Introduzione al mondo GNU\Linux

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Star Office è una suite di software di produttività personale commercializzata da Sun Microsystems. StarOffice nasce come software commerciale sviluppato.
Advertisements

Software Libero e Open Source. Open Source Open Source è un termine inglese che significa sorgente aperto, e indica un programma per computer (software)
Introduzione all'Open Source “La Sapienza” Linux User Group.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Linux: una panoramica ● Linux guadagna spazi sempre maggiori. Vediamo come e per cosa viene impiegato.
Linux is cool! Come avere un PC figo per fare tutto quello che vuoi! 24 ottobre Linux Day Perugia ITC “Aldo Capitini” - “V.Emanuele II” Viale Centova,
Che cosa è LibrePlanet? LibrePlanet e' un progetto di Free Software Foundation che mira a radunare i vari gruppi di attivisti del software libero a livello.
Linux Day 2005 BLUGRelatore: Alberto Fornasier Ubuntu GNU/Linux Desktop... e non solo!
Linux ?!? A cura di: Carmine Stolfi Roberto Lacava.
Cos'è Linux?. Linux, GNU e GNU/Linux ● Linux: è un kernel, un programma che costituisce il nucleo di un sistema operativo. ● GNU: acronimo di GNU is.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
Linux Day 2008 Non commettere una (s)vista... passa a Linux! ovvero Pimp your pc with Ubuntu Gian Luca CANE Courmayeur – Liceo Linguistico 25 ottobre 2008.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Linux Day 2005 Il software libero e le licenze Nicola Soranzo Associazione GOLUG.
Introduzione a GNU/Linux. GNU/Linux Caratteristiche Compatibile con UNIX ® Multitasking Multiutente Libero.
1 Alberto Pollastro, !#/bin/bash Novara, GalLUG - Gruppo Utenti Linux Galliate - #!/bin/bash Alberto Pollastro.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
7 marzo 2007 – Piove di Sacco Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux Manuele Rampazzo Gianluca Moro Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Trusted Computing: Ecco il tuo Futuro Antonio Angelotti.
Associazione di Promozione Sociale "Faber Libertatis"
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
Corso Gnu/Linux 2011 – Hacklab Cosenza Breve storia di GNU/Linux  V. Pirrone.
1 06-mag-2004 sommaruga andrea I Server Andrea Sommaruga: I server e le OSC (12:15 -13:00) I Sistemi Operativi alternativi: Distribuzioni Linux, FreeBSD,
PERCHE' PROGRAMMARE FREE Cosa spinge a rilasciare il codice Roberto -MadBob- Guido Linux Day Torino 2008.
Linux e il software libero
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
Concetti Di Base Informatica
The amnesico incognico live sistem
Archivi in Digitale: Firma Digitale
Synapse Gestione e Flussi documentali
GNU/Linux (Lezione 2) Installiamo una Distribuzione
Linux e il Free Software per la Scuola (e non)
Cosa è Linux ? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze
Linux Day 2016.
Introduzione all'Open Source
Le donne informatiche Si dividono in:.
Incontri tematici su GNU/Linux ed il Software Libero - sommario -
Mi presento Gabriele Ponzo Titolare di GPS Membro del LUG
Dott. Stefano Tagliaferri
FireWall A cura di:IVX A.Volta-Napoli Marco Calì Dario Minutolo
(i diritti e le libertà)
GNU/Linux e le Distribuzioni
INTRODUZIONE ALLA SHELL
filosofia del software libero ed open source
F23 Release Party (Milano)
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Ubuntu Oneiric Pistoia Sabato 22 ottobre 2011
Le Distribuzioni GNU/Linux
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
Scrivere e far di conto da A a Z... e da 0 a 9!
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
filosofia del software libero ed open source
Perchè Linux day? Il Linux Day ha lo scopo di promuovere l'uso e la conoscenza del sistema operativo GNU/Linux e del software libero.
Cosa sono il Software Libero e GNU/Linux? Scopriamolo insieme!
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
Fedora 21 – presente e futuro
MODULO 1 – Computer essentials
Organizzazione di una rete Windows 2000
Realizzazione di R. Diana
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
Le donne informatiche Si dividono in:.
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
Le donne informatiche Si dividono in:.
Architettura del computer
Le donne informatiche Si dividono in:.
Transcript della presentazione:

Introduzione al mondo GNU\Linux Boca Matteo, Curreri Edoardo

SEPARATE I BANCHI Verifica scritta 2 ore di tempo Nessun materiale ammesso, a meno di penna blu/nera e fazzoletti per piangere La verifica verterà sui capitoli 2, 3, 4 e 7 come concordato con i Vs professori di Informatica, Sistemi, TdP, ANAS, AISCAT, SOCIETA' AUTOSTRADE SEPARATE I BANCHI

Prerequisiti Parole che diamo per conosciute (?) PC Sistema Operativo Software Free Server Grafico chiediamo scusa a Magritte....

