UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laure in Informatica Relatore: Riccardo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Advertisements

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica PROGETTO E SVILUPPO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e Sviluppo.
APP MySorgenia Giacomo Prennushi giovedì 30 giugno - TIM Space Milano.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Obiettivo  Analisi  Progettazione  Sviluppo 2 App context-aware per la fruizione di servizi.
1 1 gvSIG per la Provincia Autonoma di Bolzano: motivazioni, stato attuale, futuro Martin Zambaldi Fulvia Gambalonga Helmuth Leitner.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo di un applicativo web per la gestione ed archiviazione.
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
Smart HMS: Smart Health Management System
Dove vuoi andare questa estate?
Visual Analytics Dashboard
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Piattaforma per industrie stampaggio
Sale Force Automation.
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Scienze Economiche e Statistiche
Java World Introduzione.
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
Titolo ev. sottotitolo Rubens Saccher Riccardo Mazza
Esercizio no 1 Si scriva un VI per:
Aggiornamento del Presentation Layer di un Web Application Framework Introduzione del Responsive Web Design nel Framework Quix Davide Setti Dipartimento.
Gestione delle fasi del tirocinio attraverso un’ App Android e interfaccia Web e relativa gestione documentale della tesi Università degli Studi di Napoli.
STUDIO DI HIBERNATE ATTRAVERSO I COSTRUTTI DEL MODELLO RELAZIONALE
Storia e modelli del giornalismo
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
INTERAZIONE UOMO MACCHINA
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
STUDIO DI HIBERNATE ATTRAVERSO I COSTRUTTI DEL MODELLO RELAZIONALE
Biometrics for Mobile Security
Dal problema al processo risolutivo
MATLAB and Simulink Academic Tour 2017
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
Università degli Studi di Ferrara
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Sviluppo di server web e sistema di caching per contenuti dinamici
Sono stati sperimentati software in grado di rilevare se sono stati compromessi determinati componenti di un sistema operativo.
Università degli Studi di Catania
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
MODULO 1 – Computer essentials
Corso Java Introduzione.
Presentazione del Manifesto 2017/2018
Realizzato da: Giacomo Dionigi
Emergency Department Wait Time Prediction
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Sistemi informativi statistici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
WebSocket Symphony Orchestra
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica Progettazione e implementazione di un applicativo di raccolta.
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Java Introduzione.
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laure in Informatica Relatore: Riccardo Martoglia Candidato: Bruno Ghion Anno Accademico 2015/2016 Progetto e Sviluppo di applicazioni Android per la comunicazione con dispositivi Bluetooth BLE

Introduzione Startup Lapsy Attività di tirocinio: Sviluppo di applicazioni Android per la comunicazione con i Beacon (Dispositivi Bluetooth Low Energy)

Obiettivi della tesi Ambiente di sviluppo e tecnologie Android Dispositivi Beacon / Bluetooth BLE Categorie di applicazioni sviluppate Download Information Open Contact Setting Beacon

Android Android Studio Linguaggio Java SDK minime 18 XML Libreria okHttp Libreria Android Bluetooth GATT

Obiettivi della tesi Ambiente di sviluppo e tecnologie Android Dispositivi Beacon / Bluetooth BLE Categorie di applicazioni sviluppate Download Information Open Contact Setting Beacon

Beacon / Bluetooth BLE Cos’è un Beacon? Identificativi Beacon: UUID: Identifica il cliente Major: Identifica la zona o il tipo Minor: Identifica il beacon nella zona

Beacon / Bluetooth BLE Profili, Servizi e Caratteristiche Generic Attribute Profile (GATT) Connessioni esclusive

Obiettivi della tesi Ambiente di sviluppo e tecnologie Android Dispositivi Beacon / Bluetooth BLE Categorie di applicazioni sviluppate Download Information Open Contact Setting Beacon

Download Information Beacon usato come identificatore di oggetti Uso del beacon e specifiche dell’applicazione Beacon usato come identificatore di oggetti Es. Opera per un museo, Negozio per centro commerciale Applicazione: Museo del Porto di Venezia (VTP) Suddiviso in padiglioni che rappresentano aree della città di Venezia Ogni Beacon deve rappresentare un’opera all’interno del museo Registrazione da parte dell’utente

Download Information Museo Porto Di Venezia: Registrazione Registration Activity Ritorna JSON Splash Activity No Invia JSON Già registrato? Home Activity Sì

Download Information Museo Porto Di Venezia: Ricerca e Download Informazioni Padiglione Info Activity Home Activity Segnle Bluetooth contenente UUID, major e minor Scelta del padiglione Richiesta GET Lista padiglioni Apre Beacon acrivity Beacon Activity Richiesta info Beacon tramite gli ID Ritorna JSON con la lista dei Padiglioni e le loro info Ritorna JSON con info Beacon

Download Information Museo Porto Di Venezia: Opera Activity (Descrizione) Opera Activity (Galleria) Opera Activity (Media)

Obiettivi della tesi Ambiente di sviluppo e tecnologie Android Dispositivi Beacon / Bluetooth BLE Categorie di applicazioni sviluppate Download Information Open Contact Setting Beacon

Open Contact Uso del beacon e specifiche dell’applicazione Beacon collegato ad un macchinario che esegue un’operazione alla ricezione di un segnale Es. Motore per un cancello, Macchina del caffè Applicazione: Albarella Gates Registrazione da parte dell’utente Possdibilità di aprire i cancelli a distanza tramite un’applicazione

Open Contact Albarella: Registrazione e ricerca Ritorna JSON Splash Activity Registration Activity Ritorna JSON Invia JSON Beacon collegato Al cancello 1 Home Activity Segnale beacon 1 Già registrato? No Segnale beacon 2 Sì Beacon collegato Al cancello 2

Open Contact Albarella: Apertura cancello Stop scansione Connessione Segnale di Apertura Disconnessione Riprendi scansione

Obiettivi della tesi Ambiente di sviluppo e tecnologie Android Dispositivi Beacon / Bluetooth BLE Categorie di applicazioni sviluppate Download Information Open Contact Setting Beacon

Setting Beacon Applicazione: Lapsy Beacon Config (LBC) specifiche dell’applicazione Applicazione: Lapsy Beacon Config (LBC) Utilizzata dagli installatori dei dispositivi Visualizzazione degli Id dei beacon Visualizzazione e modifica dei parametri di trasmissione del Beacon: Potenza Frequenza

Setting Beacon LBC: Ricerca e Visualizzazione dei parametri Beacon Main Activity Segnale beacon Beacon Activity Beacon Activity Connessione Scelta beacon

Setting Beacon LBC: Edit Activity Beacon Activity Apri Activity per la modifica della Potenza Apri Activity per la modifica della frequenza

Conclusioni e Sviluppi futuri Obiettivo Raggiunto Applicazioni in grado di fornire informazioni all’utente Applicazioni in grado di comandare diversi macchinari Applicazioni utili alla Manutenzione Creazione di una futura applicazione per la gestione domotica di diverse apparecchiature per una clientela ‘‘domestica’’. Estensione a iOS e Windows Phone

Grazie per l’attenzione