GARRX 8 aprile 2008 Enzo.Valente@garr.it Rete Futura GARRX 8 aprile 2008 Enzo.Valente@garr.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una invenzione non prevista
Advertisements

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE
Riunione per la proposta di costituzione della Associazione Temporaneo di Scopo (ATS) per l Italian Grid Infrastructure (IGI) MIUR, 23 Gennaio 2006 La.
Situazione finale installazione DF ENEA Portici – POP NA1
La Rete della Ricerca, il modello di evoluzione INFN - CCR Workshop - Otranto 7 giugno 2006 Claudia Battista
Divisione Passeggeri N/I
Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 1 Progetto INFN-GRID WP5 - Network Technical Board Cnaf, 21 novembre 2000.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
La rete GARR stato ed evoluzione a GARR-Giganet
 Reti di calcolatori Reti di calcolatori  Internet Internet.
GARR - Stato e prospettive Massimo Carboni 25 Maggio 2004 Terzo workshop sul calcolo nell'INFN Sant’Elmo CAGLIARI.
Lo sviluppo della rete GARR ricadute sull’attivita’ di ricerca dell’INFN Roma, INFN-CCR 21 Ottobre 2005
Tecnologie di rete avanzate prospettive e progetti Workshop CCR 2003, Pæstum 9-12/6/2003 M.Carboni, Consortium GARR.
Occasione, Luogo, gg.mm.anno Nome Cognome GARR-X Le novità.
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Modelli di MAN ed integrazione in GARR-X Marco Marletta Workshop GARR_08 Milano.
Piano esecutivo GARR-X Pianificazione per l’INFN CCR - INFN, Roma 6 ottobre 2010 C.Battista, M.Carboni.
LHC-OPN / LHCONE Update CCR LNS (CT), Maggio Stefano Zani (INFN CNAF)
GARR-X Progress Modello dell’evoluzione di rete nazionale Riunione CCR - Roma, Presidenza INFN - Roma - 8/settembre/2014
LHC-OPN/ONE Report CCR mini workshop 5/7 Febbraio 2013 CNAF.
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
Workshop finale Avviso 1575, Catania, Enzo Valente "La rete GARR: stato attuale e prospettive future"
Stato Progetto GARR-X M.Carboni & C.Battista INFN-CCR:
Proposta di rete GARR-X Fase0 Claudia Battista, Massimo Carboni INFN-CCR 1/10/2008.
Stato di GARR-X Claudia Battista Workshop CCR INFN - Isola d’Elba 17 maggio 2011.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
L’evoluzione della Rete GARR Massimo Carboni. Agenda  Il disegno di rete  Da GARR-X a GARR-X Progress  Evoluzione del modello trasmissivo  L’integrazione.
Esigenze di rete per il calcolo LHC Workshop CCR LNL, Febbraio 2011 Stefano Zani INFN CNAF 1S.Zani INFN CNAF.
GARR – chi siamo Il Consortium GARR progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'Università e della Ricerca. Attualmente è costituito come associazione.
IL PROGETTO WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008
Il progetto Padova, 23-Giugno-2008 Ugo Monaco GARR Network Engineer Prospettive di sviluppo della Rete della Ricerca Scientifica:
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Maurizio Scarpa Architettura di GARR-X.
Aggiornamento potenziamento collegamenti e stato del Progetto GARR-X Claudia Battista CCR-INFN - 3 marzo 2008.
Aggiornamento fornitura circuiti INFN Maggio 2007.
Gruppo Netarch Incontro di lavoro della CCR Napoli gennaio 2010 Connessioni Tier1/Tier2 a GARR-X 1 GM, Incontro di lavoro della CCR – Napoli
1 GM, CCR, Roma 2 marzo 2010 Gruppo Netarch Riunione CCR Roma 2 marzo 2010 Relazione Gruppo NetArch.
Dynamic Farm Espansione Dinamica di una Farm Vincenzo Ciaschini CCR 31/3/2015.
PRIN NAPOLI Enzo Capone, Gianpaolo Carlino, Alessandra Doria, Rosario Esposito, Leonardo Merola, Silvio Pardi, Arturo Sanchez Pineda.
Reparto Reti e Servizi Informatici Preventivo attività per il 2012 CNAF, Stefano Zani INFN CNAF.
Reparto Reti e Servizi Informatici Consuntivo per il 2010 CNAF, Stefano Zani INFN CNAF.
 GL.AMM. Gruppo di Lavoro per le Procedure Amministrative e contatti con AC Assemblea RPTTA giugno Componenti: Elena AMADEI (BO) - coordinatrice.
Virtual Private Networks
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
Evoluzione del collegamento geografico e collaudo della nuova struttura CORE del TIER1 CDG – 06/10/2016 Stefano Zani
Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR
Richieste di connettività
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
Richieste di upgrade dei link di accesso alla rete Geografica
Riunione marzo Presidenza INFN- Roma 19/03/2012.
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
Collaudo della nuova struttura CORE del TIER1 e migrazione delle risorse dalla attuale infrastruttura di rete a quella nuova CDG – 07/12/2016.
Attivita’ e compiti del Servizio Impianti Calcolo e Reti
Stato Acquisti Switch/Router T2
Università di Messina - C.E.C.U.M.
Rapporto del Gruppo NetArch
Referaggio richieste di rete.
Referaggio apparati di rete.
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Calcolo distribuito in Radioastronomia
Workshop ANFOV Smart Building EXPO 16 Novembre 2017
Report giornata di Technology tracking
NDT ENEA Portici ENEA-GRID Qualità della Rete ENEA-GRID ENEA-GRID
Progetto di integrazione Enterprises Networks Data Centers
Concetti introduttivi
DIVISIONE IPERMERCATI INCONTRO CON OO.SS. NAZIONALI
Progetto GARR per SRT Marco Marletta Catania, 10 settembre 2018
Kickoff meeting IDDLS GARR contribution
Commissione Calcolo e Reti
Transcript della presentazione:

