La segmentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Advertisements

Forma e simmetria negli esseri viventi in relazione all’adattamento
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
Strutture della membrana plasmatica
Non solo il Gradiente Morfogenetico (una molecola diffusibile agisce secondo un gradiente di concentrazione) può spiegare il differenziamento cellulare.
mappe presuntive gastrulazione Visione della superficie dorsale Tracciare linee di discendenza cellulare. Mappare la struttura larvale o adulta.
SVILUPPO EMBRIONALE.
Considerazioni sulla creazione di cibridi-stemibridi-chimere
Uovo e spermatozoi.
MUSCOLO STRIATO CARDIACO
FECONDAZIONE Lo sviluppo umano inizia quando un ovocito viene fecondato Spermatozoo + Ovocito secondario Pronucleo femminile Pronucleo maschile Spermatozoo.
1 Stadio a 2 cellule Stadio a 4 cellule Stadio a 8 cellule Morula
neurulazione differenziamento del mesoderma
Adesione e comunicazione con le altre cellule dello stesso tessuto
LA RIPRODUZIONE ANIMALE
Si parla dunque di DIFFERENZIAMENTO
DI CATERINA IARVASINI 1 E
7. I vertebrati: pesci, anfibi
Ovogenesi e follicologenesi.
Le dimensioni delle cellule
Giunzioni intercellulari prima parte. Giunzioni strette Sono regioni di contatto intercellulare molto stretto, non esiste spazio tra le membrane.
I DEUTEROSTOMI.
Gli zoologici dividono il regno animale in due grandi insiemi:
LA RIPRODUZIONE NEL REGNO ANIMALE SAPETE COME MAI NASCONO NUOVI INDIVIDUI ?? SEGUITECI ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI!! NULLA AVVIENE PER CASO... A cura di.
Riproduzione sessuata
Riproduzione Asessuata (Agamica)
ANFIBI.
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
LA DIVISIONE CELLULARE
Un’introduzione alla diversità degli animali
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Biologia.blu C - Il corpo umano
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Le giunzioni cellulari
LE CELLULE.
LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA
13/11/
Fecondazione Fusione del materiale genetico (nuclei) dello spermatozoo e dell’uovo. Reazione acrosomiale. Formazione del cono di fecondazione. Fusione.
Coltura in vitro dell’embrione pre-impianto
Segmentazione ed impianto della blastocisti la prima settimana
Era Paleozoica (530 – 230 milioni di anni fa)
SVILUPPO di Drosophila melanogaster
DIVISIONI CELLULARI.
Che cos’ è la biologia ? La biologia è la scienza che studia la vita e i processi fisici che caratterizzano i sistemi viventi e gli organismi.
ANATOMIA COMPARATA 643SM LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE SM51 ANNO ACCADEMICO Dott.ssa Fiorella FLORIAN Dipartimento di Scienze della.
13/11/
 COMPARAZIONE TRA CICLI CELLULARI
Ciclo Cellulare S.Beninati.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
Dalla Riproduzione all’Evoluzione
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
13/11/
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
13/11/
Cos’è il CICLO CELLULARE?
La scienza dell’ereditarietà
LA LUNA.
13/11/
Biologia.blu C - Il corpo umano
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
Transcript della presentazione:

la segmentazione

Fecondazione e segmentazione

Movimenti citoplasmatici conseguenti alla fecondazione in anfibi

Attivazione in uova fecondate

Proprietà della segmentazione Serie di mitosi in rapida successione prive di accrescimento cellulare fino al raggiungimento del rapporto nucleo-citoplasma proprio della specie Il volume totale dell’embrione non aumenta

Variazioni di acidi nucleici conseguenti alla fecondazione

Classificazione delle uova in base alla quantità ed alla distribuzione di vitello alecitiche (mammiferi) oligolecitiche isolecitiche (riccio di mare e anfiosso) mesolecitiche telolecitiche (anfibi) telolecitiche (pesci, rettili e uccelli) megalecitiche centrolecitiche (insetti)

