Principi di Interferometria – I

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Advertisements

Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Diffrazione da apertura circolare
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Airy disk e Apertura numerica
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Diffrazione di Fresnel
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
Principi di Interferometria – I
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
Le equazioni di Maxwell
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
sfera celeste e coordinate astronomiche
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
Interferometro di Michelson e
La geometria nello spazio
Interferenza e diffrazione
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
La circonferenza nel piano cartesiano
Interferenza onde meccaniche
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
Interferenza e diffrazione nel visibile (banco ottico con laser e fenditure) interferenza e interferometri con microonde (banco “ottico” per le microonde.
La circonferenza nel piano cartesiano
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Gli elettroni nell’atomo
Prof.ssa Carolina Sementa
Le Onde
Segnali periodici (cfr.
Una introduzione allo studio del pianeta
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Circonferenza e cerchio
La Modulazione d’Ampiezza
Interpolazione e zero-padding
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Gli elettroni nell’atomo
La geometria nello spazio
P.Ferraro Città della Scienza 18 Maggio 2001
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
ASTRONOMIA La sfera celeste.
Diffrazione.
Teoria delle pertubazioni
Introduzione alle antenne
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
Fisica 2 12° lezione.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
I battimenti Il terzo suono di tartini
Approssimazione di dipolo elettrico
Rette e segmenti.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Propagazione del suono in ambiente esterno
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
Trasformata di Fourier
La struttura dell'atomo
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
ONDE ELETTROMAGNETICHE spettro
Corso di Laboratorio di Fisica Prof. G. Chiarotti, dott. F. Aloisi
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

Principi di Interferometria – I Università “Tor Vergata” – Corso di Laboratorio di Astrofisica – Prof. Buonanno Principi di Interferometria – I Dr. Simone Antoniucci, INAF - OAR VLA

Perché

Risposta dello strumento Imaging con un telescopio singolo  Sorgente in cielo con distribuzione di luminosità O  PSF dello strumento Risposta dello strumento

Imaging con un telescopio singolo Sorgente puntiforme all’infinito  diffrazione di Fraunhofer Apertura circolare  figura di Airy  : Lambda di osservazione D : Diametro dell’apertura J1 : Funzione di Bessel di 1° tipo Risoluzione angolare (criterio di Rayleigh)

Optical Transfer Function Imaging con un telescopio singolo Risposta del telescopio Analizziamo la risposta in termini di frequenze (spaziali)  Trasformata di Fourier OTF Optical Transfer Function Power Spectrum of the PSF D/ f

(pupilla del telescopio) Imaging con un telescopio singolo OTF Esiste una frequenza di taglio D/: il singolo telescopio funziona come un filtro passa-basso Le basse frequenze sono “pesate” maggiormente nella OTF Come funziona il campionamento delle frequenze da parte del telescopio? D/ f fmax= D/   = /D risoluzione telescopio  massima frequenza campionata alte frequenze spaziali  piccole scale spaziali più piccole scale spaziali campionate dai punti esterni dello specchio del telescopio (a distanza reciproca D) Specchio primario (pupilla del telescopio) Un singolo telescopio campiona TUTTE le frequenze spaziali tra 0 e D/

Imaging con un telescopio singolo D/ spatial frequency OTF D/ spatial frequency OTF D/ spatial frequency OTF

Due telescopi: un semplice interferometro Vogliamo incrementare la risoluzione angolare del nostro strumento 1) Aumentare il diametro D del telescopio B D Risoluzione angolare sarà data da  = /D Oppure, basandoci su quanto detto prima: B 2) posizionare 2 telescopi a distanza reciproca B (baseline) Risoluzione angolare sarà data da  = /B Un interferometro campiona “UNA” frequenza spaziale (B/l) alla volta (B>>D)

Esperimento di Young: interferenza sorgente  schermo con 2 fori  osserviamo figura risultante sul piano focale si osservano frange di interferenza B S1 S2 I P Φ = differenza di fase  = fattore di coerenza spaziale  = /B

Esperimento di Young con due telescopi :-) Sorgente puntiforme all’infinito Due telescopi con aperture circolari di diametro D, a distanza B osservo frange di interferenza modulate dalla figura di Airy del singolo telescopio Le frange hanno ampiezza  = /B

Optical Transfer Function Due telescopi: un semplice interferometro Analizziamo la risposta in termini di frequenze (spaziali)  Trasformata di Fourier OTF Optical Transfer Function B2 B1 B D/ f B/ Con la tecnica interferometrica campioniamo alte frequenze spaziali  accesso a alte risoluzioni angolari  θ ~ λ/B Più baselines  più frequenze  più informazioni

Ricapitolando… /B Diametro D Baseline B Singola apertura 2 Aperture Piano focale Piano focale OTF OTF B/ D/ spatial frequency D/ spatial frequency

