G.Alimonti INFN, Milano 12 Gennaio 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Alessandro Ettore Giuseppe Genova 15 maggio 2008 Prova incollaggio a distanza 25um (filo wire bonding)
Advertisements

Udine 1 Udine – Richieste Attivamente coinvolti totali 3FTE M.P.Giordani, P.Palestri, L.Selmi A.Micelli (dottorando) A.Cristofoli (laureando.
per l’esperimento ATLAS a LHC
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
Costruzione di Interfacce Lezione 10 Dal Java al C++ parte 1
1 GLASTGLAST GLAST Italy meeting Pisa 18/02/2002 A.Brez – INFN Pisa GLAST:Gamma Ray Large Area Telescope Plan for the Engineering Model Tower Construction.
CHIPSODIA (CHIP by Silicon On DIAmond)
Le regole Giocatori: da 2 a 10, anche a coppie o a squadre Scopo del gioco: scartare tutte le carte per primi Si gioca con 108 carte: 18 carte.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
Realizzazione schede elettroniche
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
APOTEMA Accelerator-driven Production Of TEchnetium/Molybdenum
Transition radiation tracker
Il progetto di un apparato per Fisica E.W. ad un collider e + e - [Marcello Piccolo Torino 15/04/2004 ] This presentation will probably involve audience.
Few considerations on the Perspectives for early discoveries BSM non SUSY at LHC Giovanni Franzoni University of Minnesota Lorenzo Menici Univerista’ La.
I giorni della settimana
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Presentazione nuovi progetti Gr. V Trento
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
Il progetto Precision Proton Spectrometer
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
CSN M. Diemoz CMS – RRB24 SOLDI INVESTITI BENE...
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Richiesta di partecipazione alle spese per il procurement attraverso il meccanismo del.
Timing and pixel Diamond Plans for phase I and II
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
CHIEDERE INDICAZIONI E DARE INDICAZIONI PREPOSIZIONI DI LUOGO
P. Morettini 15/5/2015P. Morettini - ATLAS talia 1.
R&D Comune Pixel Fase-2 ATLAS-CMS Marco Meschini – Nanni Darbo A nome del gruppo R&D ATLAS-CMS.
News LHC recommissioning is continuing Sucessfully achieved so far 4 TeV beams, 0.6 m beta* (at least with few bunches) Some beam splashes last week; still.
Chiara Meroni INFN/Milano Milano, 8 giugno IBL e richieste finanziarie 2012 Chiara ~2 cm FE-I4 R/O Chip 27 k Pixels 87 M transistors.
P. Morettini 6/7/2015PM - CdS Genova 1. High Luminosity LHC  HL-LHC comincerà la presa dati nel 2025/26, con una luminosità livellata di 5-7 x
R&D Comune Pixel Fase-2 ATLAS-CMS Marco Meschini – Nanni Darbo A nome del gruppo R&D ATLAS-CMS Incontro Referee RD_fase2 Pisa 23 Settembre 2014.
Presentazione in Sezione INFN Genova 7 luglio 2015 P.Fabbricatore Esiste un accordo di collaborazione tra CERN e INFN per “R&D Activities Relating to High-Luminosity.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
Dopo una prima fase di studi preliminari, ho scelto di operare alle seguenti condizioni: ● HV = -980V ● hold1_delay = 10 ns ● C_feedback = 900 fC (non.
G. RizzoSuperB –SVT Pisa Attivita ’ giugno Pisa Attivita ‘ SVT 2013 Giuliana Rizzo Universita ’ & INFN Pisa SVT preparazione preventivi.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
Pisa Attivita’ SVT 2012 SVT preparazione preventivi INFN 2012
FRATRUM MINORUM CAPUCCINORUM
Relazione Referee RD_FASE2
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
Attività di R&D su rivelatori a Pixel
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
Appunti per il layout Active Edge
Preposizioni semplici
RD_FASE2: Mechanics and Cooling Pixel R&D Projects Meeting Milano, 8 giugno 2015 Simone Coelli, Andrea Capsoni, Carlo Gesmundo, Mauro Monti, Ennio Viscione.
Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca
Assegnazione risorse Stato INFN CNAF,
Status attivita’ Roma1 2010/2011.
PixFEL PV Personale partecipante e richieste finanziarie
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
Attività e preventivi Trento.
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
Genova 6 October 2014 A. Rovani – INFN / Genova
ONEDATA - distributed data caching -
Programma di attività e preventivo di spesa 2013
Indium bump bonding per IBL
RD_FASE2 – Preventivi 2016 Pixel R&D Projects Meeting
Plans for bump bonding (reprise)
L. Rossi – CERN – ATLAS Italia
PROBLEMA: Lo slow shaper, o comunque qualcosa tra preamplificatore e ADC, mostra un guadagno almeno dieci volte inferiore a quello dichiarato per MAROC3.
Universita’ & INFN Pisa
Atlas Milano Giugno 2008.
Study of Bc in CMSSW: status report Silvia Taroni Sandra Malvezzi Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca.
Parametri Acustici (ISO 3382)
Presentazione nuovi progetti Gr. V PixFEL
Preliminary results of DESY drift chambers efficiency test
4DInSiDe La data di avvio ufficiale dei progetti è fissata al 90° giorno dopo l’emanazione del decreto di ammissione al finanziamento. Le varianti alla.
Transcript della presentazione:

Indium bump bonding @Selex G.Alimonti INFN, Milano 12 Gennaio 2011 Stessa tecnica utilizzata per la metà dei moduli Atlas pixel ma: FE con maggior area (19x20 mm anzichè 7x11 mm) e possibilmente più sottile (100 μm (?) invece di ~200 μm ) Un ordine di grandezza in più di bump (26880 anzichè 2880) (maggior superficie FE e minor dimensione pixel (50x250 μm invece di 50x400 μm )) Programma: Verificare la tecnica con FE e sensori dummy (test di resistività catene di bump) Assottigliare il FE e riverificare il bonding (test di resistività catene di bump) FE e sensori reali si “inseriscono” nel bonding e si verifica la completa funzionalità Test e misure fatte a Genova da G. Darbo, C. Gemme & A. Rovani

Flip-Chip dummy Dummy sensor Dummy FE 164 Pixels shorted Dummy detector è fatto in modo da realizzare delle daisy-chain in modo da verificarne i contatti: ~20000 bump testate/chip su 26880.

Primi step Primi test: dei 4 dummy detector realizzati due hanno tutte catene open e due hanno circa la metà OK (quelle centrali). Problemi di forza e di flessione? La distanza tra FE e sensore risulta essere ~22 μm confronto ai detector Atlas pixel ~15 μm (altezza bump prima del flip-chip ~9 μm ) Parametri bonding FE-I3: ~2 Kg @ 90 °C Parametri bonding FE-I4: 4 Kg @ 90 °C (anzichè ~ 16 Kg) In attesa di tool di bonding di 20x21 mm (attuale 14x16 mm ), sfruttando la plasticità dell’Indio (fusione @ 156 °C ), si vuole provare flip-chip senza superare i 5Kg

Dummy 5148 Bump resistance [Ω] Column # Parametri bonding: 10 Kg @ 90 °C Bump resistance [Ω] Column # Out of 3 dummies: 2 open columns (79,80) and 1 short (78)

T1 T4 5148 B1 B4

Top left Top right 5134_7-5142_4 Bottom left Bottom right

Ultimi chip prodotti Parametri bonding: 12 Kg @ 90 °C Dummy 5134_8-5142_4 Dummy 5143_8-5142_4 Parametri bonding: 12 Kg @ 90 °C Resistenza ~13±3Ω per bump: valori compatibili per Indio ( FE-I3 ~10Ω ) Non ci sono corti tra le colonne 3 open columns (bumps?): open ~10-4(?) Immagini X-ray mostrano: Ragionevole uniformità delle bump Sufficiente planarità nel flip chip Next step: assottigliare i chip Dummy 5134_7-5142_4

Bow profile along a diagonal Thin FE chip at IZM Bow profile along a diagonal 16.8 mm 1x1 FE-I3, 190µm ok 2x3 FE-I3 (FE-I4 size), 190µm not ok 2x3 FE-I3 (FE-I4 size), 300µm not sufficient FE-I4 11.1 mm 15µm FE-I3 FE-I3 7.4mm 20.2mm 190µm thick  0.26% X0 350 - 400µm thick  ~0.5% X0 Current flip chip technique: IZM solder SnAg Chip bow during flip chip Due to CTE mismatch between Si bulk and metals ~ 1/d3, d = chip diagonal New techniques using handle-wafers during flip chip and lift-off after flip chipping are needed 3 methods studied so far with IZM Berlin ~ peak temp. of reflow process AUW, IBL & HL-LHC Fabian Hügging - Univ. Bonn 8

First investigations and problems ATLAS pixel module with 90 µm thick FE-I2 1st method: wax First two methods used resp. a wax and a Brewer glue for carrier bonding Not successful thinning ok, but chips bent up at the corners, opposite to the End Of Column region Bump bonds do not connect in this area 2nd method: Brewer glue 2x2 FE-I3 array = 66% FE-I4, 90 µm, on dummy sensor w/o carrier chip w/ carrier chip open bumps at the corner of the FE AUW, IBL & HL-LHC Fabian Hügging - Univ. Bonn 9

Polyimide method AUW, IBL & HL-LHC Fabian Hügging - Univ. Bonn 10 Glass carrier on Si testchip before laser exposure_25x Glass carrier on Si testchip after laser exposure_25x thinning of FE wafer Mounting on glass carrier wafer using polyimide glue Bumping process on FE frontside Dicing of FE wafer and carrier wafer package FE flip chip bonding to sensor tile Laser exposure of chip backside Carrier chip detach Process steps: 2x2 FE-I2 array, 90um, on dummy sensor Cross section cut of first column  all bumps are connected!!! 90 µm 90 µm AUW, IBL & HL-LHC Fabian Hügging - Univ. Bonn 10

Parametri bonding nuovi: ~12 Kg @ 90 °C Dummy 5143_8-5142_4

Parametri bonding nuovi: ~12 Kg @ 90 °C Dummy 5134_8-5142_4

Parametri bonding nuovi: ~12 Kg @ 90 °C Dummy 5134_7-5142_4