GARRX 8 aprile 2008 Enzo.Valente@garr.it Rete Futura GARRX 8 aprile 2008 Enzo.Valente@garr.it

L’INFN sulla rete GARR-G LHCOPN La rete futura GARR-X sommario La rete attuale GARR-G L’INFN sulla rete GARR-G LHCOPN La rete futura GARR-X CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

La Rete attuale GARR-G CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

The GARR-G Network Widespread coverage of the whole national territory Backbone based on 10 Gbps leased lambdas Meshed architecture built on about 40 PoPs Supports Ipv6, QoS, Multicast and VPNs. 10 Gbps multiple links to the high-speed pan-European network GÉANT2 Interconnected via GÉANT2 to the worldwide system of academic networks (Internet2, ESNet, RedCLARA, EUMEDCONNECT, ORIENT/TEIN2) CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

La rete GARR e’ parte del Sistema mondiale delle Reti della Ricerca Si integra con le altre reti della ricerca (NREN) mondiali via GEANT

GÉANT2: Topology 15+ NRENs interconnected within the Dark Fibre (DF) “cloud” 20 NRENs via leased “lambda” and SDH circuits CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

GEANT2: Global Connectivity CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

Evoluzione delle tipologie di traffico GLOBAL INTERNET INTERNET NAZIONALE TRAFFICO DI RICERCA 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

IP Access & BackBone Trends Guaranteed Committed ACCESS BACKBONE 120 Gbps 100 80 60 40 20 GARR-B GARR-G GARR-2 2006 2007 2004 2005 2002 2003 2000 2001 1999 1998 2008 CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

Evoluzione traffico IP (02-08) GLOBAL INTERNET PEERING NAZIONALI GEANT2 CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

L’INFN sulla rete GARR-G CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

Le sedi INFN in GARR-G CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

Traffico INFN: IP+E2E (’05’08) 9.35 Gbps CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

14.29 Gbps CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

[LHC Optical Private Network] LHCOPN [LHC Optical Private Network] CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

LHCOPN: Current Status CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

LHCOPN: e2e circuits Atlantic Ocean Copenhagen London NY Frankfurt DE Via SMW-3 or 4 (?) Copenhagen ASGC TRIUMF ??? T1 DK T1 NDGF T1 BNL ??? SARA T1 RAL Hamburg SURFnet T1 MAN LAN T1 London NY NL UK Frankfurt AC-2/Yellow DE VSNL N VSNL S Paris CHI GRIDKA Strasbourg/Kehl T1 Stuttgart Starlight FR T1 FNAL Atlantic Ocean Zurich Basel Lyon T0 Madrid Barcelona T1 T1 Milan ES IT IN2P3 GENEVA T1 T1 PIC Domodossola CNAF CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

Cross Border Fiber DE-CH-IT CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

La Rete GARR-X CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

I requisiti Utente 2007 Richieste Università, CNR, ENEA, INFN, INAF, ESA, INGV,… : Banda passante illimitata Maggiore capillarità Affidabilità Integrazione con le MAN locali Configurazione di VPN, anche multidominio Lambda per: IP, e2e, VPN (Optical VPN), BAR (Bandwidth Allocation & Reservation) Possibilità di lightpath “on demand” VoIP, Security, Mobility, Multimedialita’ SAN Multicast IPv4 e IPv6 CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

