Alternanza scuola-lavoro 2017 infn

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 9/3/2005
Advertisements

IL MODELLO STANDARD Le idee chiave Interazioni tra le particelle
protone o neutrone (nucleone)
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
Il modello standard delle forze
QUARK E L’UNIFICAZIONE DELLE FORZE
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Lezione 3 Caratteristiche fondamentali delle particelle (continua):
1 ESERCIZIO Quali di questi processi non possono avvenire tramite interazione forte? Perchè? RISOLUZIONE Ricordiamo i numeri quantici dei Kaoni e del protone.
1 Lezione 20 Teoria di Fermi del decadimento beta nucleare Generalizzazione della teoria di Fermi Esercizi sulla composizione dei diagrammi di Feynman.
IL MODELLO STANDARD.
Ed unificazione delle forze
Quark e decadimento beta -
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
Le particelle atomiche
L’ATOMO struttura, particelle e legami
LHC: inizio di una nuova era
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
Le misure di oggi Analisi di alcune collisioni (vere!) protone-protone registrate dall’esperimento CMS Identificare le particelle+ determinate quello che.
Modello standard.
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 18/2/2010
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
alternanza scuola lavoro giugno 2017
Analisi del decadimento di Z’ in ttbar tramite la somma dei quadri-impulso dei jets in una collisione pp a 8TeV.
Studio del decadimento ZZ
Alternanza Scuola Lavoro
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Vediamo quale livello di energia riesci a raggiungere!
12th International Masterclasses 2016
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Prof.ssa Carolina Sementa
Lo caricherai?.
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
LHC collisore di adroni Ginevra
Decadimento radioattivo.
Particelle elementari ed interazioni fondamentali
Masterclass 2014 – Prima Parte
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Il Modello Standard e oltre Prof. Angelo Angeletti
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
Raggi cosmici e matriuske
Esistono le oscillazioni di neutrini ?
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
L’Atomo e le Molecole.
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
IL FISICO DELLE PARTICELLE
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
La struttura dell’atomo
L’Atomo e le Molecole.
1.
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

Alternanza scuola-lavoro 2017 infn Alice Bonolis Davide Percalli

Chi siamo, cosa pensiamo Davide Luogo di nascita : La Spezia Liceo Scientifico A. Pacinotti Calcio , tennis , sci Scoprire , approfondire , andare oltre…

Chi siamo, cosa pensiamo Alice Liceo Galvani Astronomia, viaggiare Rispondere ai ‘perchè?’ Muoni

Che cosa studia la fisica delle particelle elementari? Esperimento di Rutherford (1910) fascio di particelle alpha contro un bersaglio fisso Costituenti elementari (protone, elettrone, neutrone) Ad ogni particella corrisponde un’anti- particella di ugual massa : es. positrone Acceleratori di particelle

Che cosa studia la fisica delle particelle elementari? Ordinando le particelle soggette all'interazione forte (adroni) si notano regolarità quarks (up , down) Non li osserviamo direttamente ne deduciamo le proprieta' non hanno evidenziato alcuna struttura e non ne abbiamo mai misurato le dimensioni: li consideriamo come oggetti puntiformi e quindi elementari

Che cosa studia la fisica delle particelle elementari? Ad oggi conosciamo 12 particelle elementari: 6 quarks e 6 leptoni (più le relative antiparticelle...) Noi ci siamo occupati del bosone W…

Bosone w : caratteristiche Bosone di gauge (bosone elementare mediatore delle forze fondamentali) Può avere carica positiva o negativa Decade velocemente (3x10-25 s) W+ e W- sono responsabili dei processi di corrente di carica debole in quanto i bosoni possono aumentare o diminuire di un'unità la carica elettrica della particella generata

Bosone w : il decadimento beta L’interazione debole è responsabile del decadimento beta grazie allo scambio di bosoni molto massivi, il W. Qui il neutrone si trasforma in un protone e il bosone W decade in un elettrone e in un (anti)neutrino elettronico.

Siamo riusciti a migliorare i risultati sui jets Qui inizia la nostra avventura.. Cambiando la massa trasversa ponendola > 50 Siamo riusciti a migliorare i risultati sui jets

Dopo numerosi errori..

Attraverso più tagli, abbiamo aumentato il pt (proiezione sul piano trasverso del vettore impulso) dei leptoni fino a > 35 ottenendo grandi miglioramenti

Da questa esperienza abbiamo imparato che fisica è una materia tanto difficile quanto interessante! La fisica per noi è capire la realtà nella quale viviamo