ROMANTICISMO ARTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PREROMANTICISMO.
Advertisements

Romanticismo europeo Introduzione.
Romanticismo e Neoclassicismo
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Romanticismo e Realismo
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Amore ed amicizia… “Non c’è nulla di più alto di due amici che vedano riflesso chiaro e perfetto nell’anima dell’altro ciò che hanno di migliore”, scrive.
Johann Joachim Winckelmann
IL ROMANTICISMO.
PITTURA DI PAESAGGIO IN GERMANIA E INGHILTERRA
PREROMANTICISMO.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Breve excursus per il corso di II livello
9. La rivoluzione culturale
Storia Medievale A Enrica Salvatori.
Il romanticismo.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
V D T S O E U I M.
ROMANTICISMO CONTEMPORANEO
Il Positivismo Caratteri generali.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
Romanticismo.
Impressionismo L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento e durato fino ai primi anni del.
IL VERISMO PAG. 176.
La Gioconda e la sezione aurea
Destra e Sinistra hegeliana
IL NEOCLASSICISMO.
Il Positivismo Caratteri generali.
GRECIA CLASSICA.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
IL ROMANTICISMO.
youtube. com/watch
FUTURISMO P. 216.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
IL NEOCLASSICISMO.
Secessione: la pittura
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Il positivismo 13/11/2018.
Il Rinascimento.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Le forme della letteratura nell’età cortese
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
La Restaurazione impossibile
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL NEOCLASSICISMO.
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
rinascimento italiano
UA2 I PERSONAGGI LEZIONE 3  I tipi di caratterizzazione Il ritratto
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

ROMANTICISMO ARTE

Il Romanticismo è un movimento artistico, culturale, musicale e letterario sviluppatosi nel XVIII secolo in Germania. Esso rifiuta l’imitazione della cultura greca e romana e la ricerca di un ideale universale di bellezza, per rivendicare invece la libertà creativa di ciascun artista e recuperare i temi espressivi caratteristici della storia e della cultura di ogni popolo. Artisti, letterati, poeti e musicisti riconoscono nel Medioevo il periodo storico in cui la cultura di ogni nazione ha cominciato a manifestarsi con caratteri originali.

Il romanticismo nasce come contrapposizione al chiaro ottimismo illuminista. Questo movimento valorizzava gli ideali di amore, di libertà e di patriottismo. Il romanticismo esalta l’ individualità e i sentimenti umani distaccandosi dagli illuministi che esaltano la ragione umana. Nell’ arte il romanticismo si realizza con l’ esaltazione delle virtù umane utilizzando tecniche pittoriche diverse da quelle del neoclassicismo Un tema molto importante per il romanticismo è la natura. Infatti essa è rappresentata grandiosa, selvaggia e piena di mistero e l’ uomo di fronte a lei si sente piccolo e fragile. La natura è usata per rappresentare i sentimenti dell’ essere umano. Come vedremo in seguito infatti è usata da diversi artisti in modo diverso.

Un altro tema è l’ amore per la patria che è fondamentale in questo secolo visto che si stanno sviluppando i primi moti rivoluzionari. Gli eroi rappresentati sono lontani dall’ espressione della “calma grandezza” bensì manifestano sentimenti e stati d’ animo . Nella pittura romantica il popolo è visto spesso come eroe “ collettivo”; non solo più i ceti più umili, ma anche i borghesi e gli intellettuali lottano fianco a fianco per la libertà

Eugène Delacroix è stato un artista e pittore francese, considerato fin dall'inizio della sua carriera il principale esponente del movimento romantico del suo paese.  Delacroix prese spunto dall'arte di Rubens e dei pittori del Rinascimento veneziano, ponendo maggiore enfasi sul colore e sul movimento piuttosto che sulla nitidezza dei profili e sulla perfezione delle forme.  Nella “Libertà guida il popolo” sono rappresentati infatti tutti i ceti sociali. C’ è l’ uomo con la tuba che rappresenta la borghesia, il bambino con le due pistole che rappresenta il coraggio dell’ intera popolazione. Al centro della scena spicca una figura femminile che incita il popolo a combattere per la libertà, infatti la donna nelle sculture antiche rappresentava la Vittoria

Con la pittura di Constable ci si trova dinnanzi ad una nuova percezione del paesaggio. Si tratta di una nuova percezione in cui la descrizione oggettiva della realtà si sovrappone al contenuto sentimentale oggettivo. I paesaggi da lui rappresentati sono caratterizzati da una semplicità disarmante ; essi non nascondono infatti nessun tipo di simbologie allegoriche o di tipo religioso, ma rappresentano la realtà così com’è,come si presenta davanti ai nostri occhi a quelli degli osservatori . Un’ulteriore caratteristica di tali soggetti è rappresentata dal fatto che essi sono poi caratterizzati da una bellezza che non ha niente di sublime, anzi appare quasi banale nella sua semplicità. La caratteristica peculiare dei suoi paesaggi risiede nel fatto che egli non dipingerà mai dei soggetti a cui non sarà personalmente legato in quanto per lui la natura e sentimenti sono sempre stati uniti e i soggetti della sua arte non possono che dipendere da una perfetta conoscenza ed ancora da un legame affettivo

“wivenhoe park” Constable 1816

William Turner(1775-1851) è l’altro grande interprete, insieme a Constable, della pittura di paesaggio romantica in Inghilterra. Le categorie estetiche a cui importa la pitture di William Turner sono il pittoresco e il sublime. Il soggetto di alcuni suoi quadri più tipici sono proprio le tempeste. Quella furia degli elementi che imprime grande velocità all’atmosfera . Nei suoi quadri gioca un elemento fondamentale: la luce. Egli cerca di fare un’autonomia alla luce rappresentandola non come riflesso sugli oggetti ma come autonoma entità atmosferica. Secondo alcuni critici egli non dipingeva ma impastava sulla tela ingredienti da cucina, quali uova ,cioccolata,panna etc.

Caspar David Friedrich nacque a Greifswald (Pomerania) nel 1774, è stato un pittore tedesco,maggior esponente del Romanticismo Tedesco. Era tipico rappresentare la tensione umana verso l’infinito, verso il sublime. Per lui non era importanti una rappresentazione pittorica fedele alla realtà, ma bisogna dipingere ciò che suscita emozioni nell’animo umano;il suo soggetto predileetto erano i paesaggi.

Francesco Hayez ( 1791-1882), il più significativo esponente della pittura italiana di stora, inaugura il filone” moderno” del riferimento al medioevo, dopo un primo periodo di formazione neoclassica, riconoscibile nella accuratezza del disegno e delle figure, nella minuziosa descrizione delle figure, nella minuziosa descrizione dei personaggi e nella misurate gestualità delle loro pose.

“Il bacio” di Francesco Hayez, 1859. La scena, collocata in un contesto medioevale raffigura due giovani innamorati che si stanno baciando con grande passionalità. L’ uomo ha un ruolo attivo nell’ amplesso, trattenendo saldamente tra le mani il capo e il viso dell’ amata; al contrario quest’ ultima si abbandona languidamente alle effusioni limitandosi a stringere le spalle dell’ amato con il braccio sinistro. Il bacio è si molto sensuale, ma non molto tranquillo. L’ uomo infatti poggia la gamba sinistra sul primo gradino della scaletta lasciando emergere l’ elsa di un pugnale: quest’ instabilità fisica manifesta un certo nervosismo, come se il bacio fosse mosso non da un semplice anelito sentimentale, bensì da un’ imminente dipartita, trasformando questo romantico gesto in uno straziante commiato. Luigi Capobianco 3F Fabio Vaccaro 3C