E2E: Alcuni esempi CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

Gli obiettivi del Progetto GARR-X Valorizzare le “specificità” di una rete dedicata alla comunità scientifica, culturale e accademica, che garantisca l’interconnessione con le altri reti della ricerca e faciliti la cooperazione nelle collaborazioni internazionali Offrire caratteristiche omogenee su tutto il territorio nazionale Ridurre la dipendenza dal mercato degli operatori Supporto alla diffusione dei servizi e delle applicazioni in rete (GRID, Security, Mobility, VoIP e Multimedialita’) Obiettivo: mettere in piedi una infrastruttura a partire dal 2008 per i prossimi (almeno) 6 anni CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

Il modello di rete europeo: GEANT2 e NREN Architettura di tipo federale MULTIdominio: La rete locale (LAN/MAN) La rete geografica nazionale NREN (MAN/WAN) La rete pan-europea di interconnessione tra le NREN Infrastruttura proprietaria Fibra nuda in nolo o IRU Tecnologie ottiche per illuminare le fibre disponibili e economicamente accessibili (apparati DWDM per multiplazione di lambda a 10Gbit/sec  40Gbit/sec 100Gbps a partire dal 2011 Ideale per soddisfare i requirement dei „grandi utenti“ la banda non più una risorsa „scarsa“ Circuiti dedicati end-to-end e Reti private virtuali (VPN) facilmente configurabili in ambiente MULTIdominio Integrazione reti metropolitane / regionali Cross Border Fibre CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

Cosa abbiamo imparato con GARR-G Necessita' della semplificazione del modello di rete Ethernet e' il paradigma La fibra funziona meglio del circuito La gestione diretta migliora: costi provisioning riparazione (???) Questo non e’ ancora certo, fortunamente non si rompe cosi spesso, possiamo migliorare CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

Che modello di rete Basato su lambda (L1) Basato su IP switching (L1 e  L2) lambda on demand fibre channel da subito ??? Basato su IP oltre Ipv4, ipv6, vpn, l2tp, l3tp, multicast, ecc. altro ??? Banda passante crescente .... la banda sara' sempre di meno il problema Che livelli di servizio … possiamo valutare soluzioni di backup con banda passante “ridotta” CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

Semplificazione del modello di accesso Banda Effettiva: 100M (FE) banda minima a tutti Banda minore via aggregazione da operatore(i) Tipo local loop: Fibra Spenta via MAN (RAN) Fibra Spenta via Operatore Circuito via Operatore CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

A Pisa • • • Maggio 2005 CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

Topologia fisica del backbone TN1 UD1 MI4 CO TN MI2 MI1 UD PD Legenda TS TO PV MI5 MI3 FE XX Nomenclatura del POP FE1 POP della rete GARR-X (X-POP) BO1 BO2 GE POP della rete GARR-X (solo trasporto) FI AN Coppia di fibre ottiche terrestri PI Coppia di fibre ottiche marine AN1 PG AQ1 RM2 PE Civitavec. AQ Termoli G.652 FG1 RM1 CB SS FG BA SS1 Olbia BR NA LE SA MT PZ CS CA CA1 CZ Lamezia ME G.654 PA ME1 RC Mazara CT CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

I tempi delle gare di GARR-X Maggio 2008 Avvio Procedura Connettivita’ (fibra e Circuti) Giugno 2008 Inizio Procedura Concorsuale per I Router (preselezione) Novembre 2008 assegnazione forniture Novembre 2008 Inizio Procedura Concorsuale per Apparati Trasmissivi (preselezione) Marzo – Aprile 2009 Inizio Rilascio delle fibre (core) e dei Circuiti Marzo 2009 Inizio Installazione Router Giugno 2009 Inizio Installazione Apparati Trasmissivi CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

Cosa fanno gli altri? Nazione Tecnologia Nodi / km Modello Internet2 300 Infinera 23 Ciena (CN 4200) 62 / 25.000 Gestito in outsourcing ESNet Infinera 45 / 15.000 GEANT Alcatel 1626 e 1678 25 / 12.000 Janet Ciena 28 / 5.800 DFN Huawei 49 / 5.500 Gestito da terzi Renater Alcatel 40 / 2.500 Backbone in outsourcing Heanet Adva FSP 3000 8 / 1.500 SurfNet Nortel Passport 6500 50 / 6.000 Gestito in proprio NorduNet Alcatel 1626 e 1850 8 /3.700 72 PoP regionali Switch Home made 27 / 2.000 GRNet 12 / 6.000 CesNet 17 / 1.500 CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura

…per ora fermiamoci qui extra SLIDES… …per ora fermiamoci qui

E questo e’ solo l’inizio …. CSN1 7-8/Aprile/2008 (EV) GARRX: rete futura