Il problema della sformabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FUSIONE IN FORME A GUSCIO MICROFUSIONE O FUSIONE A CERA PERSA
Advertisements

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE:
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
FONDERIA Ottenimento di un componente nella sua forma ‘finale’ attraverso la colata di metallo liquido in un ‘adeguato’ contenitore. Metallo liquido da.
 m.  Direzione di scomposizione lungo il piano inclinato Direzione di scomposizione perpendicolare al piano inclinato FPFP m Forza peso = mg.
1 POMPE Dovrà essere: per tenere conto delle incertezze, soprattutto legate alla temperatura di trasporto del fluido, alla presenza di gas ed alla portata.
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Metodi di fabbricazione Forma.
Abrasive Water Jet Machining (AWJM) Fonti: Benedict G.F., Nontraditional manufacturing processes, CRC Press Cap. 4 “Abrasive Water Jet Machining (AWJM)”
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
Trasportatori a nastro
Introduzione alla scienza dei materiali
Armature longitudinali nei pilastri
Sismica - Michele Pipan
Filtri di vario genere: dove ?
La storia più antica dell’uomo è contrassegnata dalla ricerca di sistemi per estrarre e lavorare i metalli e produrre utensìli, oggetti, armi. Gli storici.
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Le conseguenze di questa polarizzazione sono: (1) parte dell’energia della radiazione può venire assorbita (2) le onde luminose nel passare attraverso.
hin=1 m K=0.01*(2)2 = 4x10-2 m/s hout=0.5 m Ve=Q/A*ne = Ki/ne
I materiali metallici sono perfetti?
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Curva s – e Spostamenti permanenti di atomi
Gas Assisted Injection Molding Direttamente Nel Sistema Hot-Runner
Lingotti, ma anche pezzi piccoli
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Produzione additiva e progettazione
Esercitazione n° 4 FONDERIA
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Il legame metallico.
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
IL VETRO FAD CPIA LECCE Proprietà Tipi di vetro Fabbricazione
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
LEGHE DELLO ZINCO    Metallurgia complessa per cui si inizia a produrre solo nel 1500 in Germania Lo zinco e' denso (7.14 g/cm3) quasi quanto l' acciaio.
I materiali metallici sono perfetti?
LABORATORI PER STUDENTI- contenuti
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
x Solidificazione direzionale: come ottenerla?
MACCHINE SICURE SCHEDE SCHEDA MACCHINE.
Fisica: lezioni e problemi
Il Ciclo di lavorazione
Utensili per il taglio dei metalli
Capitolo 1D L’interno della Terra
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
Acciai per ingegneria civile ed edile
Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine.
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
Serbatoi prefabbricati in cemento armato,
FIBRE OTTICHE.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Abrasive Water Jet Machining (AWJM)
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
La legge fondamentale della termologia
Verificare la fodera interno scocca spalliera della versione letto 008 , in quanto stretta da non poter inquadrare la cucitura a spigolo fusto in fase.
la struttura interna della Terra
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Il rilevamento materico
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Il problema della sformabilità Forma transitoria Forma permanente Fabbric. modello Fabbric. modello Fabbric. forma Colata Estrazione modello Estrazione pezzo Colata Distruzione forma 20 20

Il problema della sformabilità Stampo Stampo Modello (Pezzo) Modello (Pezzo) Sformabile Non sformabile 21 20

Le soluzioni al problema della sformabilità - Scelta del piano di divisione Piano di divisione Piano di divisione Modello Modello Sottosquadri 22 20

Le soluzioni al problema della sformabilità - Angoli di sformo Angoli di sformo tipici Modelli in legno 1° -2° Modelli metallici 30’ Nervature sottili 1’ - 2’ 23 20

Le soluzioni al problema della sformabilità - Raccordi forma transitoria: pericolo di danneggiare la forma forma permanente: pericolo di danneggiare il pezzo - Variazioni del progetto 24 20

Le soluzioni al problema della sformabilità Un pezzo semplice? - Tasselli - Modelli scomponibili 25 21

Le soluzioni al problema della sformabilità portata d’anima (per evitare che l’anima fletti sotto l’azione delle spinte metallostatiche) staffa terra di formatura anima getto - Anime Realizzazione di fori ciechi o passanti per mezzo di occupazione di una parte del getto con materiale di formatura Requisiti delle anime - cedevolezza locale (devono cedere quando il metallo si contrae) - elevata resistenza e rigidità fino al termine della solidificazione (spinte metallostatiche, devono resistere all’azione del metallo fuso) - permeabilità, friabilità 26 21

Fabbricazione delle anime in terra Cassa d’anima Sformabilità 27 21

Sistema di colata per fonderia in terra Regole pratiche - La forma deve essere riempita rapidamente - Devono essere evitate forti velocità e turbolenze - Devono essere trattenute le scorie - Il tipo di riempimento deve favorire la solidificazione direzionale - Devono essere evitati lunghi percorsi Elementi del sistema di colata - Bacino o Tazza di colata - Canale di colata - Canale distributore - Attacchi di colata o canali distributori 28 24

Progettazione del sistema di colata per fonderia in terra a) Calcolo del tempo di colata, T - T piccolo  portate eccessive e resa bassa - T grande  prematura solidificazione T = 6.4 s G0.4 dove: s = spessore medio del getto (cm) G = peso del getto (Kg) Formula empirica: 29 25

Progettazione del sistema di colata per fonderia in terra b) sezione totale degli attacchi di colata, Sa dove: V = velocità del liquido = (2gh)1/2  = densità del liquido 30 25

Progettazione del sistema di colata per fonderia in terra c) Sezione del distributore, Sd d) Sezione terminale del canale di colata, Scf Sd = 1.5 Sa Scf ≈ 1.3 Sd z e) Variazione della sezione del canale di colata, Sc (z) Sc (z) . (z)1/2= costante 31 25

Sistema di colata: soluzioni costruttive 32 26

Un esempio di progettazione a) Il pezzo finale c) Scelta del sovrametallo  Piano di divisione Scopi: lavorazioni per asportazione di truciolo solidificazione direzionale b) Scelta del piano di divisione 33 35

Il sovrametallo Acciai non legati 34 Dimensione nominale (mm) Massima dimensione del getto grezzo fino a 80 mm oltre 80 fino a 180 oltre 180 315 oltre 315 500 oltre 500 800 oltre 800 1250 oltre 1600 2500 A B C fino a 120 6 3 4 7 5 - oltre 120 fino a 500 8 10 oltre 500 fino a 1250 9 11 12 13 oltre 1250 fino 2500 19 14 15 17 A = getti singoli, tolleranza ampia B = getti ripetuti, tolleranza media C = getti di serie, tolleranza stretta 34 35

Un esempio di progettazione d) Conferimento degli angoli di sformo e) Conferimento dei raggi di raccordo Angoli di sformo tipici Modelli in legno 1° -2° Modelli metallici 30’ Portate d’anima verticali 10° - 12° Nervature sottili 1’ - 2’ Greggio di fusione 35 35

Un esempio di progettazione f ) Il modello/la cavità: compensazione del ritiro in fase solida DT = Tfs - Ta In teoria: Lf = Li ( 1 -   T ) Ritiri lineari (%) per getti colati in sabbia (valori indicativi) Materiale Getti piccoli Getti medi Getti grandi Ghise grigie 1 0.85 0.7 Ghise malleabili 1.4 0.75 Ghise legate 1.3 1.05 0.35 Acciai 2 1.5 1.2 Leghe Al 1.6 Bronzi Ottoni 1.8 Leghe Mg 1.1 In pratica: la forma ha modificato le sue dimensioni il metallo si ritira in modo dipendente anche dalla configurazione geometrica Le anime funzionano da vincoli 36 35

Un esempio di progettazione f ) Le portate d’anima g) Le materozze e il sistema di alimentazione Il modello/ la cavità 37 35