Diversi tipi di segmentazione Segmentazione totale (uova oloblastiche): adeguale, ineguale, rotazionale asincrona Segmentazione parziale (uova meroblastiche) Uova oligolecitiche, isolecitiche: riccio, anfiosso Uova mesolecitiche, telolecitiche: anfibi Uova alecitiche: mammiferi Uova megalecitiche, centrolecitiche: rettili e uccelli (Sauropsidi)

Legge di Hertwig

Segmentazione totale adeguale Uova oligolecitiche isolecitiche

I primi due piani di segmentazione in uova oloblastiche

I primi due piani di segmentazione in uova oloblastiche

I primi piani di segmentazione in uova oligolecitiche isolecitiche Il primo piano è un piano meridiano, passante per l’asse polare, e divide lo zigote in due blastomeri equivalenti. Il secondo piano è anch’esso meridiano e forma quattro blastomeri equivalenti. Il terzo piano di segmentazione è equatoriale e porta alla formazione di 8 blastomeri pressocchè uguali, 4 al polo animale e 4 al polo vitellino.

Segmentazione totale adeguale nel riccio

Segmentazione riccio

Segmentazione riccio

Segmentazione totale adeguale: riccio

Immagini istologiche della segmentazione totale adeguale

Sviluppo anfiosso

Segmentazione anfiosso

Segmentazione anfiosso

Morula e celoblastula

segmentazione totale ineguale Uova mesolecitiche telolecitiche

Il tuorlo nelle uova mesolecitiche

Movimenti citoplasmatici conseguenti alla fecondazione

Rotazione corticale e piano di simmetria bilaterale in anfibi

Segmentazione uova mesolecitiche

Segmentazione rana

I primi piani di segmentazione in uova mesolecitiche telolecitiche Il primo piano è un piano meridiano, passante per l’asse polare, e divide lo zigote in due blastomeri equivalenti. Il secondo piano è anch’esso meridiano e forma quattro blastomeri equivalenti. Il terzo piano di segmentazione è leggermente sopraequatoriale e porta alla formazione di 4 micromeri al polo animale e 4 macromeri al polo vitellino.

Segmentazione

Segmentazione totale ineguale: anfibi

2 zigote 4 8 Blastula precoce 16 p.v. p.a. Blastulaavanzata

Immagini istologiche della segmentazione di rana

Filmato segmentazione anfibi

Segmentazione parziale Uova megalecitiche telolecitiche

Segmentazione parziale: pesci

Segmentazione zebrafish

Segmentazione zebrafish

Blastula zebrafish

Segmentazione pesci

Segmentazione pesci

1 3 Segmentazione 2 4

1 Blastula 2 3

Lo zigote di pollo

Segmentazione parziale discoidale Visione dorsale Visione laterale

Segmentazione parziale: rettili e uccelli Superficie superiore Superficie inferiore

Dal blastodisco alla discoblastula

Discoblastula

Discoblastula

segmentazione totale rotazionale asincrona Uova alecitiche

Uova alecitiche

zigote di coniglio al M O

Zigote pronuclei Membrana pellucida Globuli polari

2 blastomeri

Segmentazione totale rotazionale asincrona

Blastomeri mammiferi

Sviluppo e impianto nei primati

Segmentazione mammiferi

Segmentazione totale: mammiferi

8 blastomeri (morula) Compattazione cellule uguali cellule interne e cellule esterne

Compattazione punti di contatto tramite proteine (caderine) Polarizzazione,correnti ioniche, distribuzione non uniforme di proteine di membrana

Polarizzazione

Regione laterale: fascia occludente (giunzioni strette)

Regione laterale: gap junction (giunzione serrata)

Formazione della blastocisti

Morula e blastocisti

Segmentazione in criceto

Segmentazione zigote 2 blastomeri 4 blastomeri 6 blastomeri

Sviluppo topo

Confronto tra segmentazioni totali

segmentazione parziale Uova polilecitiche centrolecitiche

Segmentazione insetti

Formazione della blastula in rapporto ai diversi tipi di uova e conseguentemente alle diverse modalità di segmentazione.

Formazione della blastula in rapporto ai diversi tipi di uova e conseguentemente alle diverse modalità di segmentazione.

Tipi di blastula

Blastocisti