Cos'è Linux? Banale rispondere... “É un Sistema Operativo” Perché allora non esiste un Windows® Day o Mac® Day? Cosa ha Linux di così speciale? Storia: progetto del 1991 di uno studente. Libertà: è software gratuito ed OpenSource. Business: crea guadagno nonostante la gratuità. Sicurezza: è inattaccabile dai virus. Mascotte: un pinguino è più carino di mele o finestre ;).

Pillole di storia pre-Linuxiana (1/2) All'inizio, negli anni '70, il software non aveva licenza. Negli '80 la situazione cominciò a cambiare: tutto il software veniva rilasciato secondo “licenze proprietarie”.

Pillole di storia pre-Linuxiana (2/2) Il 3 febbraio 1976 Bill Gates definiva “impensabile” la produzione di software di buona qualità senza investimenti protetti con la “proprietà intellettuale”. Richard Stallman, un professore del MIT, si rese conto che così facendo la collaborazione tra programmatori si sarebbe distrutta. Crea il progetto GNU e la GPL (GNU Public License): libertà di utilizzare, distribuire, copiare, modificare il software.

Pillole di storia Linuxiana Nel 1991 Linus Torvalds, studente all'università di Helsinki, iniziò a scrivere un sistema operativo da zero (prendendo spunto da Minix) in modo da adattarlo al suo computer (Intel i386). Dopo pochi mesi Linus rilasciò Freax (così si chiamava Linux allora!) sotto licenza GPL nella speranza che qualcuno lo aiutasse a migliorarlo. Ad oggi gli sviluppatori sono migliaia in tutto il mondo. È stimato che Linux sia installato su 29.000.000 di computer! (+1, il vostro dopo oggi! ^^ )

Le distribuzioni Una distribuzione è un insieme di software selezionato per uno scopo specifico, scelto per essere installato ed utilizzato nell'ambito per il quale è stato pensato. Alcuni esempi: desktop, terminal, server, grafica, streaming, live-cd, firewall, media-box, router... Alcuni nomi: Debian, Ubuntu, Fedora, Suse, ecc. Si contano più di 100 distribuzioni!

“Ma che noia! Linux è tutto a fondo nero!” Alcuni “puristi” preferiscono una distro di solo terminale. … ... Per fortuna quasi tutte le distro includono l'interfaccia grafica! (evviva i videogames! … e il mouse!) Ci sono diversi gestori grafici. I più famosi: Gnome Kde Xfce

Gnome

KDE

XFCE

Linux = Versatilità!

Gestore pacchetti Il gestore di pacchetti è il software che si preoccupa di installare i programmi che desideriamo all'interno del sistema. Ecco i principali vantaggi nell'utilizzo di un gestore pacchetti: Vasta scelta di applicazioni Disponibilità immediata Ultima versione Sicurezza nei confronti di falsi e virus

Internet: Mozilla Firefox

Lettore Musicale: Rhythmbox

Masterizzazione: K3B

Manipolazione di immagini: Gimp

Gestore immagini: F-spot

Messaggistica istantanea: emesene

File sharing: Amule

Word processor: OpenOffice.org Writer

Foglio di calcolo: OpenOffice.org Calc

Non vi piace un'applicazione? Nel mondo Linux tutto è pensato all'insegna della possibilità di scelta. Se non vi piace un applicazione... date un' occhiata in giro e vedrete che c'è di tutto! Se ancora non vi piace... potete correggere voi il codice! E' disponibile! Si creano gruppi che sviluppano e mantengono applicazioni molto efficientemente.

Linux senza confini Il sistema OpenSource è sbarcato su moltissime piattaforme Hardware Cellulari MP3 Asus® EeePC e molti altri netbook Access Point Lettori DVD Navigatori Server di grosse aziende E SU QUESTO PC!

Famous Quotes "Il software, quando sarà gratis o così poco costoso che sarà più facile pagarlo che duplicarlo, non verrà più rubato". - Jim Warren su Doctor Dobbs Journal "640K ought to be enough for anybody." - Bill Gates, 1981 “Software is like sex: it's better when it's free.” - Linus Torvalds Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il binario e quelli che non lo conoscono.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE GalLUG – Gruppo Utenti Linux Galliate www.gallug.it - info@gallug.it - 0321 806832 Boca Matteo, ellemezziradiced3@hotmail.com Curreri Edoardo, edoardo@gallug.it