Terza domenica di Avvento “Gaudete” Musica: Campane di Montserrat

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Musica: Canto bizantíino
Advertisements

Terza domenica di Avvento “Gaudete”
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
Anno B 6 settembre 2015 Domenica XXlll tempo ordinario Domenica XXlll tempo ordinario Musica: Canto bizantino Dipinto dei Palazzi di Babilonia.
NATALE del Signore Messa del giorno NATALE del Signore Messa del giorno “Sorge bella LUCE” ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE” Immagini.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
Anno B Domenica XXXII Tempo ordinario Domenica XXXII Tempo ordinario 8 novembre 2015 Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte” Musica: “Cristo.
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
III domenica di avvento - A “Sei tu colui che deve venire…” Mt 11,2-11.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
”La via” Libro Rosso di Montserrat- XIV sec.
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Liturgia sefardita
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Anno A QUARTA DOMENICA Tempo ordinario 29 gennaio 2017.
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Musica liturgica della Gallia
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
PORTERA‘ ALLEGRIA ! B E L L A N O T I Z I A
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Immagini dei monti del Caucaso
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
9.00.
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Il Regno si costruisce con ciò che è verità, giustizia, fraternità, nelle lotte e nelle aspirazioni degli uomini. Pedro Casaldáliga Ignacio Ellacuría Testo:
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
9 settembre 2018 Domenica XXlll tempo ordinario
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
Valle di Iezreel o Esdralon
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Immagini del monte Tabor
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Domenica XIX tempo ordinario
GERUSALEMME Mura dell’VIII sec.aC
9 settembre 2018 Domenica XXlll tempo ordinario
L’ Oratorio di Natale di Bach ci faccia scoprire Gesù in queste feste
Tramonto sul Monte Nebo
Domenica II tempo ordinario 20 gennaio 2019 Anno C
Immagini dell’Armenia
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Domenica XXVII 6 ottubre 2019 tempo ordinario
Transcript della presentazione:

Terza domenica di Avvento “Gaudete” Musica: Campane di Montserrat Anno A Deserto di Giuda Terza domenica di Avvento “Gaudete” 11 dicembre 2016 Musica: Campane di Montserrat

La domenica “Gaudete” è illustrata con immagini del Deserto, luogo arido ma oggi “in festa” poiché qui ci è richiesto di essere coraggiosi, perché Dio stesso viene a salvarci (prima lettura). E’ nel deserto dell’Avvento che chiediamo al Signore: “Vieni a salvarci” (Salmo 145), mentre vogliamo essere costanti in attesa della sua venuta (seconda lettura). E ancora è nel deserto che Giovanni, il grande Profeta, è inviato a preparargli le vie (vangelo). Pozzo nel deserto

Mentre Gerusalemme è ridotta ad un ammasso di macerie e vi sono rimasti solo i vecchi, i bambini e i malati; dovunque silenzio e morte: non un canto, non un grido di gioia, solo tristezza e tante lacrime il profeta pronuncia un oracolo di ottimismo entusiasta; con termini messianici proclama che quello che sembra impossibile diventerà realtà: - nella natura: “si rallegrino il deserto e la terra arida, esulti e fiorisca la steppa … la terra bruciata diventerà una palude, il suolo riarso sorgenti d’acqua” ; - in mezzo agli uomini: “si apriranno gli occhi dei ciechi, si schiuderanno gli orecchi dei sordi … Lo zoppo salterà come un cervo, griderà di gioia la lingua del muto ”; - per gli esiliati di Babilonia: “ ci sarà un sentiero e una strada e la chiameranno via santa…; su di essa ritorneranno i riscattati dal Signore e verranno in Sion con giubilo; felicità perenne splenderà sul loro capo: gioia e felicità li seguiranno e fuggiranno tristezza e pianto”.

Altipiano di Saron, sotto il Carmelo Is 35:1-6a.10. Si rallegrino il deserto e la terra arida, esulti e fiorisca la steppa. Come fiore di narciso fiorisca; sì, canti con gioia e con giubilo. Le è data la gloria del Libano, lo splendore del Carmelo e di Saron. Essi vedranno la gloria del Signore, la magnificenza del nostro Dio. Irrobustite le mani fiacche, rendete salde le ginocchia vacillanti. Dite agli smarriti di cuore: «Coraggio, non temete! Ecco il vostro Dio, giunge la vendetta, la ricompensa divina. Egli viene a salvarvi». Allora si apriranno gli occhi dei ciechi e si schiuderanno gli orecchi dei sordi. Allora lo zoppo salterà come un cervo, griderà di gioia la lingua del muto. Ci sarà un sentiero e una strada e la chiameranno via santa. Su di essa ritorneranno i riscattati dal Signore e verranno in Sion con giubilo; felicità perenne splenderà sul loro capo; gioia e felicità li seguiranno e fuggiranno tristezza e pianto.

Salmo 145 Vieni, Signore, a salvarci. Il Signore rimane fedele per sempre rende giustizia agli oppressi, da il pane agli affamati. Il Signore libera i prigionieri. Deserto di Giuda

Vieni, Signore, a salvarci. Deserto di Giuda Vieni, Signore, a salvarci. Il Signore ridona la vista ai ciechi, il Signore rialza chi è caduto, il Signore ama i giusti, il Signore protegge i forestieri.

Strada nel deserto di Giuda Vieni, Signore, a salvarci. Egli sostiene l’orfano e la vedova, ma sconvolge le vie dei malvagi. Il Signore regna per sempre, il tuo Dio, o Sion, di generazione in generazione.

- “Siate costanti, fratelli, fino alla venuta del Signore” Certamente il dono di Dio non è evidente né automatico. Lo lascia ben intravedere la seconda lettura dove San Giacomo adopera in cinque riprese la parola “costanza” : - “Siate costanti, fratelli, fino alla venuta del Signore” - “Prendete a modello di sopportazione e di costanza i profeti ”.

Gc 5:7-10 Siate costanti, fratelli miei, fino alla venuta del Signore Gc 5:7-10 Siate costanti, fratelli miei, fino alla venuta del Signore. Guardate l’agricoltore: egli aspetta con costanza il prezioso frutto della terra finché abbia ricevuto le prime e le ultime piogge. Siate costanti anche voi, rinfrancate i vostri cuori, perché la venuta del Signore è vicina. Non lamentatevi, fratelli, gli uni degli altri, per non essere giudicati; ecco, il giudice è alle porte. Fratelli, prendete a modello di sopportazione e di costanza i profeti che hanno parlato nel nome del Signore. Grotte di Qumran nel deserto di Giuda

Monastero di S. Giorgio in Koziva, nel deserto ALLELUIA Is 61: 1 Lo Spirito del Signore è sopra di me, mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio.

La risposta di Gesù nel Vangelo apre alla gioia: “Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!”.

Particolare del Monastero Mt 11: 2-11 In quel tempo, Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!». Mentre quelli se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? «Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. Egli è colui del quale sta scritto: “Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero, davanti a te egli preparerà la tua via”. In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui». Particolare del Monastero

Originale: Joan Ramirez (+) Immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione inglese : Vivian Townsend Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina