UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe V B A.s – 2008 Programma di Informatica Docenti
Advertisements

Corso di Architettura del Paesaggio Prof.re Vito Cappiello
Anno Accademico 2012/2013 Fabrizio RossiMichela Piccarozzi.
Elevator Pitch - Template 10 slides in 5’. Premessa Come utilizzare la traccia di lavoro Tenete presente le domande/indicazioni contenute nelle singole.
LOGO TEMI DA TRATTARE – MAX 5 min. di presentazione – 4-5 slide di contenuto 1. Breve Company Profile / Gruppo di ricerca con Competenze (la versione.
Elevator Pitch - Template
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Titolo presentazione sottotitolo
Laboratorio Elaborare una strategia di sviluppo locale con il metodo Leader. Elementi chiave della qualità progettuale Settembre 2009, Sala riunioni.
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
La presentazione delle Tesi nel corso della seduta di Laurea deve rispettare il modello di Template qui di seguito proposto all'interno del quale il candidato.
Indicazioni per la stesura della presentazione della tesi di laurea
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
Master di II Livello in Bioedilizia ed Efficienza Energetica
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
TITOLO DELL’ELABORATO
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Sistema di Gestione della Qualità e dell’Ambiente
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO
Università degli Studi di Ferrara
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Vodafone scende in Campus
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
Corso di Bioingegneria della Riabilitazione LM A.A
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
Qui il titolo del vostro elaborato Qui il vostro Nome e Cognome
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
SCHEMA COMPLETO AFFLUSSI-DEFLUSSI
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Centro Provinciale istruzione adulti N ° 5 lazio
Registrazione ai tavoli di progettazione
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
<Titolo Progetto>
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
Medaglia d’oro al Merito Civile
Nome dell’Istituto.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Progettazione dei sistemi costruttivi
Progettazione di una base di dati
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Corso di laurea in Infermieristica
INSERISCI QUI IL TITOLO DEL TUO PROGETTO
Italiano scientifico contemporaneo
Il sessismo nel linguaggio Laboratorio prof. Maria Pia Ercolini Lavoro realizzato da …………………………..….. Proposte didattiche per le cinque classi della scuola.
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Candidato: __________ Classe: _______
La nostra scuola vista… da tanti punti di vista
Inquadramento isolato
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Inquadramento isolato
La riqualificazione del quartiere Spine Bianche a Matera
Transcript della presentazione:

UN MODELLO DI RIFERIMENTO Università degli studi di Ferrara Dipartimento di Architettura UN MODELLO DI RIFERIMENTO Corso integrato di Progettazione Ambientale Modulo di Progettazione Ambientale - a.a. 2016/2017 Docente: prof. arch. Giuseppe Camillo Santangelo, Ph.D. Collaboratori: Francesca Alberti, Sara Borsetto, Gionata Carcioffi, Fabrizio Civalleri, Francesca Forlin, Luca Michelini, Barbara Moretti, Filippo Pennella, Aurora Ruggeri, Laura Spadoni, Stefano Zanetti

Nome Progetto | Nome Progettista | Ubicazione | Anno di costruzione Inserire una breve descrizione del progetto (4-5 righe max), che ne descriva le principali strategie ambientali individuate. FOTO E SCHEMI AMBIENTALI Inserire di seguito, in una o più slide (max 3), foto del progetto di riferimento, completo di eventuali schemi di strategie ambientali, piante, prospetti, soluzioni tecnologiche, ecc. che aiutino a comprendere le strategie ambientali progettuali.

Nome Progetto | Nome Progettista | Ubicazione | Anno di costruzione

Nome Progetto | Nome Progettista | Ubicazione | Anno di costruzione