AVDA PRESENTA IN BIBLIOTECA CORDONE Mercoledì 18 dicembre ‘13

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.s. 2011/ Religione & Scuola - Prof.ssa Cavallotti -
Advertisements

Sebbene sappiamo tutti che amare e perdonare sono chiavi fondamentali per ottenere la guarigione del cuore, e che nella Sua Parola Gesù ci esorta a.
11° incontro.
Presepe Elena, Claudia, Giada.
IL REGNO E IN MEZZO A VOI vangelo di Luca IL REGNO E IN MEZZO A VOI Ciclo C La melodía Qui tollis peccata mundi di Bach evoca il Battesimo FIGLIO, TUTTO.
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Il presepe Il presepe (o presepio) è una rappresentazione della nascita di Gesù, derivata da tradizioni medievali. Il termine deriva dal latino praesaepe,
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Auguri Natale .. è bello, la mattina di un giorno di festa,
Per Anno Liturgico si intende il ciclo annuale
gennaio 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania 6 gennaio.
17.00 La Famiglia 1 Benedictus qui venit in nomine Domini Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
E torna Natale....
Gesù nasce a Betlemme.
Tutto sulle feste natalizie BUON NATALE. LUI SI CHIAMA BABBO NATALE.
Scrivere una cronaca Teoria e pratica Lab. di scrittura.
Betlemme Betlemme ("Bayt Lahem") significa "Città del pane" (dall'ebraico, "Lekhem" = "Pane") E’ una città della Cisgiordania palestinese, a circa 10km.
DIREZIONE DIDATTICA 2° CIRCOLO - MATERA - ANNO SCOLASTICO 2008/ CLASSI II C - D.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Uno stuolo di cammelli ti invaderà, dromedari di Madian e di Efa, tutti verranno da Saba, portando oro e incenso e proclamando le glorie del Signore.
Il lavoro dello storico
Paliotto di Cardet (Catalogna)
LA STATISTICA DESCRITTIVA
Colonne della Basilica di Betlemme
EUCLIDE E’ stato un matematico greco antico. È stato sicuramente il più importante matematico della storia antica, e uno dei più importanti e riconosciuti.
1 - PENSANDO ALLA SUA REALTA’ AZIENDALE,
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
11.00.
INTERPRETAZIONE DEI TESTI - INDICE
INTERPRETAZIONE DEI TESTI - INDICE
VANGELI - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
THE HUMAN RIGHTS IN THE WORLD
Paliotto di Cardet (Catalogna)
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
La Speranza della Croce
10.00.
EPI- FANIA IL DIO DI TUTTI Gesù si manifesta.
Abbiamo visto sorgere la sua stella e siamo venuti per adorarlo.
Dal Vangelo secondo Matteo 20,1-16
IL TEMA.
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
IL PELLEGRINAGGIO.
La leggenda.
Tutto sulle feste natalizie
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
S O L E N I T A' D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Paliotto di Cardet (Catalogna)
PRESEPE IN SVILUPPO L’idea di fare il presepe a scuola è partita da un alunno di terza A , ed è stata accolta da tutti in maniera entusiastica. Il nome.
misericordie del Signore”
Colonne della Basilica di Betlemme
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Colonne della Basilica di Betlemme
9.00.
EPI- FANIA Oggi Gesù si manifesta.
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
LA VITA DI GESU’.
incontri per i catechisti-2
VI ANNUNCIO UNA GRANDE GIOIA Lc 2,10
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
Ciao! Oggi viaggeremo insieme a tre saggi Re al seguito di una Stella in cerca di un Bambino speciale … Raggi di luce IRC – De Agostini © 2014 – De Agostini.
ATP 2018 Il rapporto uomo-creato nella Scrittura:
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
EVENTI COMPORTAMENTALI
Proposizioni Coordinate
2 Gesù di Nazareth è uno sceneggiato televisivo del 1977 diretto da Franco Zeffirelli. Trasmesso su Rai Uno in 5 puntate, di un'ora circa ciascuna,
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

AVDA PRESENTA IN BIBLIOTECA CORDONE Mercoledì 18 dicembre ‘13 LA COMETA DI NATALE Tra le diverse tradizioni legate al Natale di Gesù la più suggestiva è indubbiamente il presepe con tutti i suoi numerosi personaggi ed elementi di contorno tra i quali primeggia l’immancabile stella cometa, la Stella che guidò i Magi alla grotta dove nacque il Salvatore. Le ricerche fatte in materia hanno però portato ad escludere che fu proprio questo l’astro che indicò il cammino dei tre saggi poiché nessun documento dell’antichità ne fa cenno. Diverse sono le tesi basate su eventi astronomici documentabili, come l’apparizione di una supernova o una congiunzione planetaria, verificatisi e visibili nei cieli della Palestina in un arco temporale plausibile con la data che fissa tradizionalmente il Natale, ma nessuno di essi riguarda il passaggio di una cometa. Eventi che possano essere stati scambiati per una cometa Non esistono prove definitive a favore di una o l’altra di queste tesi e neppure fatti incontrovertibili che permettano di dire se la stella dei Magi sia esistita davvero o sia invece un racconto di valore simbolico. Potendo stabilire a quale tipo di evento astronomico associare le scritture del Vangelo, si potrebbe datare con buon margine di precisione la nascita di Gesù Cristo in quanto sappiamo che quella correntemente assunta molto probabilmente non è veritiera. E’ possibile che in futuro emergano nuovi elementi archeologici o storiografici risalenti ai primi anni della cristianità che possano dare peso ad una interpretazione piuttosto che ad un’altra. SI RICORDA AGLI APPASSIONATI D'ASTRONOMIA CHE I SOCI A.V.D.A. SONO A VOSTRA COMPLETA DISPOSIZIONE PER DOMANDE E CHIARIMENTI TUTTI I MERCOLEDI’ NEI LOCALI DELLA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI “G. CORDONE” DI VIGEVANO DALLE ORE 2115 ALLE ORE 2330.