Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Advertisements

G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
1 LALBO IMPRESE ARTIGIANE Legge 08 agosto 1985 n.443.
“Città di Castello in cifre..” Anno 2005 Comune di Città di Castello Ufficio Statistica.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
DAGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI ALL’ANALISI STATISTICA DELL’IMMIGRAZIONE Rossella Salvi Servizio Statistica Provincia di Rimini Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE.
Il Municipio si estende per 4.729,15 Ha, intorno alle direttrici stradali della via Appia, via Ardeatina, via Cristoforo Colombo e via Ostiense. La sua.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Utilizzo statistico di archivi amministrativi L’utilizzo statistico di archivi amministrativi e integrazione delle fonti nei comuni L’esperienza del Comune.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia POLESINE: territorio amico della FAMIGLIA Dialogo tra Istituzioni, Municipalità.
La dispersione scolastica nelle scuole secondarie di I e II grado del Friuli Venezia Giulia A cura di Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace.
Immigrazione in Italia 1 Michela Impalà - Classe 5pA - ITC Falcone, Corsico 20/09/2016.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
L’immigrazione nella Provincia di Parma: tendenze e programmazione sociale.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
La domanda abitativa in Toscana ARCAT Associazione Cooperative Abitanti aderenti Legacoop Toscana Febbraio 2007.
90% 50% 90% 80% 50% 70%
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Numeri romani per decentrare
Giovanni Bigi Comune di Modena
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
1.
Roberto De Angelis Sindaco del Comune di Cossignano
L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Esercitazione sui modelli di generazione
DIREZIONE AFFARI GENERALI E SUPPORTO ORGANI PO 11 UOC 13
I percorsi evolutivi dei territori italiani
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Modelli statistici per l’analisi economica
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Il disagio abitativo nella diocesi ambrosiana
Conoscere Terni 2015 a cura dei servizi statistici del Comune di Terni.
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Unità di rilevazione e struttura del questionario.
Report sull’attività dei Centri Estivi L.E.T
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Brucellosi umana in Italia
Il Servizio Statistica divulga il report “Un quadro demografico della popolazione giovanile” che offre una sintesi aggiornata delle principali caratteristiche.
BILANCIO DEMOGRAFICO AL
Uno sguardo sul fenomeno adottivo a cura del Servizio Politiche Sociali della PAT – Ufficio Età evolutiva, Genitorialità e Centro per l’Infanzia.
Demografia: concetti di base
LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO Cassa di Risparmio
Statistiche dell’istruzione
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Le parole della geostoria
Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)
Cosa sono gli indici demografici?
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Transcript della presentazione:

Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi

Popolazione residente Gli stranieri residenti nel 1996 erano 5421 su 175124 (il 3,1% della popolazione) Nel 2006 erano 18.710 su 180.080 (il 10,4% della popolazione) e Al 31 dicembre 2007 sono: 20.070 su 179.937 (l’ 11,2% della popolazione residente)

Il numero delle famiglie residenti aumenta di anno in anno

Questo soprattutto per l’aumento delle famiglie unipersonali che nel 1996 erano 19.106 e nel 2006 erano già diventate 28.528

L’aumento delle famiglie unipersonali è dovuto in buona parte al fenomeno delle coabitazioni che riguardano soprattutto gli stranieri. Il fenomeno della coabitazione, anche se in misura minore riguarda anche le famiglie con due componenti e più. Percentuale di famiglie unipersonali e non in coabitazione al 31/12/2006

Famiglie residenti nel Comune di Modena al 31/12/12/2006

Le famiglie di soli stranieri Tipologia familiare e sua modificazione

L’anno di insediamento influenza la struttura familiare

L’analisi può spingersi alle differenti zone di provenienza Famiglie di soli stranieri residenti per zona di origine del capofamiglia nel Comune di Modena al 31/12/2006

E addirittura alle singole cittadinanze Alcuni indicatori per le famiglie residenti nel Comune di Modena al 31/12/2006

Analisi per ripartizioni comunali La zona con più stranieri è il nucleo storico: 23,4% Spostandosi sempre di più dal nucleo storico verso l’esterno, crescono sia la dimensione del nucleo familiare che la superficie media degli alloggi occupati.

Indicatori delle famiglie stranieri residenti al 31/12/2006, per zone concentriche

Le dieci nazionalità prevalenti nelle zone al 31 dicembre 2006

Seguono brevi accenni all’integrazione tra anagrafe e : L’analisi della popolazione straniera, sin qui è stata realizzata tramite l’integrazione tra: anagrafe stato civile R.S.U. banca dati siatel. Seguono brevi accenni all’integrazione tra anagrafe e : Centri per l’impiego A.S.I.A. Pubblico registro automobilistico

Centri per l’impiego

Archivio statistico delle imprese attive (A.S.I.A.)

L'attività prevalente degli imprenditori stranieri per cittadinanza su ASIA imprese 2005

Pubblico registro automobilistico, luglio 2007

Autovetture possedute dalle diverse cittadinanze residenti

Redditi familiari complessivi ed equivalenti