45 anni non riescono a compensare, con rinnovi e nuovi Soci, le cessazioni. Continuiamo ad avere con loro un problema sistemico di fidelizzazione. CAI 2017 DEMOGRAFIA AVVERSA

STOP