Più baseline  più frequenze campionate  più informazioni Ricapitolando… Un singolo telescopio campiona TUTTE le frequenze spaziali tra 0 e D/  = /D OTF B2 B1 B D/ f B/ Un interferometro campiona “UNA” frequenza spaziale (B/l) alla volta  = /B B>>D Più baseline  più frequenze campionate  più informazioni Un singolo telescopio è un interferometro “perfetto” che osserva su tutte le baseline di lunghezza compresa tra 0 e D Un interferometro è uno strumento per misurare le componenti di Fourier dell’immagine di una sorgente

Come (radio)

Principi di osservazione 2 radiotelescopi fissi a distanza B (baseline) sorgente emette onda radio monocromatica, fronti d’onda piani Caso I Sorgente allo zenit Onde arrivano in fase Onde combinate interferiscono costruttivamente Caso II Sorgente si sposta di un angolo =/2B Onde arrivano in controfase Onde combinate interferiscono distruttivamente  output nullo ~ B θ B Segnale in uscita Interferenza costruttiva Interferenza distruttiva θ B Segnale in uscita

Principi di osservazione Al variare di  riavrò interferenze costruttive per: A seguito della rotazione terrestre il segnale in uscita mostrerà ciclicamente una modulazione forte e debole (nulla). La separazione angolare fra 2 posizioni in cui abbiamo interferenza costruttiva è: ∆θ≈λ/B Esempi: =1m B=100m  =1/100 ≈ 0.5° t ≈ 2 min =5cm =6GHz B=10km   ≈ 1’’ t ≈ 67ms A t t Intuitivamente: Sorgenti puntiformi (A, B) mostreranno variazioni ampie di segnale attraversando le linee di visibilità Sorgenti estese (C) produrranno una modulazione di minore ampiezza (simulatanea presenza di coppie di punti sulla sorgente che interferiscono costruttivamente e distruttivamente) B C t c c c c

Esempio I: osservazioni equatoriali 2 radiotelescopi all’equatore, baseline in direzione E-W sorgente estesa sorgenti puntiformi non risolte C interferenza distruttiva B ∆θ≈λ/B interferenza costruttiva A λ Polo nord

Esempio I: osservazioni equatoriali 2 radiotelescopi all’equatore, baseline in direzione E-W Equatore celeste “Ventagli” di visibilità (visione dall’alto) ∆θ≈λ/B N A B Equatore celeste E W “Ventagli” di visibilità C c c c c S

Esempio II: osservazioni polari 2 radiotelescopi in vicinanza del polo Polo nord interferenza costruttiva ∆θ≈λ/B interferenza distruttiva λ sorgente puntiforme A Equatore polo nord celeste

Esempio I: osservazioni equatoriali 2 radiotelescopi in vicinanza del polo NCP Polo nord celeste “Ventagli” di visibilità

Esempio III: osservazioni generiche 2 radiotelescopi, data baseline e posizione della sorgente Le linee di visibilità formano dei circoli celesti attorno alla direzione della baseline

Ricostruzione ideale di una (pseudo)immagine… Abbiamo una serie di misure in cui abbiamo identificato le linee di visibilità La sorgente si troverà su una delle linee individuate Sovrapponendo le varie osservazioni (set di linee) otteniamo una pseudoimmagine della regione in esame, in cui identifichiamo la posizione della sorgente Possiamo anche visualizzare ogni misura ottenuta con una data baseline come un’immagine: osserviamo un pattern di frange nel campo (in direzione normale alla baseline)  sommando i vari pattern otteniamo una “immagine” del campo (shading method)

Quanto

Risposta ad una sorgente puntiforme Sorgente puntiforme emette radiazione monocromatica di frequenza . I due telescopi intercettano i fronti d’onda piani Siano E1 e E2 i campi elettrici misurati dai due telescopi. B θ s b Bcos La differenza di fase Φ è data da Campo elettrico risultante Oscillazione ad alta frequenza  modulata da oscillazione a bassa frequenza Φ/2 (battimento)

Potenza dell’onda ( E2) Risposta ad una sorgente puntiforme Oscillazione ad alta frequenza  modulata da oscillazione a bassa frequenza Φ/2 =5cm, =6GHz, B=10km  ≈ 1’’ T() ≈ 17ns T(Φ) ≈ 67ms Potenza dell’onda ( E2)

Risposta ad una sorgente puntiforme Mediando su un periodo T tale che: T() << T << T(Φ) (cos2  ½) Risposta (nel caso di somma dei segnali)

Risposta ad una sorgente puntiforme Eleviamo al quadrato il campo elettrico totale (potenza  E2) media media Termine di interferenza Per descrivere l’interferenza possiamo allora considerare il prodotto E1E2

(è quel che si fa nel caso pratico) Risposta ad una sorgente puntiforme Risposta (nel caso di moltiplicazione dei segnali) (è quel che si fa nel caso pratico)

Trattamento del segnale in un radiointerferometro

Risposta ad una sorgente puntiforme B θ s b Bcos Pattern di frange per una una sorgente puntiforme

“A che tante facelle?” – G. Leopardi VLTI